coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Trattamento ortodontico

Che cos’è un trattamento ortodontico? Che si tratti di ortodonzia linguale, Invisalign o con apparecchi ortodontici è sempre importante avere le giuste garanzie di sicurezza e qualità. Anche per questo i dentisti professionisti dovrebbero sempre spiegare ai loro pazienti in cosa consistono i diversi trattamenti così da fugare ogni possibile dubbio. Quando si ha bisogno di un trattamento ortodontico la prima cosa da fare sarà scegliere il dentista giusto che sappia esattamente come impostare un piano di trattamento ortodontico. Si consideri anche che l’ortodonzia non va vista come un trattamento rapido da risolversi nell’arco di una seduta di un’ora. La durata e il costo del trattamento ortodontico dipendono infatti da molti fattori che andranno analizzati nel dettaglio e cambiano da persona a persona. Come vedremo comunque, esiste un indice di necessità di trattamento ortodontico e il dentista dovrà iniziare con il fare una diagnosi personalizzata. Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio tutte le diverse fasi del trattamento ortodontico, dalla diagnosi alla stabilizzazione.

Le diverse fasi del trattamento ortodontico

Il trattamento ortodontico è un insieme di una serie di procedure che hanno come obiettivo la risoluzione di una malocclusione. Le procedure del trattamento ortodontico vanno suddivise in vari step distinti tra cui il primo è rappresentato dalla diagnosi. Si tratta sicuramente del momento più importante del percorso terapeutico in quanto l’ortodontista dovrà accumulare informazioni mediante esame clinico, strumentale e dai modelli e dall’analisi estetica così da individuare i problemi esistenti e le modalità più efficaci per risolverli che, ricordiamolo, possono cambiare da persona a persona. Questa lista dei problemi dentali rappresenta se vogliamo una sorta di elenco degli aspetti che dovranno essere indirizzati con il trattamento ortodontico. Alla fase della diagnosi segue la presentazione vera e propria del piano di trattamento ortodontico. Si tratta della fase in cui il dentista e il paziente verificano i problemi esistenti e valutano i trattamenti più idonei per ogni specifica necessità. Ad esempio in caso di grave malocclusione è possibile che la risoluzione richieda delle procedure aggiuntive complesse come la chirurgia. Non solo, i dentisti dovranno anche scegliere il momento ideale per intervenire con il trattamento ortodontico così da massimizzare i risultati e minimizzare l’impegno per il paziente sotto tutti i punti di vista.

Trattamento ortodontico: l’applicazione dell’apparecchiatura

Dopo la fase di diagnosi si arriva alla fase vera e propria del posizionamento dell’apparecchio ortodontico. A seconda delle esigenze del paziente e della situazione specifica, il dentista potrà proporre un dispositivo fisso o rimovibile. Il trattamento ortodontico ha la finalità di modellare la crescita e lo sviluppo delle ossa mascellari e di guidare, letteralmente, i denti nella posizione corretta. Non solo, il trattamento ortodontico deve anche modellare la crescita e lo sviluppo delle ossa mascellari armonizzando i movimenti masticatori nell’ottica del conseguimento dell’occlusione ideale. Il trattamento ortodontico persegue una serie di obiettivi funzionali come la corretta masticazione, ed estetici come avere i denti dritti. Inoltre il trattamento ortodontico non si esaurisce con l’inserimento da parte del professionista in quanto il paziente dovrà tornare periodicamente dal dentista per dei controlli periodici. La durata dei controlli e la loro frequenza non è uguale per tutti i trattamenti ma cambia a seconda della tipologia di apparecchiatura.

Trattamento ortodontico: la stabilizzazione

Quando si rimuove l’apparecchio questo significa che il dentista ritiene che siano stati conseguiti gli obiettivi prefissati e si potrà passare alla fase di stabilizzazione del trattamento ortodontico vera e propria. Questa fase, anche detta di contenzione, è una fase molto importante che consente di consolidare i risultati che sono stati conseguiti con il trattamento. Questi dispositivi di stabilizzazione sono tutti disegnati per favorire il mantenimento dei denti nella loro posizione fin quando l’osso e le gengive non si adattino alle modifiche indotte dal trattamento.

Trattamenti ortodontici e digitalizzazione

Negli ultimi anni sono stati fatti molti passati avanti dal punto di vista tecnologico caratterizzati da una progressiva digitalizzazione dei processi del trattamento ortodontico. Mediante ortopantomografia e teleradiografia digitale si potranno valutare le strutture ossee e dentali. Il dentista esegue una scansione digitale con lo scanner così da evitare di prendere impronte dentali con paste e impronte molto scomode per quanto riguarda i pazienti. Molti dentisti utilizzano una stampante 3D per ottenere modelli dentali in lassi di tempo molto brevi così da produrre qualsiasi tipo di apparecchiatura odontoiatrica. Si possono stampare i modelli virtuali scansionati con lo scanner intraorale, trasformandoli poi fisicamente in resina nel modo più veloce e preciso. Ogni paziente e ogni caso sono completamente diversi l’uno dall’altro. L'ortodonzia è un trattamento personalizzato e, a seconda che il trattamento sia di ortodonzia linguale, Invisalign o con apparecchi ortodontici, il posizionamento viene effettuato in una o più visite. Prima della rimozione degli apparecchi dentali si posiziona la ritenzione dentale. Dal momento che i denti sono sempre in movimento per tutto il corso della vita umana, questa fase di trattamento aiuterà a prevenire possibili recidive del problema trattato.
Trattamento ortodontico