coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Stampante 3d odontoiatria

Le recenti innovazioni tecnologiche hanno innovato anche il settore dell’odontoiatria in modo rilevante. E’ il caso ad esempio della stampante 3d odontoiatria. L'odontoiatria digitale è una branca dell'odontoiatria moderna che utilizza tecnologie di imaging e digitalizzazione dirompenti in combinazione con un sistema per la costruzione di nuovi denti, ortesi e protesi. L'idea alla base dell'incorporazione di queste tecnologie è quella di svolgere in modo più efficiente i compiti che vengono attualmente eseguiti in modo manuale e che possono portare a errori e possibili problemi futuri. D'altra parte utilizzare la stampante 3d odontoiatria è un modo per fornire una soluzione personalizzata per ogni paziente che richiede un nuovo dente, ponte o protesi. Nei prossimi paragrafi parleremo nel dettaglio delle possibilità di utilizzo della stampante 3d odontoiatria.

Stampante 3d per dentisti: ecco a cosa serve

Una delle modalità di funzione della stampante 3d per dentisti è quella della digitalizzazione. In questo caso può essere uno scanner intraorale, uno scanner esterno o una tomografia dentale. Con lo scanner intraorale è possibile ottenere direttamente una replica digitale dei denti mentre con lo scanner esterno è necessaria una replica in gesso per scansionare la protesi. I dati ottenuti da un tomografo verranno utilizzati solo per la pianificazione del posizionamento dell'impianto. C’è poi la fase di elaborazione dei dati che consiste nell’effettuare la ricostruzione dei modelli digitali dei diversi pezzi. Dal modello digitale verranno effettuati gli adeguamenti necessari e verrà progettata la nuova protesi o ponte dentale. In uno studio dentistico innovativo software e stampante 3d permettono poi di avanzare sulla fabbricazione della geometria finale. Attualmente con la stampante 3d odontoiatria si possono ottenere sia pezzi in plastica che fungono da modelli di studio o stampi, sia cera per poi utilizzarli nei processi a cera persa. Attraverso questo si possono costruire protesi rimovibili come quelle realizzate in leghe metalliche di cobalto-cromo. L'odontoiatria digitale in combinazione con la stampante 3d odontoiatria aggiunge valore alle attività relative all'implantologia. I dati della tomografia dentale sono ottenuti dalla mascella del paziente. Successivamente, attraverso l'utilizzo di software specializzati, viene effettuata la pianificazione pre-chirurgica di come verranno posizionati gli impianti dentali. Sulla base di questo modello è possibile poi progettare e stampare una guida di fresatura chirurgica personalizzata che si adatta alla strategia implantare richiesta per ogni paziente.

Stampante 3d odontoiatria: i vantaggi

A differenza di altri sistemi di Computer Aided Design (CAD)/Computer Aided Manufacturing (CAM), con la stampante 3d odontoiatria non c'è spreco di materiali poiché la stampa 3D è una tecnologia additiva. Questo significa che gli strati di materiale vengono aderiti in base alla necessità di ogni geometria. Nonostante ciò i sistemi CAD/CAM hanno ancora il vantaggio di stampare i denti finali. La stampante 3d odontoiatria offre la possibilità di realizzare geometrie molto complesse (come nel caso degli stampi per protesi rimovibili). Sebbene l'odontoiatria sia una delle aree che ha tardato ad adottare la tecnologia di stampa 3D rispetto all'industria automobilistica, aeronautica e metallurgica, è e sarà l'industria che adotterà più stampanti 3D nei prossimi anni. I principali vantaggi di una strategia terapeutica basata sull'odontoiatria digitale e sulla stampa 3D sono chiari poiché consente di approcciare le procedure di implantologia in modo personalizzato e minimamente invasivo. D'altra parte, poiché la procedura terapeutica può essere pianificata virtualmente, il professionista tratta i suoi pazienti in modo molto più efficiente, riducendo così il tempo di intervento e aumentando il successo clinico dell'impianto. La produzione additiva ha già interessato un numero significativo di settori e industrie offrendo vantaggi significativi in termini di produttività, costi, personalizzazione e tempi di consegna. La stampa 3D in odontoiatria ha iniziato a crescere da tempo poiché facilita l'adattamento delle soluzioni a ciascun paziente. La stampa 3D dentale facilita la creazione di guide chirurgiche, corone, allineatori, protesi dentarie e permette di adattare ogni soluzione al paziente con grande precisione. Il settore odontoiatrico può essere suddiviso in attori: studi dentistici e laboratori di protesi dentaria.

Tradizionalmente queste due figure lavorano insieme nella produzione di dispositivi medici personalizzati (allineatori, corone, ponti, ecc.). Il dentista, infatti, fa un'impronta dei denti del suo paziente e poi la invia al laboratorio, che poi realizzerà il dispositivo, solitamente di gesso. Un iter che dura pochi giorni, senza contare i viaggi di andata e ritorno tra il dentista e il laboratorio. Per quanto riguarda il paziente, questi è obbligato ad avere un altro appuntamento, senza avere la garanzia che il suo dispositivo sia stato adattato dal primo test. Pertanto, i processi tradizionali sono lunghi, costosi e possono mancare di precisione. Tuttavia, l'arrivo delle tecnologie 3D sta finendo con questa metodologia di lavoro e ha accelerato i processi. E’ quindi ormai abbastanza chiaro che la stampante 3d odontoiatria rappresenti il presente ma anche il futuro dell’odontoiatria.
Un altro processo di produzione additiva utilizzato nel settore dentale, e probabilmente il principale, è la fotopolimerizzazione. Che si tratti di stereolitografia o DLP, questo processo offre una risoluzione molto più elevata con livelli di dettaglio significativi e soprattutto materiali biocompatibili, in questo caso resine liquide.
Stampante 3d odontoiatria