coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Telecamera intraorale

In tempi recenti abbiamo tutti sentito parlare di come il DSD (Digital Smile Design) stia aiutando i dentisti. Il DSD è uno strumento di pianificazione basato sull'analisi del viso, attraverso il quale vengono utilizzate misurazioni, fotografie dentali e video di alta qualità per progettare il sorriso perfetto in 2D che il paziente vorrebbe avere, secondo parametri precedentemente stabiliti. La DSD è una procedura ampiamente accettata dai pazienti, ma richiede un lavoro analitico e di preparazione. Il vantaggio della telecamera intraorale è che si tratta di uno strumento più semplice e immediato. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare l’importanza del corretto utilizzo di una telecamera intraorale wifi. Per saperne di più sulla telecamera intraorale e sapere in che modo può aiutare, in concreto, il lavoro del dentista nell’esercizio della sua professione, non resta che proseguire la lettura.

Come funziona una telecamera intraorale?

Le telecamere intraorali sono costituite da un manipolo con luce incorporata e una o più lenti, che vengono inserite nella bocca del paziente per la diagnosi. E’ anche possibile utilizzare una telecamera intraorale wireless o una telecamera intraorale con monitor così da vedere l’interno del cavo orale del paziente in tempo reale. La maggior parte delle telecamere intraorali sul mercato sono digitali e funzionano tramite un programma o un software. Con i nuovi aggiornamenti che l'industria tecnologica sta portando avanti, le telecamere intraorali stanno diventando sempre più pratiche e confortevoli. Poiché il manipolo può essere collegato a qualsiasi computer con una porta USB, le telecamere intraorali consentono di visualizzare le immagini in grande dettaglio. Sono presenti anche fotocamere con la possibilità di scattare fotografie e inserire schede di memoria per salvare le foto e trasferirle comodamente al computer. Insomma, possiamo anche dire che la telecamera intraorale sia uno strumento diagnostico divenuto preziosissimo per i dentisti e dei quali non è più possibile fare a meno.

Come funziona una telecamera intraorale?

Quando si sceglie di acquistare una telecamera intraorale bisogna tenere conto di alcuni aspetti come ad esempio la qualità dell’immagine. Una differenza fondamentale tra una buona e una cattiva fotocamera intraorale è la risoluzione e la nitidezza delle immagini (oltre alla qualità dell'autofocus). Una diagnosi fatta con una telecamera a bassa risoluzione darà poco input al paziente e non sarebbe conveniente. Oltre alla risoluzione, per scegliere la telecamera intraorale ideale bisogna anche considerare la “saturazione ocra”. Ci sono molte telecamere che incorporano questo sistema, ma non tutte. Quando si osserva la cavità orale del paziente con la telecamera intraorale, i colori vengono rilevati nella dentina che vanno dal bianco/giallo al marrone scuro. Pertanto, per alcuni trattamenti cosmetici o carie, sarà utile avere un'elevata qualità di visione dei toni esatti per esaminare e diagnosticare il più accuratamente possibile il grado di entità del problema da trattare.

Il paziente vedrà i colori così come sono riflessi in uno specchio, ma in modo più completo. Ci sono anche altri aspetti importanti da considerare ma non prioritari come la profondità di campo o l'angolo visivo. Si dovrà anche tenere conto del tipo di luce e del suo potere per aumentare la nitidezza dell'immagine. La maggior parte delle telecamere ha luci a LED che sono più resistenti della luce alogena a graffi, liquidi e colpi, hanno una luce più bianca e una maggiore durata. Inoltre, ci sono alcune telecamere intraorali progettate con luce UV fluorescente per il rilevamento della carie. A questo punto, si deve tenere conto dell'adattabilità della telecamera per effettuare riprese sia introrali che extraorali, viso e profilo del paziente, nonché dettagli estetici e mascelle complete poiché in questo modo sarà più redditizio avere questo tipo di tecnologia che faciliterà il lavoro nella tua consultazione. Inoltre, molti modelli dispongono di un digitalizzatore di film ai fosfori.

Telecamera intraorale: i vantaggi

Avere a disposizione una telecamera intraorale può fare la differenza per il professionista in quanto permetterà di completare il processo di trattamento documentando in modo dettagliato il prima e il dopo per il paziente. Per non parlare della possibilità di consultarsi con altri colleghi di riferimento. pazienti o interagire più facilmente con altri revisori dentali. Un altro aspetto da evidenziare sarà la qualità della professionalità del fornitore e la sua pluriennale esperienza nel mercato, la disponibilità del servizio tecnico, le sue clausole di garanzia rispetto al produttore e la qualità del servizio di riparazione. Il valore e la redditività a lungo termine che può fornire una telecamera intraorale in ufficio è, sempre di più, un aspetto da tenere in considerazione per garantire un vantaggio competitivo rispetto al resto delle cliniche. Riassumendo, la telecamera intraorale utilizza la sua funzione di ingrandimento per consentire al dentista di vedere ciò che sarebbe potuto sfuggire all’occhio umano. Ne risulta un miglioramento della capacità diagnostica. Infine, i dentisti potranno archiviare tutte le immagini dei vari stadi dei trattamenti per poter verificare in qualsiasi momento il proprio operato.
Telecamera intraorale