Tempo crescita denti permanenti
I denti del bambino iniziano a svilupparsi sotto le gengive prima della nascita. Il tempo crescita denti permanenti e denti da latte è importante da conoscere così da non farsi mai trovare impreparati. Esiste un vero e proprio calendario che permette di comprendere quanto spunteranno i denti da latte del bambino e quando cadranno così da lasciar posto ai denti permanenti. Per la formazione dei denti è necessaria la presenza di smalto, dentina, polpa, cemento e parodonto per consentire all'ambiente del cavo orale di favorire lo sviluppo che avviene durante lo sviluppo fetale. I denti da latte (temporanei) iniziano il loro sviluppo tra la sesta e l'ottava settimana di sviluppo fetale e la dentizione (definitiva) inizia nella ventesima settimana di dentatura permanente. Se questo sviluppo non inizia nel periodo corrispondente, la formazione del dente è parzialmente e quindi imperfetta.
Crescita dei denti nei bambini
Se parliamo dei denti da latte i tempi di crescita vanno dai 4 ai 7 mesi. In questo periodo inizia la dentizione e le gengive del bambino possono diventare gonfie e rosse dove stanno entrando i denti. I primi denti entrano di solito al di sotto e al centro (incisivi centrali inferiori). Entrambi i denti escono più o meno contemporaneamente. Tra gli 8 e 12 mesi appaiono poi gli incisivi centrali superiori mentre tra i 9 e i 16 mesi emergono gli incisivi laterali inferiori e superiori. I denti primari o da latte sono molto più bianchi e più piccoli dei denti permanenti. Dai 13 ai 19 mesi è la volta dei primi molari, sia superiori che inferiori, che escono più o meno contemporaneamente. Dai 16 ai 23 mesi tocca ai denti aguzzi e appuntiti chiamati canini che sporgono sia sopra che sotto. Dai 23 ai 31 mesi poi crescono i denti posteriori. Si raccomanda di fare attenzione nel caso in cui il bambino non dovesse mostrare segni di dentizione entro i 18 mesi. Alcuni bambini non ottengono il loro primo dentino fino a diversi mesi dopo il loro primo compleanno. Dai 25 ai 33 mesi crescono i secondi molari in alto non appena sono usciti quelli inferiori. All’età di 3 anni il bambino avrà già una serie completa di 20 denti da latte. Verso i 4 anni di vita la mascella e le ossa facciali crescono creando spazio tra i denti primari in modo che i denti permanenti del tuo bambino abbiano spazio per uscire. Veniamo ora al tempo crescita denti permanenti e cerchiamo di capire in quanto tempo cresce un dente permanente.
Dopo quanto tempo crescono i denti permanenti?
Per quanto riguarda il tempo crescita denti permanenti dobbiamo dire che, a partire da 6 anni, i denti da latte iniziano a cadere. Durante questa fase il sorriso è composto da denti primari e da denti permanenti con questi ultimi che sostituiscono i primi. I denti decidui possono cadere nello stesso ordine anche se, probabilmente, questi cadranno nello stesso ordine in cui sono spuntati. Per quanto riguarda il tempo crescita denti permanenti dobbiamo dire che i denti centrali da latte sono solitamente quelli che cadono per primi, di solito tra 6 e 7 anni. Seguono i laterali a 7 o 8 anni con i molari che cadono invece tra i 9 e 12 anni. Il tempo crescita denti permanenti ci dice che a 12 anni i bambini avranno già una serie di 28 denti permanenti cui mancheranno i 4 denti del giudizio che invece appaiono trai 17 e i 21 anni. Prima ancora che il primo dentino cominci a spuntare le gengive del bambino devono essere lavate.
Gli zuccheri nel latte possono causare la carie molto precoce. Per fare ciò si suggerisce di passare delicatamente una garza inumidita con acqua sulle gengive dopo ogni bottiglia. Per rinforzare lo smalto dei denti che si stanno ancora formando all'interno dell'osso, è importante che l'assunzione di fluoro sia importante fino a 6-7 anni. Da quell'età, si consiglia di applicare fluoro topico invece di ingerirlo in compresse. È anche importante monitorare l'eruzione dei denti dei bambini e quindi verificare che tutti i denti eruttino normalmente e nel posto giusto. Eventuali alterazioni nel tempo crescita denti permanenti dovrebbero indurre ad andare dal dentista per un controllo il prima possibile così da individuare per tempo anche eventuali alterazioni che possono esistere nello sviluppo osseo delle mascelle.
Tempo crescita denti permanenti: cosa sapere
È importante sapere che i denti permanenti sono più grandi, quindi a volte ci sembrerà che non siano ben posizionati. In questi casi può semplicemente essere che non abbiano ancora spazio (almeno fino a quando la mandibola non si allarga con la crescita). Altre volte si adattano perfettamente perché il posizionamento separato dei denti da latte facilita una buona disposizione successiva. Il nostro dentista pediatrico afferma che una protesi apparentemente esteticamente perfetta prima della protesi definitiva potrebbe causare problemi di posizionamento dei denti permanenti a causa della mancanza di spazio. L'età approssimativa alla quale due degli incisivi inferiori (i primi a uscire quando sono neonati e a cadere anni dopo) iniziano a rinnovarsi, è di sei anni. Il nuovo dente è sotto la gengiva e preme sul suo predecessore finché non si allenta e inizia a muoversi. Nel tempo (giorni, settimane) cadrà lasciando spazio libero.
Crescita dei denti nei bambini
Se parliamo dei denti da latte i tempi di crescita vanno dai 4 ai 7 mesi. In questo periodo inizia la dentizione e le gengive del bambino possono diventare gonfie e rosse dove stanno entrando i denti. I primi denti entrano di solito al di sotto e al centro (incisivi centrali inferiori). Entrambi i denti escono più o meno contemporaneamente. Tra gli 8 e 12 mesi appaiono poi gli incisivi centrali superiori mentre tra i 9 e i 16 mesi emergono gli incisivi laterali inferiori e superiori. I denti primari o da latte sono molto più bianchi e più piccoli dei denti permanenti. Dai 13 ai 19 mesi è la volta dei primi molari, sia superiori che inferiori, che escono più o meno contemporaneamente. Dai 16 ai 23 mesi tocca ai denti aguzzi e appuntiti chiamati canini che sporgono sia sopra che sotto. Dai 23 ai 31 mesi poi crescono i denti posteriori. Si raccomanda di fare attenzione nel caso in cui il bambino non dovesse mostrare segni di dentizione entro i 18 mesi. Alcuni bambini non ottengono il loro primo dentino fino a diversi mesi dopo il loro primo compleanno. Dai 25 ai 33 mesi crescono i secondi molari in alto non appena sono usciti quelli inferiori. All’età di 3 anni il bambino avrà già una serie completa di 20 denti da latte. Verso i 4 anni di vita la mascella e le ossa facciali crescono creando spazio tra i denti primari in modo che i denti permanenti del tuo bambino abbiano spazio per uscire. Veniamo ora al tempo crescita denti permanenti e cerchiamo di capire in quanto tempo cresce un dente permanente.
Dopo quanto tempo crescono i denti permanenti?
Per quanto riguarda il tempo crescita denti permanenti dobbiamo dire che, a partire da 6 anni, i denti da latte iniziano a cadere. Durante questa fase il sorriso è composto da denti primari e da denti permanenti con questi ultimi che sostituiscono i primi. I denti decidui possono cadere nello stesso ordine anche se, probabilmente, questi cadranno nello stesso ordine in cui sono spuntati. Per quanto riguarda il tempo crescita denti permanenti dobbiamo dire che i denti centrali da latte sono solitamente quelli che cadono per primi, di solito tra 6 e 7 anni. Seguono i laterali a 7 o 8 anni con i molari che cadono invece tra i 9 e 12 anni. Il tempo crescita denti permanenti ci dice che a 12 anni i bambini avranno già una serie di 28 denti permanenti cui mancheranno i 4 denti del giudizio che invece appaiono trai 17 e i 21 anni. Prima ancora che il primo dentino cominci a spuntare le gengive del bambino devono essere lavate.
Gli zuccheri nel latte possono causare la carie molto precoce. Per fare ciò si suggerisce di passare delicatamente una garza inumidita con acqua sulle gengive dopo ogni bottiglia. Per rinforzare lo smalto dei denti che si stanno ancora formando all'interno dell'osso, è importante che l'assunzione di fluoro sia importante fino a 6-7 anni. Da quell'età, si consiglia di applicare fluoro topico invece di ingerirlo in compresse. È anche importante monitorare l'eruzione dei denti dei bambini e quindi verificare che tutti i denti eruttino normalmente e nel posto giusto. Eventuali alterazioni nel tempo crescita denti permanenti dovrebbero indurre ad andare dal dentista per un controllo il prima possibile così da individuare per tempo anche eventuali alterazioni che possono esistere nello sviluppo osseo delle mascelle.
Tempo crescita denti permanenti: cosa sapere
È importante sapere che i denti permanenti sono più grandi, quindi a volte ci sembrerà che non siano ben posizionati. In questi casi può semplicemente essere che non abbiano ancora spazio (almeno fino a quando la mandibola non si allarga con la crescita). Altre volte si adattano perfettamente perché il posizionamento separato dei denti da latte facilita una buona disposizione successiva. Il nostro dentista pediatrico afferma che una protesi apparentemente esteticamente perfetta prima della protesi definitiva potrebbe causare problemi di posizionamento dei denti permanenti a causa della mancanza di spazio. L'età approssimativa alla quale due degli incisivi inferiori (i primi a uscire quando sono neonati e a cadere anni dopo) iniziano a rinnovarsi, è di sei anni. Il nuovo dente è sotto la gengiva e preme sul suo predecessore finché non si allenta e inizia a muoversi. Nel tempo (giorni, settimane) cadrà lasciando spazio libero.
