Spingere lingua contro denti
Un essere umano in linea di massima ingerisce circa 2000 volte al giorno, dunque è facile immaginare che se ci sono problemi nella deglutizione, questi alla lunga possano comportare delle complicazioni. Una problematica è spesso riscontrata nei bambini piccoli, ovvero l'abitudine di spingere lingua contro denti ogni volta che si deglutisce. Questa abitudine, chiamata spinta linguale, può causare problemi di dentizione, nel morso, nella masticare e talvolta nel parlare. Dunque vediamo insieme cosa comporta spingere lingua contro denti e quali trattamenti sono utili per correggere il problema.
Quali sono le cause che portano a spingere lingua contro denti
La spinta linguale è l'abitudine di spingere lingua contro denti anteriori durante la deglutizione o la parola. È anche comunemente definita come una deglutizione inversa o immatura ed è normale nei neonati e nei bambini piccoli. Normalmente, i bambini superano questo modello di deglutizione nel tempo; tuttavia, se non lo fanno, un logopedista specializzato può aiutare a rieducare i muscoli a un normale schema di deglutizione. Ci sono diverse possibili cause che portano un bambino a spingere lingua contro denti: abitudini orali (ad esempio succhiare il pollice, mangiarsi le unghie, mordere le labbra, digrignare i denti o stringerli), allergie, tonsille ingrossate e adenoidi o fattori ereditari.
Quali sono i sintomi e gli effetti se spingo i denti con la lingua
Una o più delle seguenti condizioni possono indicare chiaramente la presenza del disturbo della spinta linguale e devono essere ulteriormente studiate con una valutazione da parte del logopedista:
Vediamo ora insieme i disturbi che può portare spingere lingua contro denti in fase di crescita:
Fonazione: se il parlato è influenzato, i suoni prodotti probabilmente in modo errato saranno S, Z, J e CH. Ad esempio, un bambino può dire "tole" invece di "sole" perché la sua lingua va troppo in avanti mentre parla. Inoltre, i suoni T, D, N e L possono essere distorti a causa dei deboli muscoli della punta della lingua. A volte, tuttavia, il linguaggio potrebbe non essere influenzato affatto.
Dentizione: poiché la lingua spinge eccessivamente verso i denti anteriori, i denti possono cambiare posizione in avanti e verso l'alto in un morso aperto. Un morso aperto si verifica quando un bambino chiudendo il morso, non ottiene un accavallamento dei denti superiori su quelli inferiori, ma anzi la parte anteriore superiore e inferiore dei denti incisivi non si toccano. La spinta della lingua può anche invertire il lavoro ortodontico che è già stato fatto.
Mangiare: un bambino che ha l'abitudine di spingere lingua contro denti, spesso mastica il cibo con le labbra aperte, prende grandi morsi e deglutisce prima di masticare completamente il cibo. Questo può portare a masticazione e deglutizione rumorose e una digestione disordinata. Può anche causare mal di stomaco per via dell'inghiottire troppa aria mentre si mangia.
La spinta della lingua può essere corretta?
L'abitudine di spingere la lingua contro i denti può essere diagnosticata da un dentista, ortodontista, medico o logopedista. Un logopedista può creare un piano terapeutico per aiutare a rimediare alla situazione. Ciò può includere obiettivi per:
Per correggere l'interposizione linguistica, i logopedisti prescrivono esercizi progettati per promuovere un normale modello di deglutizione e una corretta produzione del linguaggio. Nella sessione di valutazione, al paziente verranno somministrati test di deglutizione e fonazione congiunti. Se si trova solo l'interposizione linguale "pura" senza errori di articolazione, di solito sono sufficienti tre sessioni.
In questa sessione di valutazione al paziente verrà data la serie principale di esercizi contro l'interposizione linguale che deve fare quotidianamente durante i 60 giorni successivi a questa sessione. Una seconda sessione sarà programmata 4 settimane dopo per seguire i risultati di questa fisioterapia orale e prendere in considerazione l'aggiunta di un'altra serie di esercizi per le prossime 4 settimane, dopo di che verrà programmata la terza sessione con follow-up dei risultati.
Se il paziente ha consonanti scarsamente articolate (di solito quelle acute: /s/ , /z/ , /sh/ , /ch/ , /ts/) – allora ogni suono dovrà essere corretto in una logopedia di 8 sessioni settimanali mentre si fa la stessa fisioterapia orale per 60 giorni, così come simulazioni vocali appositamente designate per correggere ogni suono. La buona notizia è che correggendo con successo un suono possiamo correggerne un altro (ad esempio: correggere la /s/ può risolvere il problema con il suono /ts/).
In alternativa esistono anche l'apparecchio ortodontico per correggere spinta linguale e la bite per contrastare la spinta linguale, strumenti creati appositamente per evitare che la lingua continua a spingere contro gli incisivi superiori e inferiori. Ma ovviamente l'utilizzo o meno di questi strumenti, così come la rieducazione logopedica saranno a discrezione del medico.
Quali sono le cause che portano a spingere lingua contro denti
La spinta linguale è l'abitudine di spingere lingua contro denti anteriori durante la deglutizione o la parola. È anche comunemente definita come una deglutizione inversa o immatura ed è normale nei neonati e nei bambini piccoli. Normalmente, i bambini superano questo modello di deglutizione nel tempo; tuttavia, se non lo fanno, un logopedista specializzato può aiutare a rieducare i muscoli a un normale schema di deglutizione. Ci sono diverse possibili cause che portano un bambino a spingere lingua contro denti: abitudini orali (ad esempio succhiare il pollice, mangiarsi le unghie, mordere le labbra, digrignare i denti o stringerli), allergie, tonsille ingrossate e adenoidi o fattori ereditari.
Quali sono i sintomi e gli effetti se spingo i denti con la lingua
Una o più delle seguenti condizioni possono indicare chiaramente la presenza del disturbo della spinta linguale e devono essere ulteriormente studiate con una valutazione da parte del logopedista:
- La lingua sporge tra o contro i denti anteriori superiori e/o inferiori quando si forma la lettera s/, /z/, /t/, /d/, /n/, /l/ o /sh/.
- Frequente postura di riposo a bocca aperta con le labbra separate e/o lingua appoggiata contro i denti superiori e/o inferiori.
- Labbra che sono spesso screpolate, lesionate e doloranti, portando il bambino a leccarle frequentemente.
- Respirazione frequente dalla bocca in assenza di allergie o congestione nasale.
Vediamo ora insieme i disturbi che può portare spingere lingua contro denti in fase di crescita:
Fonazione: se il parlato è influenzato, i suoni prodotti probabilmente in modo errato saranno S, Z, J e CH. Ad esempio, un bambino può dire "tole" invece di "sole" perché la sua lingua va troppo in avanti mentre parla. Inoltre, i suoni T, D, N e L possono essere distorti a causa dei deboli muscoli della punta della lingua. A volte, tuttavia, il linguaggio potrebbe non essere influenzato affatto.
Dentizione: poiché la lingua spinge eccessivamente verso i denti anteriori, i denti possono cambiare posizione in avanti e verso l'alto in un morso aperto. Un morso aperto si verifica quando un bambino chiudendo il morso, non ottiene un accavallamento dei denti superiori su quelli inferiori, ma anzi la parte anteriore superiore e inferiore dei denti incisivi non si toccano. La spinta della lingua può anche invertire il lavoro ortodontico che è già stato fatto.
Mangiare: un bambino che ha l'abitudine di spingere lingua contro denti, spesso mastica il cibo con le labbra aperte, prende grandi morsi e deglutisce prima di masticare completamente il cibo. Questo può portare a masticazione e deglutizione rumorose e una digestione disordinata. Può anche causare mal di stomaco per via dell'inghiottire troppa aria mentre si mangia.
La spinta della lingua può essere corretta?
L'abitudine di spingere la lingua contro i denti può essere diagnosticata da un dentista, ortodontista, medico o logopedista. Un logopedista può creare un piano terapeutico per aiutare a rimediare alla situazione. Ciò può includere obiettivi per:
- ridurre le abitudini orali indesiderate (ad es. succhiare il pollice)
- migliorare la consapevolezza dei muscoli della bocca e del viso
- migliorare la conoscenza delle posture della bocca e della lingua
- migliorare la forza muscolare e la coordinazione
- migliorare formazione e articolazione delle parole
- migliorare i modelli di deglutizione.
Per correggere l'interposizione linguistica, i logopedisti prescrivono esercizi progettati per promuovere un normale modello di deglutizione e una corretta produzione del linguaggio. Nella sessione di valutazione, al paziente verranno somministrati test di deglutizione e fonazione congiunti. Se si trova solo l'interposizione linguale "pura" senza errori di articolazione, di solito sono sufficienti tre sessioni.
In questa sessione di valutazione al paziente verrà data la serie principale di esercizi contro l'interposizione linguale che deve fare quotidianamente durante i 60 giorni successivi a questa sessione. Una seconda sessione sarà programmata 4 settimane dopo per seguire i risultati di questa fisioterapia orale e prendere in considerazione l'aggiunta di un'altra serie di esercizi per le prossime 4 settimane, dopo di che verrà programmata la terza sessione con follow-up dei risultati.
Se il paziente ha consonanti scarsamente articolate (di solito quelle acute: /s/ , /z/ , /sh/ , /ch/ , /ts/) – allora ogni suono dovrà essere corretto in una logopedia di 8 sessioni settimanali mentre si fa la stessa fisioterapia orale per 60 giorni, così come simulazioni vocali appositamente designate per correggere ogni suono. La buona notizia è che correggendo con successo un suono possiamo correggerne un altro (ad esempio: correggere la /s/ può risolvere il problema con il suono /ts/).
In alternativa esistono anche l'apparecchio ortodontico per correggere spinta linguale e la bite per contrastare la spinta linguale, strumenti creati appositamente per evitare che la lingua continua a spingere contro gli incisivi superiori e inferiori. Ma ovviamente l'utilizzo o meno di questi strumenti, così come la rieducazione logopedica saranno a discrezione del medico.
