Teleradiografia denti
La teleradiografia denti è una radiografia extraorale, laterale o frontale che fornisce immagini molto nitide dei denti e delle ossa del viso del paziente. In Radiologia Dentale si usa la tecnologia più all'avanguardia e rivoluzionaria nei sensori digitali delle apparecchiature radiologiche. Con la teleradiografia denti si eseguono scatti ultraveloci, con radiazioni minime per il paziente e un risultato chiaro, assente di movimento e in formato digitale. In questo articolo vedremo insieme cos'è una teleradiografia denti, come viene eseguita e la sua utilità.
Cos'è una teleradiografia denti
Una teleradiografia cranica è una radiografia del viso del paziente, eseguita a una distanza maggiore del solito: da qui il prefisso "tele-". Questo spazio aggiuntivo (il paziente è posizionato a 2 metri dalla piastra) impedisce che l'immagine venga distorta dalle strutture ossee del cranio. In questo modo si ottengono immagini molto nitide delle ossa del viso e dei denti del paziente. La teleradiografia denti può essere frontale (eseguita con il "viso" del paziente) o laterale (profilo). Sebbene la teleradiografia frontale sia molto utile in altri casi (per diagnosticare la sinusite, ad esempio) in odontoiatria, viene utilizzata principalmente la teleradiografia laterale del cranio.
L'uso della teleradiografia in odontoiatria è dovuto principalmente al fatto di poter pianificare alcuni trattamenti come l'ortodonzia poiché con la teleradiografia dei denti è possibile misurare gli angoli e le proporzioni delle ossa del viso. È per questo motivo che a volte si può richiedere di fare uno studio chiamato cefalometria. Per la sua realizzazione, il paziente deve trovarsi a una certa distanza dall'apparato radiografico, che ha un braccio teleradiografico. Il paziente può essere seduto o in piedi, a seconda delle circostanze. Una volta regolati tutti i parametri, in pochi secondi si ottiene la teleradiografia e il paziente può lasciare lo spazio.
Va tenuto conto che il dispositivo con cui viene eseguita la teleradiografia ha una certa dose di raggi X, quindi se si ha una situazione particolare come il fatto di essere incinta, questo deve essere precedentemente indicato al professionista. Con la realizzazione della teleradiografia, i professionisti ortodontisti possono ottenere tutte le informazioni necessarie prima del trattamento al fine di dare una diagnosi chiara e quindi sapere come si evolverà. A volte si vede anche qualche inconveniente che deve essere riparato prima dell'applicazione dell'ortodonzia, ecco perché la teleradiografia dei denti è uno dei test che i professionisti dell'odontoiatria richiedono sempre più spesso.
Teleradiografia cranio denti laterale o cefalometrie
Queste radiografie sono una parte fondamentale degli studi ortodontici, poiché consentono di misurare gli angoli e le proporzioni delle ossa del viso del paziente e quindi conoscere la relazione tra le loro strutture facciali. Per questo motivo, la teleradiografia è anche chiamata cefalometria, e da queste vengono elaborate quelli che sono noti come studi cefalometrici.
Con uno studio cefalometrico è possibile conoscere la relazione tra la mascella e la mandibola, quella di queste con il resto delle ossa del cranio, la posizione dei denti nelle ossa, e molti altri aspetti vitali quando si pianifica un'ortodonzia. Ci sono due standard per condurre questi studi: quello di Ricketts e quello di Steiner, Non c'è un chiaro consenso univoco nella comunità dentale per quale sia il metodo migliore e gli ortodontisti possono scegliere tra l'uno o l'altro.
Dai dati cefalometrici, gli ortodontisti ottengono informazioni molto preziose per stabilire la diagnosi, il piano di trattamento e la prognosi dei loro pazienti. Insieme alle altre componenti di uno studio ortodontico (studio fotografico e modellistico e radiografia panoramica o ortopantomografia) sono un metodo ausiliario per la diagnosi di problemi di occlusione (come prognatismo o retrognatismo) e malformazioni craniofacciali. Come abbiamo anticipato come ogni test radiologico, la teleradiografia dei denti non è raccomandata per le donne in gravidanza, perché i raggi X possono danneggiare il feto.
Teleradiografia denti costo e come si esegue
La teleradiografia del cranio non richiede nessuna preparazione e soprattutto non è un esame doloroso. I rischi sono quelli corsi durante ogni esame radiologico, ma gli apparecchi moderni garantiscono l’uso della dose di radiazioni minima per ottenere un risultato ottimale. Al paziente viene fatto indossare un grembiule di piombo per schermare il resto del corpo dalle radiazioni. Dopo di che, il paziente viene fatto posizionare in piedi o seduto all’interno di un apparecchio chiamato craniostato, che grazie a due prolungamenti che si vanno a inserire ciascuno in un orecchio, consentono di assumere la posizione corretta e di mantenerla per tutta la durata dell’analisi.
Lo sguardo deve essere orientato in avanti, i denti stretti e le labbra morbide. Per riuscire a raggiungere la postura più corretta il paziente può essere invitato a deglutire e a mantenere entrambi le arcate dentarie nella posizione raggiunta. A questo punto non resta che rimanere immobili per 8-15 secondi, fissando l’orizzonte. In Italia, la teleradiografia dei denti ha un prezzo che può variare a seconda della struttura a cui si rivolge, ma ha un range di prezzo che oscilla tra i 20€ a 110€.
Cos'è una teleradiografia denti
Una teleradiografia cranica è una radiografia del viso del paziente, eseguita a una distanza maggiore del solito: da qui il prefisso "tele-". Questo spazio aggiuntivo (il paziente è posizionato a 2 metri dalla piastra) impedisce che l'immagine venga distorta dalle strutture ossee del cranio. In questo modo si ottengono immagini molto nitide delle ossa del viso e dei denti del paziente. La teleradiografia denti può essere frontale (eseguita con il "viso" del paziente) o laterale (profilo). Sebbene la teleradiografia frontale sia molto utile in altri casi (per diagnosticare la sinusite, ad esempio) in odontoiatria, viene utilizzata principalmente la teleradiografia laterale del cranio.
L'uso della teleradiografia in odontoiatria è dovuto principalmente al fatto di poter pianificare alcuni trattamenti come l'ortodonzia poiché con la teleradiografia dei denti è possibile misurare gli angoli e le proporzioni delle ossa del viso. È per questo motivo che a volte si può richiedere di fare uno studio chiamato cefalometria. Per la sua realizzazione, il paziente deve trovarsi a una certa distanza dall'apparato radiografico, che ha un braccio teleradiografico. Il paziente può essere seduto o in piedi, a seconda delle circostanze. Una volta regolati tutti i parametri, in pochi secondi si ottiene la teleradiografia e il paziente può lasciare lo spazio.
Va tenuto conto che il dispositivo con cui viene eseguita la teleradiografia ha una certa dose di raggi X, quindi se si ha una situazione particolare come il fatto di essere incinta, questo deve essere precedentemente indicato al professionista. Con la realizzazione della teleradiografia, i professionisti ortodontisti possono ottenere tutte le informazioni necessarie prima del trattamento al fine di dare una diagnosi chiara e quindi sapere come si evolverà. A volte si vede anche qualche inconveniente che deve essere riparato prima dell'applicazione dell'ortodonzia, ecco perché la teleradiografia dei denti è uno dei test che i professionisti dell'odontoiatria richiedono sempre più spesso.
Teleradiografia cranio denti laterale o cefalometrie
Queste radiografie sono una parte fondamentale degli studi ortodontici, poiché consentono di misurare gli angoli e le proporzioni delle ossa del viso del paziente e quindi conoscere la relazione tra le loro strutture facciali. Per questo motivo, la teleradiografia è anche chiamata cefalometria, e da queste vengono elaborate quelli che sono noti come studi cefalometrici.
Con uno studio cefalometrico è possibile conoscere la relazione tra la mascella e la mandibola, quella di queste con il resto delle ossa del cranio, la posizione dei denti nelle ossa, e molti altri aspetti vitali quando si pianifica un'ortodonzia. Ci sono due standard per condurre questi studi: quello di Ricketts e quello di Steiner, Non c'è un chiaro consenso univoco nella comunità dentale per quale sia il metodo migliore e gli ortodontisti possono scegliere tra l'uno o l'altro.
Dai dati cefalometrici, gli ortodontisti ottengono informazioni molto preziose per stabilire la diagnosi, il piano di trattamento e la prognosi dei loro pazienti. Insieme alle altre componenti di uno studio ortodontico (studio fotografico e modellistico e radiografia panoramica o ortopantomografia) sono un metodo ausiliario per la diagnosi di problemi di occlusione (come prognatismo o retrognatismo) e malformazioni craniofacciali. Come abbiamo anticipato come ogni test radiologico, la teleradiografia dei denti non è raccomandata per le donne in gravidanza, perché i raggi X possono danneggiare il feto.
Teleradiografia denti costo e come si esegue
La teleradiografia del cranio non richiede nessuna preparazione e soprattutto non è un esame doloroso. I rischi sono quelli corsi durante ogni esame radiologico, ma gli apparecchi moderni garantiscono l’uso della dose di radiazioni minima per ottenere un risultato ottimale. Al paziente viene fatto indossare un grembiule di piombo per schermare il resto del corpo dalle radiazioni. Dopo di che, il paziente viene fatto posizionare in piedi o seduto all’interno di un apparecchio chiamato craniostato, che grazie a due prolungamenti che si vanno a inserire ciascuno in un orecchio, consentono di assumere la posizione corretta e di mantenerla per tutta la durata dell’analisi.
Lo sguardo deve essere orientato in avanti, i denti stretti e le labbra morbide. Per riuscire a raggiungere la postura più corretta il paziente può essere invitato a deglutire e a mantenere entrambi le arcate dentarie nella posizione raggiunta. A questo punto non resta che rimanere immobili per 8-15 secondi, fissando l’orizzonte. In Italia, la teleradiografia dei denti ha un prezzo che può variare a seconda della struttura a cui si rivolge, ma ha un range di prezzo che oscilla tra i 20€ a 110€.
