coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Tagli ai lati della bocca

Quando si soffre di tagli ai lati della bocca si subisce un fastidio anche molto intenso. I bambini spesso subiscono piccoli tagli, ferite e lacerazioni alla bocca e alle labbra quando giocano, si arrampicano o partecipano ad attività sportive. La maggior parte di queste lesioni può essere curata a casa con un semplice trattamento di pronto soccorso. Le gengive, la lingua e le labbra sono una ricca fonte di sangue, quindi quando si verificano tagli, queste aree possono sanguinare eccessivamente. La comparsa di piccoli tagli ai lati della bocca non deve quindi spaventare anche se sarà opportuno affrontare il problema e non fare finta di niente. In quest’ottica occorre sapere in modo dettagliato come curare i tagli ai lati della bocca. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle cause dei tagli ai lati della bocca, su come riconoscere i sintomi e anche sui rimedi più efficaci a disposizione.

Tagli ai lati della bocca: possibili cause

I tagli ai lati della bocca sono anche noti come stomatite angola e sono una ferita all’angolo delle labbra che viene provocata da un eccessivo sviluppo di funghi e/o batteri. Questa ferita può colpire uno o entrambi i lati della bocca, anche entrambi contemporaneamente, provocando dolore, arrossamento e desquamazione al bordo della bocca. Inoltre chi ne soffre presenta alcune difficoltà nell'aprire e chiudere la bocca, e quindi nel mangiare. I tagli ai lati della bocca sono spesso ricoperti da una sorta di membrana biancastra. Il problema può essere aggravato toccando costantemente la ferita o ritardandone la guarigione. Le ulcere della bocca e i tagli ai lati della bocca non sono affatto una patologia grave ma sono un disagio importante che deve essere trattato adeguatamente per ridurre al minimo il disagio e rendere più confortevole la vita del paziente. Il problema principale con le ulcere della bocca è che, fintanto che sono causato e da un processo infettivo dovuto a funghi o batteri, è possibile il contagio per contatto. Se non trattata in tempo l'infezione può essere aggressiva diffondendosi al rivestimento interno della bocca.

Tagli ai lati della bocca: i sintomi

Ma quali sono esattamente i sintomi dei tagli ai lati della bocca? I principali segni e sintomi delle ulcere della bocca sono dolore quando si apre la bocca, sensazione di bruciore nella ferita, pelle secca, rossore nella zona, formazione di crosta all’angolo delle labbra e di piccole fessure o ferite. La presenza di questi sintomi dovrebbe subito rappresentare un campanello d’allarme e suggerire di prenotare quanto prima una visita dal dentista.

Rimedi per tagli ai lati della bocca

Per effettuare la diagnosi delle ulcere della bocca lo specialista effettuerà un esame visivo della ferita. Pertanto lo specialista valuterà le condizioni del paziente ed escluderà possibili condizioni di altre patologie che possono essere la causa della comparsa di ulcere della bocca come candidosi, diabete, anemia sideropenica e così via. Se vengono rilevati sintomi corrispondenti a queste patologie si tenterà di determinare l'agente che ha causato questa infezione. Un'altra opzione potrebbe anche essere quella di fare un esame del sangue. In caso di sanguinamento si raccomanda di applicare pressione con una benda o un panno pulito per diversi minuti per fermare l'emorragia. Se la ferita è sulle labbra o nell'area esterna alla bocca si consiglia di lavarla molto bene con acqua e sapone e di non strofinare la ferita. Si consiglia anche di rimuovere eventuali particelle di sporco dall'area e far scorrere acqua di rubinetto sul taglio per diversi minuti. Tra i rimedi per i tagli ai lati della bocca si consiglia di applicare una crema antisettica oppure di raccomandare l’utilizzo di ghiaccio per ridurre il gonfiore. Si raccomanda anche di controllare l'area ogni giorno e di mantenerla sempre pulita e asciutta. Sarebbe anche meglio evitare di soffiare sulla ferita in quanto ciò può facilitare la crescita dei germi. Si potrebbe poi utilizzare una crema solare (fattore di protezione solare minimo 15) su ferite e tagli guariti per aiutare a prevenire le cicatrici. Se la ferita è all'interno della bocca si dovrebbe sciacquare l'area con acqua fredda per diversi minuti così da rimuovere eventuali particelle di polvere dall'area. Anche piccole lacerazioni alle labbra possono produrre una notevole differenza nel bordo o nel contorno delle labbra. Queste ferite possono richiedere punti per mantenere i bordi uniformi e ridurre la possibilità di cicatrici. Le lacerazioni che si verificano nell'angolo della bocca dove si incontrano le labbra superiore e inferiore possono sanguinare pesantemente.

In generale, i tagli all'interno della bocca, anche se sembrano grandi, possono guarire spontaneamente senza bisogno di punti. Insomma, i tagli ai lati della bocca non sono necessariamente un pericolo per la nostra salute. Lividi, vesciche o gonfiore delle labbra derivanti da un trauma possono essere trattati succhiando gelato o cubetti di ghiaccio o applicando un impacco di ghiaccio nell'area ogni una o due ore per 10-15 minuti durante le prime 24 ore.
Tagli ai lati della bocca