coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Tipi di bocca

La bocca è un ottimo indicatore della salute di una persona e molte malattie potrebbero essere evitate con un'adeguata cura della cavità orale. Conoscere l'anatomia e i tipi di bocca ci aiuterà a mantenere la bocca in buone condizioni e aiutandoci a godere di un'adeguata salute orale e generale.

Tipologie di cavo orale

La cavità orale è l'organo che funge da porta d'accesso al corpo, attraverso di esso il cibo viene ingerito e vengono emessi suoni. È composto da tessuti molli (mucose e lingua) e tessuti duri (denti e ossa mascellari). Inoltre, è costantemente lubrificato dalla saliva che viene escreta dalle ghiandole salivari maggiori e minori. Le funzioni del cavo orale sono molteplici poiché, oltre a partecipare al processo iniziale di digestione del cibo attraverso la masticazione, serve anche per l'aspirazione, il gusto e la fonetica e determina l'espressione facciale.

Le malattie più frequenti come carie e problemi gengivali (gengivite e parodontite) o altre condizioni orali come secchezza delle fauci, alitosi, ecc., possono influire sulla funzionalità del cavo orale e, di conseguenza, diminuire la qualità della vita delle persone, danneggiando anche la loro salute generale. Ad esempio, la perdita dei denti può portare a un'alimentazione peggiore a causa dell'impossibilità di esercitare una corretta masticazione o bassa autostima. Pertanto, mantenere la bocca in buone condizioni è un fattore decisivo per godere di una corretta salute orale e generale. Ecco perché è essenziale conoscere l'anatomia e lo sviluppo dei denti.

Tipi di bocca: parti di un dente

A seconda dei vari tipi di bocca e della formazione anatomica personale di ognuno di noi, è possibile osservare delle differenze nella formazione e nel posizionamento dei denti. I denti sono strutture dure che sono allineate sotto forma di arco, nella mascella superiore e nella mascella inferiore o mascella della cavità orale. Morfologicamente sono divisi in tre parti principali: corona, la parte visibile del dente che è coperta dallo smalto dei denti; il collo, l'area di unione tra la corona e la radice; e la radice, la parte non visibile del dente in condizioni di salute parodontale.

I denti, a loro volta, sono costituiti da diversi tessuti. Prima di tutto si trova lo smalto dei denti, cioè lo strato che copre la corona del dente ed è a contatto con il mezzo orale. Costituisce il tessuto più duro e mineralizzato del corpo umano, poiché è composto da piccoli cristalli di idrossiapatite (95%-97%) e fibre proteiche molto resistenti. È traslucido e rivela il colore della dentina. Successivamente c'è la dentina che si trova sotto lo smalto dei denti, sia nella zona della corona che nella radice. È quella che fornisce colore ai denti ed elasticità allo smalto. È costituita da cristalli di idrossiapatite (65%-70%) e fibre di collagene, ed è attraversata interamente da tubuli dentinali che si collegano direttamente con la polpa. Qualsiasi azione meccanica eseguita su di essa (raschiatura, lucidatura, spazzolatura) che lasci la dentina esposta all'esterno potrebbe produrre sensibilità dentale.

Si trova poi la polpa dentale cioè la parte centrale del dente ed è composta da tessuto connettivo, un gran numero di nervi e vasi sanguigni che nutrono il dente e gli conferiscono la sua sensibilità. Infine c'è il paradonto, il tessuto di supporto del dente (quello che fissa il dente all'osso), ed è composto dal cemento radicale (strato opaco e duro che ricopre la dentina a livello della radice del dente), dal legamento parodontale (tessuto formato da fibre che uniscono il dente all'osso), dall'osso alveolare (parte delle mascelle che ospita i denti) e dalla gengiva (tessuto molle che si attacca al dente e copre esternamente l'osso alveolare e risulta essere la parte del parodonto visibile. In condizioni di salute è rosa pallido, non è infiammato e non sanguina.

Tipi di bocca e classificazione dei denti

Anche se differenti le diverse tipologie di bocca ospitano lo stesso numero di denti con una loro specifica funzione. Quattro tipi di denti possono essere differenziati in base alla loro forma e alla funzione che sviluppano: gli incisivi sono i denti anteriori, sono i primi a eruttare e quelli superiori sono più grandi di quelli inferiori, la loro funzione è quella di tagliare il cibo grazie al loro bordo tagliente; i canini sono quattro denti che si trovano accanto agli incisivi. La loro forma a cuspide appuntita aiuta a strappare il cibo; i premolari sono denti che facilitano lo schiacciamento, hanno due cuspidi appuntite e si trovano tra canini e molari; infine i molari sono i denti più grandi e sono costituiti da ampie cuspidi con quattro o cinque protuberanze e possono avere da due a tre radici, il loro compito è quello di macinare il cibo.

Tipi di dentizione

Durante il ciclo di vita, si sperimentano due tipi di dentizione che si verificano in due momenti diversi. La dentizione primaria è anche chiamata denti temporanei, decidui o da latte. Consiste di un totale di 20 denti: 10 disposti nella mascella superiore e 10 nella mascella inferiore o mascella. Tra questi si distinguono 8 incisivi, 4 canini e 8 molari. I denti temporanei iniziano a eruttare dai 6 mesi di età, a seconda del bambino e dei tipi di bocca, poiché potrebbero esserci casi successivi o anche precedenti, e continuano ad emergere fino a circa 2 anni e mezzo. La cosa comune è che a 3 anni il bambino ha la sua dentatura completa.

La dentizione secondaria invece è composta dai denti permanenti che sostituiranno quelli temporanei che cadono quando vengono spinti da questa seconda dentizione. Consiste di un totale di 32 denti: 16 disposti in ciascuna delle mascelle. Tra tutti si distinguono: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. I denti permanenti compaiono da 6 anni a 12 anni, in base alla variabilità individuale e dei tipi di bocca, ad eccezione dei terzi molari. Questi terzi molari, meglio conosciuti come "denti del giudizio", compaiono tra i 18 ei 25 anni, che è quando la dentizione è considerata completa. Queste due dentizioni sono distinte per numero di denti e caratteristiche morfologiche. I denti primari o temporanei sono più piccoli dei denti permanenti, sia nella lunghezza della corona che nella radice. Inoltre, lo smalto dei denti primari è più bianco rispetto al colore bianco-giallastro dei denti permanenti.

Tipi di bocca: igiene orale di base

Per mantenere i denti sani e proteggerli da malattie come carie o problemi gengivali, è importante attuare una serie di misure di igiene orale per tutti i tipi di bocca come: lavarsi i denti dopo ogni pasto, eseguire la pulizia interdentale (tra i denti) utilizzando filo interdentale o nastro dentale, e l'igiene finale con l'uso di un collutorio per mantenere i principi attivi più a lungo in bocca. Questa semplice routine può aiutarci a prevenire moltissime delle infezioni del cavo orale più comuni e aiutarci a mantenere in ottima salute la nostra bocca.
Tipi di bocca