Trauma guancia interna
Il trauma guancia interna è molto più frequente di quel che si potrebbe pensare. Una volta che si forma la ferita per fattori come fumo, cibi piccanti o scarsa igiene orale, la lesione potrebbe aggravarsi ritardando così la guarigione completa da trauma guancia interna bambino. Per limitare il dolore il consiglio è quello di usare un collutorio a base non alcolica come la clorexidina ma sempre dopo aver consultato lo specialista di fiducia. In farmacia possiamo trovare anche prodotti specifici che favoriscono la cicatrizzazione del trauma guancia interna. Per eliminare il problema in modo radicale comunque il dentista dovrà per forza individuare quale sia la causa primaria del trauma guancia internet. Potrebbe trattarsi di un problema di digrignamento o serramento notturno che, se non curato in modo tempestivo, potrebbe portare a ripercussioni negative di un certo rilievo. Ma quali sono esattamente i traumi causati dalle protesi dentali alle guance interne?
Trauma guancia interna bambino e adulto: cosa sapere
I traumi alla bocca nell’infanzia possono essere per lo più tagli e abrasioni provocati da morsi accidentali mentre si mangia. Solitamente il trauma guancia interna di causa anche per via di cadute e guarisce abbastanza facilmente e spontaneamente senza punti di sutura e senza rischi particolari di infezione. Purtroppo però una delle conseguenze di un trauma guancia interna potrebbe essere il sanguinamento anche abbondante in quanto trattasi di zona del nostro corpo molto ricca di vasi sanguigni. Oltre al trauma guancia interna un altro problema da considerare è quello della lacerazione del frenulo labiale.
Questo potrebbe causare sanguinamento anche abbondante e persistente in caso di tagli che interessano la commessura labiale. Il trauma guancia interna è tendenzialmente curabile in modo piuttosto rapido e semplice mentre le lesioni alle tonsille e al palato molle potrebbero essere più serie. In caso di trauma guancia interna bambino il consiglio è quello di lavarsi bene le mani e di bloccare il sanguinamento comprimendo la parte colpita contro i denti o la mandibola per almeno 10 minuti e senza interruzione. Un taglio sulla lingua potrebbe essere compresso anche pizzicando la parte sanguinante con una garza.
Trauma guancia interna: cosa fare
Se il sanguinamento si è arrestato si dovrà sciacquare molto bene e per qualche minuto. Una volta arrestato il sanguinamento si dovrà sciacquare bene con acqua fredda andando anche a rimuovere eventuali tracce di sporco. Applicheremo poi un cubetto di ghiaccio avvolto all’interno di una garza per circa 10-15 minuti ogni 1-2 ore per le prime 24 ore. Chiaramente a seguito di un trauma guancia interna dovremo controllare ogni giorno la ferita e poi anche sciacquare la bocca con acqua dopo i pasti. Si consiglia di andare dal medico subito qualora il sanguinamento per trauma guancia interna non dovesse arrestarsi dopo 10 minuti di compressione.
Non solo, in caso di trauma guancia interna si dovrebbe andare dal dentista anche in presenza di tagli profondi più di 1 cm. La ferita interessa il confine tra labbro e pelle circostante e spesso queste ferite causano cicatrici che alterano la regolarità del margine del labbro. Sarebbe bene andare dal dentista anche in caso di trauma guancia interna con ferita che va a interessare la parte posteriore della gola. Anche se l’oggetto che ha provocato il trauma guancia interna fosse causato da oggetti sporchi o appuntiti sarebbe bene andare dal dentista.
Trauma guancia interna e afte in bocca
L’afta è una lesione della mucosa orale che si presenta tipicamente come un’ulcerazione delle dimensioni variabili ma in genere sempre inferiore al centimetro e caratterizzata da una zona centrale biancastra circondata da mucosa arrossata. Le afte possono essere conseguenza di un trauma guancia interna, si pensi ad esempio a morsicature, punture o ustioni. Altre cause oltre ai traumi abbiamo comunque anche infezione da parte dei batteri, carenze nutrizionali, stati di stress, squilibri ormonali, alterazioni del sistema immunitario, farmaci, radio e chemioterapie, intolleranze, patologie infiammatorie croniche e celiachia.
Per quanto riguarda i rimedi la cura è tipicamente palliativa. Ci sono diversi rimedi al dolore come gel o spray lenitivi molto spesso a base di aloe e acido ialuronico. Per curare un’afta non sarebbe necessario andare dal medico anche se ogni medicinale dovrà essere opportunamente valutato dallo specialista in quanto potrebbe avere effetti collaterali per donne in allattamento. I pazienti che hanno traumi facciali gravi dovrebbero essere sottoposti a un intervento chirurgico immediato i cui obiettivi sono quelli di controllare la perdita di sangue, liberare le vie respiratorie, sistemare le fratture ossee con placche e viti in titanio.
La diagnosi del trauma guancia interna si esegue mediante esame obiettivo. Ricordiamo che l’utilizzo dello scovolino e di un dentifricio adeguato sarà di fondamentale importanza assieme all’uso di un buon collutorio per afte che potrà coadiuvare l’azione e tenere i batteri che causano le infezioni lontani dalla bocca. Il collutorio agisce sulle afte creando una vera e propria protezione efficace.
Trauma guancia interna bambino e adulto: cosa sapere
I traumi alla bocca nell’infanzia possono essere per lo più tagli e abrasioni provocati da morsi accidentali mentre si mangia. Solitamente il trauma guancia interna di causa anche per via di cadute e guarisce abbastanza facilmente e spontaneamente senza punti di sutura e senza rischi particolari di infezione. Purtroppo però una delle conseguenze di un trauma guancia interna potrebbe essere il sanguinamento anche abbondante in quanto trattasi di zona del nostro corpo molto ricca di vasi sanguigni. Oltre al trauma guancia interna un altro problema da considerare è quello della lacerazione del frenulo labiale.
Questo potrebbe causare sanguinamento anche abbondante e persistente in caso di tagli che interessano la commessura labiale. Il trauma guancia interna è tendenzialmente curabile in modo piuttosto rapido e semplice mentre le lesioni alle tonsille e al palato molle potrebbero essere più serie. In caso di trauma guancia interna bambino il consiglio è quello di lavarsi bene le mani e di bloccare il sanguinamento comprimendo la parte colpita contro i denti o la mandibola per almeno 10 minuti e senza interruzione. Un taglio sulla lingua potrebbe essere compresso anche pizzicando la parte sanguinante con una garza.
Trauma guancia interna: cosa fare
Se il sanguinamento si è arrestato si dovrà sciacquare molto bene e per qualche minuto. Una volta arrestato il sanguinamento si dovrà sciacquare bene con acqua fredda andando anche a rimuovere eventuali tracce di sporco. Applicheremo poi un cubetto di ghiaccio avvolto all’interno di una garza per circa 10-15 minuti ogni 1-2 ore per le prime 24 ore. Chiaramente a seguito di un trauma guancia interna dovremo controllare ogni giorno la ferita e poi anche sciacquare la bocca con acqua dopo i pasti. Si consiglia di andare dal medico subito qualora il sanguinamento per trauma guancia interna non dovesse arrestarsi dopo 10 minuti di compressione.
Non solo, in caso di trauma guancia interna si dovrebbe andare dal dentista anche in presenza di tagli profondi più di 1 cm. La ferita interessa il confine tra labbro e pelle circostante e spesso queste ferite causano cicatrici che alterano la regolarità del margine del labbro. Sarebbe bene andare dal dentista anche in caso di trauma guancia interna con ferita che va a interessare la parte posteriore della gola. Anche se l’oggetto che ha provocato il trauma guancia interna fosse causato da oggetti sporchi o appuntiti sarebbe bene andare dal dentista.
Trauma guancia interna e afte in bocca
L’afta è una lesione della mucosa orale che si presenta tipicamente come un’ulcerazione delle dimensioni variabili ma in genere sempre inferiore al centimetro e caratterizzata da una zona centrale biancastra circondata da mucosa arrossata. Le afte possono essere conseguenza di un trauma guancia interna, si pensi ad esempio a morsicature, punture o ustioni. Altre cause oltre ai traumi abbiamo comunque anche infezione da parte dei batteri, carenze nutrizionali, stati di stress, squilibri ormonali, alterazioni del sistema immunitario, farmaci, radio e chemioterapie, intolleranze, patologie infiammatorie croniche e celiachia.
Per quanto riguarda i rimedi la cura è tipicamente palliativa. Ci sono diversi rimedi al dolore come gel o spray lenitivi molto spesso a base di aloe e acido ialuronico. Per curare un’afta non sarebbe necessario andare dal medico anche se ogni medicinale dovrà essere opportunamente valutato dallo specialista in quanto potrebbe avere effetti collaterali per donne in allattamento. I pazienti che hanno traumi facciali gravi dovrebbero essere sottoposti a un intervento chirurgico immediato i cui obiettivi sono quelli di controllare la perdita di sangue, liberare le vie respiratorie, sistemare le fratture ossee con placche e viti in titanio.
La diagnosi del trauma guancia interna si esegue mediante esame obiettivo. Ricordiamo che l’utilizzo dello scovolino e di un dentifricio adeguato sarà di fondamentale importanza assieme all’uso di un buon collutorio per afte che potrà coadiuvare l’azione e tenere i batteri che causano le infezioni lontani dalla bocca. Il collutorio agisce sulle afte creando una vera e propria protezione efficace.
