coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Topolino dei denti

I bambini, lo si sa, hanno spesso paura del dentista e non è così facile insegnare loro l’importanza della buona igiene orale. Proprio per educare i bimbi all’igiene orale e da generazioni si tramanda la leggenda del topolino dei denti (o della fatina dei denti). Come tutti i sanno i bambini perdono i denti da latte in vista dei denti permanenti e quando questo accade potrebbe essere un periodo di tensione o di preoccupazione. Utilizzare la leggenda del topolino dei denti è un ottimo modo per interessare il bambino e iniziare ad avvicinarlo al mondo del dentista e della prevenzione.

Secondo la favola del topolino dei denti, ogni volta che cade un dente da latte il bambino lo deve nascondere sotto il cuscino. Il topolino dei denti da latte secondo la storia arriva al mattino e si prende il dente da latte lasciando al suo posto una moneta. Insomma, i bambini che credono alla storia del topolino da denti saranno ben contenti di lasciare il dentino sotto il cuscino in attesa del piccolo regalo.

Secondo molti psicologi questa leggenda del topolino dei denti ha avuto così successo in quanto aiuta i bambini ad assumersi la perdita dei loro denti da latte. In poche parole i bambini, ricevendo un premio, riusciranno a sopportare meglio quei piccoli traumi. Dunque in questo articolo vedremo insieme tutti i vantaggi del raccontare la storia del topolino dei denti e quando sarebbe invece opportuno raccontare la verità, a seconda del grado di maturità del bambino. Dunque se volete saperne di più sull'antica leggenda del topolino dei denti, vi invitiamo a proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi.


Topolino dei denti: quando raccontare la verità

Ma fino a quando bisognerebbe lasciare che i bambini credano alla favola del topolino dei denti? Secondo alcuni psicologi e specialisti dei bambini, i genitori dovrebbero raccontare la verità sul topolino dei denti una volta che il bambino ha stabilito il principio di realtà Se i bambini iniziano a chiedersi come sia possibile per il topolino dei denti entrare nel loro letto, potrebbe essere giunto il momento giusto per svelare la verità al bambino. Del resto molto esperti di psicologia infantile ammettono che l'esistenza di questo personaggio nella vita dei più piccoli è benefica. Il consiglio per i genitori è quello di parlare ai bambini con calma e spiegare loro che quella del topolino dei denti è solo una leggenda che è servita a far loro meglio capire l’importanza dell’igiene orale. Quasi tutti i bambini sognano e vivono costantemente situazioni e personaggi che in realtà non esistono, senza la necessità che gli adulti li incoraggino a farlo. Non c'è niente di sbagliato nel credere alla favola del topolino dei denti o della fatina dei denti, del resto anche con Babbo Natale e con la Befana avviene qualcosa di molto simile. Secondo molti esperti il mito è come un ponte teso tra il palcoscenico dove tutto l'immaginario è reale e possibile e quello in cui iniziano a stabilirsi i limiti della realtà. Di solito il periodo in cui molti bambini credono nell'esistenza della fatina dei denti è quello compreso tra i cinque e i nove anni di età. Si tratta di un periodo durante il quale i venti denti temporanei o da latte si staccano uno ad uno delle loro gengive. Si pensa che la perdita dei denti da latte inizi solitamente a sei anni con gli incisivi centrali inferiori per poi continuare con gli incisivi centrali superiori e terminare, a otto anni, con gli incisivi laterali superiori e inferiori. In questo modo si completa la prima fase di sostituzione del dente insieme all'eruzione dei molari di sei anni.

Topolino dei denti: i vantaggi di questa favola

Ma perché la storia del topolino dei denti è così importante proprio per sensibilizzare i bambini all’importanza dell’igiene orale. Ad esempio i genitori raccontano che, se si vuole che il topolino dei denti giunga a prelevare il dente da latte sotto il cuscino, bisognerà lavarsi i denti tre volte al giorno dopo i pasti. Inoltre si consiglia al bambino di masticare cose dure come mele, carote, noci (al posto di cereali, biscotti e altri tipi di snack salati) per un buon sviluppo delle mascelle ed evitare gli zuccheri appiccicosi. Un consiglio pratico per quando un dente inizia a muoversi è quello di continuare a pulirlo con cura ma a lungo, in questo modo le gengive non si infiammano e cadono più facilmente. Si ritiene comunque che le origini delle leggende create sulla perdita dei denti da latte risalgano persino al XVII secolo.

A quel tempo infatti si era già diffusa la consapevolezza del vantaggio psicologico di compensare con un regalo o una monetina la perdita del dente da latte da parte del bimbo. Questa leggenda del topolino da denti è stata tramandata di generazione in generazione ed è arrivata fino a noi. Bisogna anche dire che la fatina dei denti non è uguale in tutti i paesi del mondo e che il suo aspetto può variare persino da regione a regione. L’origine della storia del topolino dei denti risale alla Spagna del XIX secolo facendo riferimento alla fiaba del “Ratoncito Perez” che sarebbe stata inventata per rassicurare il futuro Re Alfonso XII.
Topolino dei denti