Vaccino e anestesia dentista
Il periodo della pandemia è stato caratterizzato da molte paure che sono generate soprattutto dalla somministrazione del vaccino anti Covid. La cosa che più preoccupava era la correlazione tra vaccino e anestesia dentista, e in molti hanno pensato che fosse pericoloso sottoporsi a procedure chirurgiche dopo la somministrazione del vaccino. Sui social media sono circolate voci in merito a persone vaccinate morte dopo aver ricevuto l'anestesia locale nello studio di un dentista. Ma in realtà questa paura in merito a vaccino e anestesia dentista è priva di fondamento. Sottoporsi all'anestesia subito dopo aver ricevuto una vaccinazione ha il potenziale per ridurre l'efficacia di un vaccino, ma non ha il potenziale per causare danni. Un intervento chirurgico recente o imminente non è una controindicazione alla vaccinazione e viceversa.
Non ci sono evidenze di esiti avversi correlati a vaccino e anestesia dentista nemmeno nei bambini. Tuttavia, gli effetti sistemici della vaccinazione recente, come febbre e malessere, possono essere confusi con sintomi simili che possono insorgere nel periodo post-operatorio. In questo articolo vedremo dunque le evidenze scientifiche che annullano le paure di vaccino e anestesia dentista e cercheremo di rispondere alle domande più frequenti che si pongono i pazienti.
Anestesia dentale e vaccino: le evidenze scientifiche
Vediamo ora alcune delle evidenze scientifiche che spiegano l'inesistenza di una correlazione pericolosa tra vaccino e anestesia dentista. Un anestetico è un tipo di farmaco che viene utilizzato per intorpidire temporaneamente la sensazione di dolore o per mettere a qualcuno do dormire per un breve periodo. Viene in genere utilizzato in test e interventi chirurgici che saranno dolorosi o invasivi. Esistono due tipi principali di anestetici: anestetici locali e anestetici generali.
Gli anestetici locali vengono utilizzati per intorpidire temporaneamente solo una piccola parte del corpo mentre la persona rimane completamente sveglia. Gli anestetici generali sono usati per rendere una persona completamente incosciente o "addormentata" temporaneamente. Non ci sono prove che suggeriscano che entrambi i tipi di anestetici siano pericolosi per la vita o pericolosi da usare dopo aver ricevuto qualsiasi vaccino. I produttori di vaccini non hanno emesso alcuna etichetta di avvertimento sui pericoli dell'assunzione di un anestetico dopo aver ricevuto un vaccino.
Esiste comunque la possibilità che gli anestetici possano rendere meno efficace il vaccino. Questo perché un vaccino interagisce con il sistema immunitario, così come l'anestesia, che può interferire con il modo in cui un vaccino insegna al corpo a combattere le infezioni. L'American Society of Anesthesiologists raccomanda di attendere almeno due settimane dopo la dose finale prima di sottoporsi a un intervento chirurgico che utilizzerà anestetici. I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie raccomandano semplicemente di parlarne con il medico.
Ogni caso ovviamente è diverso ed è sempre meglio parlare con un medico prima di prendere una decisione sulla chirurgia con anestetici, o prendere qualsiasi farmaco immunosoppressivo o terapia aggiuntiva (anche antidolorifici di base come l'ibuprofene). Ritardare inutilmente l'intervento chirurgico o il trattamento può comportare una serie di rischi. Queste raccomandazioni sono fatte per garantire che il vaccino stesso sia completamente protettivo, non perché vi sia una minaccia di danni. Una persona in un gruppo a rischio speciale può ricevere vaccini secondo il programma di routine, o elettivamente durante una procedura, se sono in atto i meccanismi di sicurezza della somministrazione del vaccino appropriati.
Se la chirurgia elettiva e l'anestesia devono essere posticipate dopo la vaccinazione, alcune linee guida raccomandano di attendere 1 settimana dopo aver ricevuto un vaccino inattivo e per 3 settimane dopo aver ricevuto un vaccino virale vivo attenuato nei bambini. Oppure di rinviare i vaccini di routine per 1 settimana dopo l'intervento chirurgico. Invece una persona che riceve qualsiasi emoderivato durante l'intervento chirurgico dovrà ritardare alcune vaccinazioni.
Anestesia totale e vaccini: domande frequenti
Vediamo invece alcune delle domande più frequenti rivolte dai pazienti in merito al vaccino e anestesia dentista.
- È sicuro sottoporsi a un vaccino se di recente ho avuto un intervento chirurgico orale?
Le migliori prove attuali ci dicono che è sicuro ottenere il vaccino in qualsiasi momento prima o dopo la chirurgia orale. Inoltre, il vaccino non dovrebbe influire negativamente sulla guarigione. La ricerca mostra che l'efficacia del vaccino è migliore quando una persona è riposata, quindi assicurati di dormire tra 7 e 9 ore a notte nella settimana che precede l'appuntamento per la vaccinazione. (Un buon sonno può anche promuovere la guarigione e ridurre il dolore dopo l'intervento chirurgico)
- Quanto tempo devo aspettare per ottenere il vaccino dopo la chirurgia orale?
Non dovresti aspettare per ottenere il vaccino dopo la chirurgia orale, almeno non oltre il normale periodo di tempo che potresti dover aspettare prima di diventare idoneo per la vaccinazione. I vaccini sono alcune delle risorse migliori e più ricercate che abbiamo nella lotta contro le malattie infettive e ottenere la chirurgia orale non dovrebbe essere un motivo per impedirti di ottenere un vaccino se ne vuoi uno.
- È sicuro ottenere il vaccino se di recente ho rimosso i denti del giudizio?
Se di recente ti sono stati tolti i denti del giudizio, è ancora considerato sicuro e benefico ottenere il vaccino. Non ci dovrebbe essere un motivo per ritardare la vaccinazione. Ottenere il vaccino non comprometterà la tua guarigione e un recente intervento chirurgico non ridurrà nemmeno l'efficacia del vaccino.
- È sicuro ottenere il vaccino se di recente ho subito un intervento chirurgico al viso?
Sì, è sicuro ottenere il vaccino se di recente hai subito un intervento chirurgico facciale. Gli individui idonei che hanno subito un intervento chirurgico facciale non dovrebbero essere scoraggiati dall'ottenere i loro vaccini.
Dunque come abbiamo visto le evidenze scientifiche provano che non esiste correlazione pericolosa tra vaccino e anestesia dentista e che i due trattamenti possono essere fati in simultanea, purché si goda di buona salute e non ci siano controindicazioni evidenti.
Non ci sono evidenze di esiti avversi correlati a vaccino e anestesia dentista nemmeno nei bambini. Tuttavia, gli effetti sistemici della vaccinazione recente, come febbre e malessere, possono essere confusi con sintomi simili che possono insorgere nel periodo post-operatorio. In questo articolo vedremo dunque le evidenze scientifiche che annullano le paure di vaccino e anestesia dentista e cercheremo di rispondere alle domande più frequenti che si pongono i pazienti.
Anestesia dentale e vaccino: le evidenze scientifiche
Vediamo ora alcune delle evidenze scientifiche che spiegano l'inesistenza di una correlazione pericolosa tra vaccino e anestesia dentista. Un anestetico è un tipo di farmaco che viene utilizzato per intorpidire temporaneamente la sensazione di dolore o per mettere a qualcuno do dormire per un breve periodo. Viene in genere utilizzato in test e interventi chirurgici che saranno dolorosi o invasivi. Esistono due tipi principali di anestetici: anestetici locali e anestetici generali.
Gli anestetici locali vengono utilizzati per intorpidire temporaneamente solo una piccola parte del corpo mentre la persona rimane completamente sveglia. Gli anestetici generali sono usati per rendere una persona completamente incosciente o "addormentata" temporaneamente. Non ci sono prove che suggeriscano che entrambi i tipi di anestetici siano pericolosi per la vita o pericolosi da usare dopo aver ricevuto qualsiasi vaccino. I produttori di vaccini non hanno emesso alcuna etichetta di avvertimento sui pericoli dell'assunzione di un anestetico dopo aver ricevuto un vaccino.
Esiste comunque la possibilità che gli anestetici possano rendere meno efficace il vaccino. Questo perché un vaccino interagisce con il sistema immunitario, così come l'anestesia, che può interferire con il modo in cui un vaccino insegna al corpo a combattere le infezioni. L'American Society of Anesthesiologists raccomanda di attendere almeno due settimane dopo la dose finale prima di sottoporsi a un intervento chirurgico che utilizzerà anestetici. I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie raccomandano semplicemente di parlarne con il medico.
Ogni caso ovviamente è diverso ed è sempre meglio parlare con un medico prima di prendere una decisione sulla chirurgia con anestetici, o prendere qualsiasi farmaco immunosoppressivo o terapia aggiuntiva (anche antidolorifici di base come l'ibuprofene). Ritardare inutilmente l'intervento chirurgico o il trattamento può comportare una serie di rischi. Queste raccomandazioni sono fatte per garantire che il vaccino stesso sia completamente protettivo, non perché vi sia una minaccia di danni. Una persona in un gruppo a rischio speciale può ricevere vaccini secondo il programma di routine, o elettivamente durante una procedura, se sono in atto i meccanismi di sicurezza della somministrazione del vaccino appropriati.
Se la chirurgia elettiva e l'anestesia devono essere posticipate dopo la vaccinazione, alcune linee guida raccomandano di attendere 1 settimana dopo aver ricevuto un vaccino inattivo e per 3 settimane dopo aver ricevuto un vaccino virale vivo attenuato nei bambini. Oppure di rinviare i vaccini di routine per 1 settimana dopo l'intervento chirurgico. Invece una persona che riceve qualsiasi emoderivato durante l'intervento chirurgico dovrà ritardare alcune vaccinazioni.
Anestesia totale e vaccini: domande frequenti
Vediamo invece alcune delle domande più frequenti rivolte dai pazienti in merito al vaccino e anestesia dentista.
- È sicuro sottoporsi a un vaccino se di recente ho avuto un intervento chirurgico orale?
Le migliori prove attuali ci dicono che è sicuro ottenere il vaccino in qualsiasi momento prima o dopo la chirurgia orale. Inoltre, il vaccino non dovrebbe influire negativamente sulla guarigione. La ricerca mostra che l'efficacia del vaccino è migliore quando una persona è riposata, quindi assicurati di dormire tra 7 e 9 ore a notte nella settimana che precede l'appuntamento per la vaccinazione. (Un buon sonno può anche promuovere la guarigione e ridurre il dolore dopo l'intervento chirurgico)
- Quanto tempo devo aspettare per ottenere il vaccino dopo la chirurgia orale?
Non dovresti aspettare per ottenere il vaccino dopo la chirurgia orale, almeno non oltre il normale periodo di tempo che potresti dover aspettare prima di diventare idoneo per la vaccinazione. I vaccini sono alcune delle risorse migliori e più ricercate che abbiamo nella lotta contro le malattie infettive e ottenere la chirurgia orale non dovrebbe essere un motivo per impedirti di ottenere un vaccino se ne vuoi uno.
- È sicuro ottenere il vaccino se di recente ho rimosso i denti del giudizio?
Se di recente ti sono stati tolti i denti del giudizio, è ancora considerato sicuro e benefico ottenere il vaccino. Non ci dovrebbe essere un motivo per ritardare la vaccinazione. Ottenere il vaccino non comprometterà la tua guarigione e un recente intervento chirurgico non ridurrà nemmeno l'efficacia del vaccino.
- È sicuro ottenere il vaccino se di recente ho subito un intervento chirurgico al viso?
Sì, è sicuro ottenere il vaccino se di recente hai subito un intervento chirurgico facciale. Gli individui idonei che hanno subito un intervento chirurgico facciale non dovrebbero essere scoraggiati dall'ottenere i loro vaccini.
Dunque come abbiamo visto le evidenze scientifiche provano che non esiste correlazione pericolosa tra vaccino e anestesia dentista e che i due trattamenti possono essere fati in simultanea, purché si goda di buona salute e non ci siano controindicazioni evidenti.
