coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Tac dentalscan mutuabile

Quello della tac dentalscan mutuabile o no è una domanda che si fanno in molti. Per prima cosa però conviene capire di che cosa si sta parlando così da definire esattamente i termini del discorso. L’analisi dentalscan realizza infatti delle ricostruzioni assiali o para-assiali degli spessori definiti di un dato segmento. A questi spessori poi corrispondono anche dei valori di densità ossea che vengono tradotti in scala di grigio nell’immagine finale che deve guardare il dentista. La risposta è che dentalscan la passa la mutua in quanto si tratta di uno strumento diagnostico essenziale per capire la quantità e qualità di osso su cui poi dovrà esserci un intervento di natura implantistica. Ne consegue che la tac dentalscan è mutuabile anche perché stiamo parlando di un esame imprescindibile per quanto riguarda la valutazione pre-intervento. Nei prossimi paragrafi cercheremo anche di capire meglio di che cosa si tratta e quando è consigliabile fare questo esame.

Cone Beam o Dentalscan?

La TC Cone Beam è anche conosciuta come dentalscan ed è una tipologia di tomografia computerizzata che consente di ottenere in tempo reale una ricostruzione a tre dimensioni delle arcate dentarie, del mascellare e delle ossa del cavo orale. Come abbiamo visto possiamo parlare tranquillamente di tac dentalscan mutuabile in quanto trattasi di strumento essenziale per la ricostruzione anatomica dei mascellari. Mediante un esame di questo genere potremo individuare anche semplici processi infiammatori. Essendo un supporto anche dal punto di vista della prevenzione, si parla di tac dentalscan mutuabile ed è uno strumento molto prezioso. Si tratta di una tecnica d’indagine radiologica recente che si chiama anche Cone Beam per via della forma conica del fascio di radiazione emesso dall’apparecchiatura durante l’esecuzione dell’esame. In sostanza con questo esame potremo studiare tutte le parti anatomiche del cavo orale e valutare le diverse patologie a carico delle strutture dentali. In questo modo potremo dare diagnosi precoci per tutta una serie di patologie. La tac dentalscan mutuabile offre anche la possibilità agli specialisti di effettuare con precisione le valutazioni ossee utili per la pianificazione corretta dell’impianto.

Tac dentalscan mutuabile: cosa sapere

L’esame tac dentalscan potrebbe essere prescritto a carico del SSR dal medico di medicina generale su indicazione dello specialista. La tac dentalscan mutuabile viene prescritta dallo specialista per valutare lo stato della dentizione nei soggetti in età dello sviluppo e per evidenziare eventuali malformazioni dentarie o denti inclusi. Non solo, anche per ricercare eventuali lesioni ossee o infiammatorie, lesioni cistiche o tumorali a carico degli alveoli e altri costituenti scheletrici che circondano i denti. Secondo la recente normativa in molte non si parla di tac dentalscam mutuabile per quei cittadini che non sono in possesso dei requisiti di vulnerabilità.

Tac dentalscan mutuabile: quando si deve fare

Quasi sempre i dentisti consigliano di sottoporsi a una tac dentalscan mutuabile tutti quei pazienti che sono portatori di patologie degenerative. In questi casi si esegue l’esame prima di programmare un piano terapeutico con l’odontoiatra. La tac dentalscan mutuabile consente ai dentisti di studiare nel dettaglio le strutture anatomiche del tratto mandibolare e dell’osso mascellare. Potremo con la tac dentalascan verificare denti e alveoli, la protuberanza mentoniera, il forame mentoniero, il canale mandibolare e l’osso mandibolare. Potremo verificare anche l’osso mascellare analizzando tramite questo esame l’osso mascellare, il seno mascellare, l’osso zigomatico, il tubercolo articolare, il palato, la conca nasale e il processo coronoideo.

Tac dentalscan mutuabile: quali patologie si trovano

Molti pazienti che vengono sottoporsi alla TAC Cone Beam o dentalscan soffrono di patologie dentali degenerative. Solitamente fanno la tac dentalscan mutuabile proprio prima di iniziare un piano di cura con il proprio dentista. Con questo esame gli specialisti potranno eseguire con grande precisione le misurazioni ossee pre-implantologiche. Tra le patologie che possono interessare il massiccio facciale e che vengono studiate con la TAC Cone Beam abbiamo la parodontite, la carie, gli ascessi, fratture spontanee, osteite, osteomielite, cisti odontogene, poliposi, cisti follicolare, sinusite odontogena, mesiodonto, taurodonzia, denti inclusi, granuloma, osteoma, osteoblastoma, sarcoma e così via.

L’apparecchiatura per fare la tac dentalscan mutuabile emette radiazioni ionizzanti che attraversano la struttura anatomica da esaminare e ne riproducono una immagine digitale 3D grazie agli algoritmi di ricostruzione. L’esame detalscan viene solitamente eseguito con il paziente in piedi con la testa tra tubo emettente le radiazioni e piano sostenibile. Inoltre il capo viene bloccato a livello del mento e della fronte con i denti allineati e occlusi. Il tronco del paziente dovrà poi essere sempre mantenuto eretto.

Per quanto riguarda il costo della Tac Beam o dentalscan di solito si parla di 50-70 euro per arcata dentaria. Il prezzo comunque varia in base a diversi fattori tra cui la città e lo studio di riferimento. Con la dentalscan mutuabile non dovremo preoccuparci di questo aspetto ma il prezzo del ticket sanitario può andare dai 36,15 euro fino a 118 euro a seconda dei casi.
Tac dentalscan mutuabile