coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Trapano dentista

Il trapano dentista è uno strumento ad alta velocità utilizzato durante le procedure dentali, di solito per rimuovere carie o modellare la struttura del dente dopo che è stata inserita un'otturazione o una corona. La civiltà della valle dell'Indo (India nord-occidentale) ha dimostrato che l'odontoiatria era praticata già nel 7000 A.C. utilizzando strumenti rotanti che perforavano una profondità di 3,5 mm, con incisioni concentriche che indicano l'uso di uno strumento di perforazione nei denti. In tempi successivi furono utilizzati trapani manuali meccanici. Come la maggior parte dei trapani a mano, erano piuttosto lenti, con velocità fino a 15 giri/min. Nel 1864, il dentista britannico George Fellows Harrington inventò un trapano dentale a corda. Il dispositivo era molto più veloce delle esercitazioni precedenti, ma anche molto rumoroso. Nel 1868, il dentista americano George F. Green ha inventato un trapano dentale pneumatico a soffietto azionato a pedale. Il primo trapano dentale elettrico è stato brevettato nel 1875 da Green, uno sviluppo che ha rivoluzionato l'odontoiatria. Nel 1914, i trapani dentali potevano raggiungere velocità fino a 3000 giri/min. Una seconda ondata di rapido sviluppo si verificò negli anni '50 e '60, compreso lo sviluppo della turbina ad aria. Il trapano dentista moderno è quello a turbina ad aria sviluppato da John Patrick Walsh in Nuova Zelanda.

Come funziona il trapano del dentista

Il trapano odontoiatrico è uno strumento che non può mancare negli studi dentistici e può essere suddiviso in due categorie distinte: le turbine e i micromotori elettrici. Le turbine sono strumenti che, per il loro funzionamento, sfruttano l’azione dell’aria compressa. I micromotori elettrici invece sono veri e propri motori miniaturizzati su cui vengono montati terminali che, a seconda dell’angolazione, possono essere chiamati contrangoli o manipoli. Le turbine sono degli strumenti ad alta velocità che possono raggiungere anche i 500.000 giri al minuto. Grazie alla grande velocità raggiunta, le turbine del trapano dentista consentono di eseguire rapidamente e con grande precisione tutte le preparazioni sullo smalto che sono necessarie in diversi campi dell’attività dentistica. In quest’ottica bisogna anche dire che la sensibilità chirurgica che è associata all’uso dei micromotori è sicuramente maggiore in quanto questi ultimi sono più controllabili mediante l’uso di manipoli riduttori e moltiplicatori di velocità. Un tempo la paura del trapano dentista era decisamente maggiore rispetto a oggi e questo perché si utilizzano strumenti decisamente molto più rumorosi e ingombranti rispetto ai nostri giorni. I progressi continui nella tecnica e nella ricerca odontoiatrica hanno permesso di realizzare accessori di ultima generazione e leggeri che sono molto precisi e poco invasivi. Il trapano dentista moderno è quindi molto diverso e oggi, tralaltro, molte procedure che in passato venivano eseguite col trapano dentista vengono realizzate senza l’uso di questo strumento utilizzando innesti con resine e collanti ad alta resistenza.

Come si chiama il trapano del dentista?

I trapani odontoiatrici si possono distinguere in due categorie principali che sono i trapani con turbine e quelli con micromotori elettrici. I trapani con turbine sono basati sull’azione di aria compressa, sono molto veloci e potenti e possono raggiungere anche i 500.000 giri al minuto senza problemi. Per via della loro elevata velocità, questi trapani permettono di eseguire tagli e incisioni con grande precisione e di effettuare preparazioni direttamente sullo smalto dentale. Gli interventi che impiegano i trapani a turbina trovano larghissimo uso in vari campi dell’attività odontoiatrica, soprattutto chirurgia e implantologia. Con i trapani con micromotori elettrici il movimento viene determinato da motori miniaturizzati alla cui sommità vengono installati degli appositi terminali di diversa forma. In questo modo il dentista potrà lavorare in modo sempre efficace in base a ogni esigenza. La velocità dei micromotori è comunque nettamente più bassa rispetto alle turbine e può raggiungere al massimo i 40.000 giri al minuto. Scegliere il trapano dentista giusto dunque, come si vede, non è così semplice. I micromotori hanno una maggiore sensibilità e permettono quindi di agire in contesti chirurgici di precisione e anche in assenza di spazio. Con l’aggiunta di alcuni accessori il trapano dentista con micromotore potrebbe arrivare anche a 200.000 giri al minuto. Inoltre i micromotori riescono anche a ridurre sensibilmente il rischio di trasmissione di potenziali infezioni da paziente a paziente.

Trapano dentista: altre caratteristiche

Il trapano dentista è quindi uno strumento provvisto di una parte in rapida rotazione che crea dei fori nel dente per rimuovere il materiale danneggiato o la placca. Quando si perfora il dente la punta del trapano riesce a erodere la placca e lo smalto danneggiati utilizzando piccoli frammenti di diamante posti sulla punta. Dopo che il dentista avrà correttamente utilizzato il trapano per rimuovere la placca, si eviterà il rischio dell’insorgenza di carie. Il foro della carie viene quindi riempito con un materiale biocompatibile che renderà il dente più forte e aiuterà a prevenire ulteriori danni. Il trapano odontoiatrico è molto resistente e riesce anche a sopportare l’elevata quantità di calore generata dalla doppia rotazione.
Trapano dentista