coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Tensione sotto il mento

Capita abbastanza spesso che un dentista si trovi a fronteggiare le conseguenze della tensione sotto il mento. In questi casi la prima cosa da fare è non fare finta di niente e andare quanto prima dal dentista per sottoporsi a una visita specialista completa volte ad accertarne la causa. Come vedremo le cause scatenanti della tensione sotto il mento sono svariate. Ad esempio molti parlano di crampi sotto mento provocati da uno sbadiglio e si chiedano se non esistano dei rimedi efficaci. La tensione sotto il mento potrebbe essere accompagnata anche a dolore e sotto il mento capita di sentire il muscolo irrigidirsi diventando dolente.

Facile in questi casi collegare la tensione sotto il mento a una patologia anche grave ma non bisogna farsi prendere dal panico. La zona del mento è molto sensibile e da qui il dolore si irradia diventando acuto e anche insopportabile. Insomma, la sensazione di tensione sotto il mento è davvero fastidiosa, vediamo ora quali sono le cause e i rimedi a questo problema.

Tensione sotto il mento: possibili cause

Abbiamo già parlato di tensione sotto il mento accompagnata a dolore. Il mento è una zona del nostro corpo molto sensibile da cui il dolore può irradiarsi a tutto il cavo orale. Per fortuna i crampi del mento sono piuttosto rari e i muscoli coinvolti sono quello genio-glosso, quello milo-ioideo e quello genio-ioideo. Nello specifico il muscolo genio-glosso è il più grande tra i muscoli che si trovano sotto la lingua e sotto il mento.

Questo muscolo è formato da diversi fasci anteriori capaci di abbassare e di retrarre l’apice linguale che, contraendosi, consente il movimento della lingua. Il muscolo milo-ioideo è invece considerato un muscolo del collo e collabora ad elevare l’osso ioide e ad abbassare la nostra mandibola cooperando con gli altri muscoli nella fase di deglutizione ogni volta che si deglutisce, si mangia o si beve. Infine il muscolo genio-ioideo è considerato un muscolo del collo ed è innervato da un nervo che si chiama nervo ipoglosso e serve a innalzare e protrudere l’osso ioide contribuendo nella fase di deglutizione con i muscoli miloioideo e genio-glosso.

Una delle cause della tensione sotto il mento potrebbe anche essere la mancanza di vitamine e minerali, in particolare vitamine del gruppo B e minerali come magnesio e potassio. Da considerare poi anche lo stress assieme alla stanchezza eccessiva e poi la disidratazione. In questo ultimo caso potrebbe aiutare bere molta acqua frizzante così da aiutare i muscoli per via dell’assunzione di calcio, magnesio e potassio.

Tensione sotto il mento e sindrome del dolore miofasciale

La cosiddetta sindrome del dolore miofasciale si può presentare tipicamente con tensione sotto il mento. Questo disturbo può insorgere specialmente in quei pazienti che hanno un’articolazione temporo-mandibolare normale ed è causata da tensione muscolare accompagnata da spasmo nei muscoli masticatori. I sintomi del dolore miofasciale comprendono tra le altre cose tensione sotto il mento, dolore attorno alle strutture masticatorie o riferito ad altre sedi in testa e collo. La diagnosi della sindrome del dolore miofasciale si basa sull’anamnesi e sull’esame obiettivo.

Per quanto riguarda la diagnosi ci sarà una prima fase di valutazione clinica. Un semplice esame potrebbe aiutare la diagnosi e basterà posizionare alcuni abbassalingua tra i molari situati più indietro di ciascun lato chiedendo poi al paziente di chiudere la bocca delicatamente.

Il trattamento della tensione sotto il mento

Per curare la tensione sotto il mento derivante dalla sindrome del dolore miofasciale si possono utilizzare analgesici leggeri, apparecchi orali, uso di ansiolitici al momento di coricarsi e iniezioni in punti specifici. Un apparecchio orale fornito dal dentista potrebbe impedire ai denti di entrare in contatti tra loro causando così seri danni come quelli che sono provocati dal bruxismo.

E’ anche possibile acquistare bite ma dovranno essere utilizzati solo per brevi periodi e solamente come strumenti diagnostici a breve termine. Questi paradenti potrebbero causare movimenti dentali indesiderati oppure creare anche un aumento sensibile dell’attività muscolare. Gli apparecchi orali dovranno essere comunque preferibilmente regolati dal dentista per essere realmente efficaci.

Chi soffre di tensione sotto il mento assieme a disturbi del sonno potrebbe assumere ansiolitici e miorilassanti. A volte si consiglia anche di assumere analgesici leggeri come FANS o paracetamolo.

Dal momento che in alcuni casi la tensione sotto il mento è una patologia cronica, gli oppiacei non possono essere utilizzati tranne che per brevi manifestazioni acute. In alcuni casi il dolore cronico diventa tremendo e lo specialista potrebbe anche prescrivere dei farmaci antidepressivi. Solitamente la maggior parte dei pazienti ha una diminuzione o cessazione dei sintomi di tensione sotto il mento entro massimo 6-12 mesi. La sindrome del dolore miofasciale è una causa comune di dolore temporo-mandibolare rispetto ai problemi di dislocamento del disco articolare. In questi casi i pazienti hanno dolore dei muscoli masticatori e piena limitazione dell’escursione della mandibola.
Tensione sotto il mento