coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Tac dentale

Come in altre specialità legate alla medicina, in odontoiatria l'utilizzo di nuove tecnologie contribuisce ad aumentare notevolmente le possibilità di successo di un trattamento. La tac dentale è essenziale per fare una diagnosi accurata e una buona pianificazione del trattamento. Tramite una tac denti si possono ottenere risultati migliori ed efficaci. Proseguendo la lettura si troveranno maggiori informazioni su che cos’è la tac dentale, quando usarla e che vantaggi consente di conseguire.

Che cos’è la Tac dentale

La tac dentale, ovvero una Tomografia Assiale Computerizzata, è un dispositivo che utilizza i raggi X per ottenere immagini tridimensionali dei denti e delle ossa mascellari, superiori e inferiori, del paziente. Poiché alcune persone possono confondere la tac dentale con una radiografia panoramica tradizionale va ricordato che la tac ai denti esegue immagini tridimensionali mentre i raggi X convenzionali no. La Tac dentale viene utilizzata per eseguire uno studio radiologico completo della bocca del paziente, poiché consente di ottenere immagini delle strutture dentali e ossee. In questo modo consente al dentista o al chirurgo maxillo-facciale che richiede il test di pianificare attentamente un trattamento prima di eseguirlo. È importante notare che la Tac dentale viene utilizzata in trattamenti specifici, ovvero non viene eseguita in nessuna procedura dentale.

Ad esempio, il suo utilizzo è particolarmente diffuso per quanto riguarda l’implantologia ma può essere utilizzato senza problemi anche per programmare alcuni trattamenti odontoiatrici. La tac arcata dentale viene utilizzata fondamentalmente in implantologia soprattutto per quanto riguarda il posizionamento dell’impianto. Con la tac dentale diventa possibile studiare la struttura ossea per determinare la posizione esatta in cui verrà inserito l'impianto nell'osso. Consente inoltre di visualizzare lo stato della radice del dente. Ma non finisce qui, ovviamente per fare una tac denti occorre avere una macchina per tac dentale. Grazie alla tac denti si potrà controllare anche la dimensione dell’osso del paziente così da capire se ha abbastanza osso o meno. Si tratta in questo caso di un passaggio fondamentale per eseguire l'intervento in quanto, qualora non ci fosse osso a sufficienza, bisognerà procedere con tecniche di rigenerazione ossea come il rialzo del seno mascellare. La tac dentale viene anche per calcolare il miglior approccio possibile per l'estrazione dei denti del giudizio.

Tac dentale cone beam: che cos’è

La chirurgia maxillo-facciale si avvale in sostanza di una tecnologia molto sofisticata chiamata Tac dentale cone beam (CBCT). Stiamo parlando di un tomografo voumetrico digitale dedicato al distretto oro-maxillo-facciale. Nel giro di pochi secondi con una tac dentale cone beam si avranno immagini molto dettagliate dell’area che si intende esaminare. Non solo, la dose di radiazioni a cui viene esposto il paziente risulta essere inferiore da 5 a 20 volte rispetto a quella impiegata durante una tac dentale di tipo tradizionale. Questa tipologia di tac dentale permette al medico di visualizzare nel dettaglia anatomia e posizione dei denti, strutture ossee e strutture vitali così da capire esattamente quale sia il trattamento chirurgico più adeguato caso per caso. Infine la tac dentale cone beam trova applicazione anche nello studio delle articolazioni temporo-mandibolari e delle patologie osteo-artitiche.

Tac dentale costo

Come abbiamo visto per fare una tac denti occorre avere una macchina per tac ai denti. Il costo medio della tac denti per le due arcate dentarie in uno studio radiologico oscilla tra le 300 e le 400 euro. Chiaramente il costo della tac dentale cambia in base a una vasta tipologia di fattori che includono la zona geografica e il livello tecnologico dell’attrezzatura che viene utilizzata per la tac dentale. In alcuni casi infatti il costo medio di una tac dentale può essere modificato anche dalla zona geografica dello studio dentistico a cui ci si rivolge.
Tac dentale: come si fa

Per il suo corretto funzionamento, gli oggetti metallici come gioielli, occhiali, protesi e forcine, devono essere rimossi in quanto possono influenzare le immagini della tomografia. Al paziente che deve fare una tac dentale verrà chiesto di sedersi sulla poltrona o sdraiarsi sul lettino, a seconda del tipo di scanner utilizzato. Sarà posizionato in modo che l'area di interesse sia centrata. Verrà poi chiesto al paziente di rimanere immobile mentre la sorgente di raggi X e il rilevatore ruotano. Solitamente possono essere necessari 20-40 secondi. Questa tecnologia viene utilizzata per riprodurre immagini tridimensionali (3D) di denti, strutture nervose e ossa nella regione cranio-facciale in una singola scansione. Le immagini ottenute consentono una pianificazione più precisa del trattamento. La tac dentale non viene utilizzata di routine perché l'esposizione alle radiazioni di questo scanner è significativamente superiore rispetto alle normali radiografie dentali. Riassumendo quindi una tac ai denti si usa soprattutto per la pianificazione di trattamenti implantari e trattamenti ortodontici come la pianificazione chirurgica per denti inclusi, per il posizionamento preciso degli impianti dentali, per una diagnosi di disturbo dell'articolazione temporomandibolare (ATM) o per rilevare, misurare e trattare i tumori della mascella in modo rapido e tempestivo.
Tac dentale