coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Trapianto denti

Molti pensano che si possono trapiantare i denti e parlano di trapianto denti spesso in modo del tutto improprio con il rischio di fare confusione. Altrettanto spesso si sente parlare di rigetto di impianti dentali, ma anche in questo caso il rischio di fare confusione è concreto. In medicina parliamo di rigetto di trapianto in situazioni ben specifiche ovvero quando il sistema immunitario di un paziente sottoposto a trapianto attacca il nuovo organo in quanto riconosciuto come non proprio come se si trattasse di un virus.

Per trapianto dunque facciamo riferimento all'operazione necessaria a trasferire un organo o un tessuto tra gli individui e quindi non stiamo parlando in alcun modo di trapianto denti. Dire che si possono trapiantare i denti del giudizio è dunque sbagliato così come chiedere quanto costa un trapianto di denti. Si dovrà parlare più opportunamente di impianti dentali e il rigetto degli impianti non esiste. Gli impianti dentali sono realizzati in titanio, materiale che non contiene antigeni e che è biocompatibile al cento per cento. Tuttalpiù al posto di rigetto trapianto denti si potrebbe parlare, in rarissimi casi, di allergia al titanio degli impianti.

Esiste il trapianto denti?

Abbiamo già detto come non sia vero che si possono trapiantare i denti, al massimo si possono utilizzare degli impianti dentali. Qualora dovesse capitare di perdere un impianto si parlerebbe di fallimento implantare e quindi non di rigetto trapianto denti. Il fallimento implantare è un fenomeno multifattoriale che può avere diverse cause che non sono ancora del tutto note. Quando si parla a sproposito di trapianto dentale nella maggior parte dei casi ci si riferisce agli impianti dentali. L’inserimento di impianti dentali dovrà essere svolto da professionisti esperti in quanto, in caso contrario, aumenterebbe il rischio di fallimento. Anche il vizio del fumo rischia di aumentare sensibilmente il rischio di fallimento implantare al pari del diabete e della parodontite. Chi soffre di malattia parodontale infatti avrà sicuramente maggiore possibilità di perdere gli impianti. La perimplantite invece è un processo infiammatorio distruttivo dei tessuti che circondano l’impianto dentale e potrebbe essere una causa tardiva del fallimento implantare.

Auto trapianto di un dente

Il cosiddetto auto trapianto di un dente è una tecnica molto innovativa e rappresenta una tecnica alternativa efficace alle protesi fisse e rimovibili. Si utilizza questa tecnica di auto trapianto denti per migliorare la prognosi di denti persi. Rappresenta un trattamento perfetto per sostituire nel breve periodo molari danneggiati. L’implantologia oggi è sicuramente la soluzione più gettonata per la risoluzione di certe problematiche del cavo orale. L’auto trapianto denti viene scelto soprattutto in caso di pazienti giovani che hanno parziale edentulia. Ci sono poi alcune situazioni cliniche e sociali del paziente che consigliano di escludere la terapia implantare. Ad esempio è sconsigliata in caso di pazienti in fase di crescita o di assenza di volume osseo sufficiente a consentire l’inserimento di un impianto.

Il trapianto denti potrà essere eseguito solo quando un elemento risulterà alla sua massima lunghezza radicolare ma avrà ancora il potenziale per una rigenerazione della polpa dentale. Parliamo ad esempio dei primi molari che erompono tipicamente tra i 6 e 7 anni di età e spesso hanno necessità di interventi restaurativi. In questi casi sarà necessario scegliere per la trasposizione dei denti che sono stati impattati o sono erotti all’interno di siti estrattivi. Per realizzare un auto trapianto denti bisognerà prima eseguire una serie di accertamenti mirati sul paziente. Qualora dovesse esserci un terzo molare superiore sano ed estruso il dentista dovrà eseguire delle indagini aggiuntive sull’anatomia radicolare dei due denti da coinvolgere. In caso di perdita completa della parete ossea vestibolare si può registrare una mobilità dell’elemento donatore. In alcuni casi potrebbe anche essere necessario dover ripristinare la funzionalità masticatoria o dell’elemento trapiantato. Quando si parla di trapianto denti si fa quindi riferimento solo a questi casi specifici.

Auto trapianto denti: i vantaggi

Ma quali sono i vantaggi concreti dell’auto trapianto denti? Innanzitutto l’incompleta formazione radicolare del dente danneggiato potrebbe rappresentare un vantaggio per il successo dell’auto trapianto denti. Questa tecnica innovative consente di conservare un tessuto parodontale ben rappresentato, conservare le capacità propriocettive dell’elemento e migliorare la rigenerazione del tessuto osseo circostante grazie alla stimolazione delle cellule del legamento. Si consideri poi che il confronto tra le radiografie endorali eseguite mostra un effetto osteoinduttivo che non si riscontra nella riabilitazione implanto-protesica. Non solo, gli impianti implanto-protesici su pazienti giovani potrebbero avere notevoli controindicazioni come una variazione del posizionamento iniziale della crescita.

Auto trapianto denti: controindicazioni

Per quanto l’auto trapianto denti sia una tecnica efficace dobbiamo soffermarci anche sulle possibili controindicazioni come ad esempio la totale incompatibilità tra il sito ricevente e l’anatomia radicolare dell’elemento donatore. Anche l’anchilosi rientra tra le possibili complicanze che potrebbero verificarsi a lungo termine. Un dente in cui è finita la crescita del forame apicale in caso di auto trapianto denti avrà percentuali di successo inferiori per via della minore possibilità di rivascolarizzazione della polpa dentale.
Trapianto denti