coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Sotto lingua anatomia

La lingua è una parte importante del nostro corpo ed è composta da muscoli rivestiti da mucosa. Se vogliamo sapere come è fatta la lingua sotto dobbiamo prima partire dal presupposto che la lingua è un organo che occupa gran parte della cavità orale. Per diverso tempo si è fatta l’analisi visiva della lingua per effettuare la diagnosi di moltissime patologie. Oggi si preferisce ricorrere alla diagnostica strumentale ma è comunque importante sapere come è una lingua sotto sana. Nei prossimi paragrafi parleremo di sotto lingua anatomia cercando di capire qualcosa in più e quando preoccuparci e andare dal dentista per un consulto. La lingua comunque è composta da muscoli che sono rivestiti da mucosa dove risiedono papille gustative i villi. Osservando sotto lingua anatomia il medico potrebbe trarre delle importanti informazioni che rappresentano un possibile campanello d’allarme per possibili patologie.

Sotto lingua anatomia: cosa sapere

Quando si parla di sotto lingua anatomia e di come è fatta la lingua sotto dobbiamo sempre fare riferimento all’aspetto e al colore della lingua così da comprendere l’effettivo stato di salute e, ove necessario, anticipare determinate cure. Una lingua sana deve essere solitamente di colore roseo ai bordi e più chiara al centro e deve essere umida e con i margini lisci. Non solo, una lingua sana deve anche potersi estroflettere e sollevare sul palato senza problemi. La lingua comunque costituisce la parete anteriore dell’orofaringe e la sua superficie dorsale è formata dalla mucosa linguale e assume una forma convessa in ogni direzione. Non solo, è distinguibile in due parti che sono diverse e si chiamano corpo e radice della lingua oppure porzione orale e porzione faringea. Queste due parti sono suddivise da un solco tipicamente a V rovesciata che viene anche detta solco terminale e il cui apice costituisce una piccola cavità anche detta fondo cieco. Questa è collegata posteriormente a un osso di piccole dimensioni chiamato ioide e anteriormente a un piccolo filamento detto frenulo. Per capire qualcosa in più su sotto lingua anatomia dobbiamo anche dire che la lingua è dotata di papille gustative e rappresenta quini l’organo del gusto per eccellenza.

Serve a impastare il cibo con la saliva e a spingerlo sotto i denti affinché venga correttamente triturato e poi spinto nell’esofago. Il cosiddetto corpo della lingua rappresenta i 2/3 circa del suo volume ed è suddiviso longitudinalmente dal solco mediano. Questo solco mediano origina posteriormente all’apice della lingua e termina anteriormente al solco terminale presso il cosiddetto foro cieco. Per capire come è fatta la lingua sotto a bocca chiusa la superficie inferiore della lingua entra a contatto con il pavimento della bocca mentre l’apice con gli incisivi superiori. Abbiamo poi anche i margini laterali che vanno a contatto con le arcate gengivali e la superficie superiore con il palato duro e il palato molle.

Parte sotto lingua come è fatta

Continuando a parlare di sotto lingua anatomia dobbiamo dire che la mucosa della superficie inferiore è tipicamente di colore rosso e ha una consistenza viscida. La superficie dorsale è ricoperta da una patina biancastra trasparente, l’induito. Sulla superficie superiore della lingua abbiamo poi un’area ben precisa dove si trovano 4-6 pliche mucose che costituiscono i residui delle papille foliate. A loro volta le papille gustative si distinguono in filiformi e fungiformi. Queste ultime sono piccole e in rilievo e sono distribuite su tutta la superficie della lingua. Abbiamo quindi due escrescenze mucose che originano posteriormente alla base della lingua e il frenulo linguale che invece ha la funzione di unire la superficie inferiore della lingua con il pavimento della bocca. Ai lati, presso la base, ci sono poi due papille sottolinguali da dove sboccano i dotti delle ghiandole sottomandibolari. Parlando di sotto lingua anatomia dobbiamo anche dire che la radice della lingua comprende la parte posteriore della lingua, ovvero quella compresa anteriormente tra gli archi palatoglossi e posteriormente tra gli archi palatofaringei. La superficie presenta dei rilievi che sono vagamente tondeggianti e costituiscono la sporgenza di noduli linfatici che sono immersi nella lamina della mucosa linguale. Invece l’insieme dei noduli linfatici costituisce tipicamente la tonsilla linguale.

Sotto lingua anatomia: cosa si trova dietro la lingua

Il muscolo condroglosso ad esempio origina dal piccolo corno dell’osso ioide e si porta anteriormente fino ad arrivare all’estremità posteriore del margine laterale della lingua. La lingua comunque è un organo muscolare della bocca ed è ricoperta da una mucosa rosa e dalle papille che conferiscono la consistenza ruvida. Nella parte anteriore la lingua è ancorata al pavimento della bocca da un tralcio mucoso anche detto frenulo, viceversa nella zona posteriore è collegata all’osso ioide. La lingua è comunque costituita da muscoli rivestiti da mucosa dove si trovano le papille gustative e anche i villi. Si tratta di un organo molto vascolarizzato e anche molto innervato. Le papille vallate invece sono formate da un rilievo connettivale cilindrico dalla cui superficie si sollevano papille secondarie.
Sotto lingua anatomia