Smiley piercing rovina i denti
Al giorno d’oggi non è così insolito vedere persone giovani e meno giovani con i caratteristici piercing. E’ bene però ricordare che lo Smiley piercing rovina i denti quindi conviene fare attenzione. La guarigione dopo l’inserimento di uno Smiley piercing dipende da molti fattori e anche dal comportamento tenuto dal paziente. Si tenga conto che di solito, se non subentrano complicazioni, lo Smiley piercing tende a guarire completamente nell’arco di pochi mesi. Lo Smiley piercing è una tipologia di piercing molto popolare ma che ha alcuni svantaggi che vanno dalla scomodità fino al rischio di rovinare denti e gengive. Insomma, possiamo dire in modo chiaro che lo Smiley fa male ai denti, ecco perché bisognerebbe pensarci molto bene prima di farlo. Continuando la lettura cercheremo di fare il punto sui rischi e di spiegare perché lo Smiley piercing rovina i denti.
Perché lo Smiley piercing rovina i denti
Questo tipo di piercing viene eseguito nel frenulo superiore, dove vengono posizionate palline o anelli. Dato che è facilmente nascosto è abbastanza popolare in quanto non è un piercing immediatamente visibile. Ci sono studi di piercing molto professionali dove si preoccupano di svolgere lavori nel rispetto della legge, ma ci sono anche luoghi dove possono offrirti un prezzo più conveniente ma senza alcuna garanzia sanitaria. Prima di eseguire lo Smiley piercing, il professionista dovrà esaminare l’area con attenzione. Molti infatti hanno un frenulo molto piccolo e per questo motivo non dovrebbero poter procedere con questo specifico tipo di piercing. Se viene eseguito un piercing nell'area del frenulo che è molto piccola, l'area può essere danneggiata, quindi i piercer professionisti controllano accuratamente l'area prima di qualsiasi lavoro. Ma lo Smiley piercing rovina i denti perché, restando spesso nascosto dietro le labbra, causa uno sfregamento continuo sullo smalto. Tale frizione infatti può provocare a lungo andare un danneggiamento gengivale con il rischio concreto di un danno estetico permanente. L’abrasione meccanica dello Smiley infatti potrebbe anche favorire una recessione gengivale che potrebbe causare danni anche molto seri alla copertura della radice del dente. Non solo, lo Smiley piercing rovina i denti e le gengive in modo irreversibile, ecco perché bisognerebbe pensarci davvero bene prima di farlo. Ad esempio in alcuni casi si possono evitare i danni peggiori scegliendo con attenzione il gioiello, la qualità, la grandezza e il materiale.
Smiley Piercing: come si esegue
Abbiamo appena spiegato quali sono i motivi che ci portano a sostenere che lo Smiley piercing rovina i denti, vediamo ora come si esegue questo intervento. Di solito lo specialista chiede al cliente di sciacquarsi la bocca con un liquido speciale per uccidere i germi. L’esperto procede poi inserendo un ago nella parte del frenulo sul labbro superiore e poi passa un filo mediante il foro fissando così il piercing. Non è mai consigliabile inserire un piercing da soli, sarebbe meglio rivolgersi sempre a professionisti così da avere delle garanzie per quanto riguarda la salute. Durante il processo di smiley piercing c'è il rischio di qualche sanguinamento che di solito si ferma in breve tempo. L'esperto con l'aiuto di una garza sterile rimuoverà l'eventuale sangue residuo abbastanza facilmente e rapidamente. Per quanto riguarda il dolore, molto dipenderà dalla soglia di ciascuno. Essendo una zona morbida, la perforazione è abbastanza veloce. Se ore dopo il lavoro si continua ad avere fastidio, è possibile prendere un analgesico che aiuterà a ridurre il dolore.
Smiley piercing rischi
Quando parliamo di Smiley piercing il tipo più comune utilizzato è solitamente un anello di metallo con due palline a ciascuna estremità. È importante che il piercer informi il cliente sui diversi tipi di materiali così da evitare possibili reazioni allergiche. Per questo quelli in acciaio chirurgico, argento, oro o titanio sono i più sicuri. Tra i rischi di uno Smiley piercing abbiamo una possibile infiammazione della zona gengivale oppure l’usura dovuta all’attrito dello smalto dei denti. Inoltre alcune persone che hanno un frenulo molto sottile possono sentire che il piercing si sta muovendo. Si consiglia quindi di scegliere gioielli piercing piccoli e molto leggeri. Il rischio, come abbiamo visto, è quello di usurare lo smalto e rovinare i denti e il cavo orale in generale. Inoltre lo Smiley piercing rovina i denti soprattutto nel caso in cui si scelgano gioielli grandi in grado di rovinare la pelle e lacerare il frenulo.
I gioielli più piccoli invece possono consumare i denti, danneggiare il frenulo e anche lasciare delle cicatrici permanenti sulla gengiva. Ci sono persino casi in cui uno Smiley piercing può provocare la rottura del frenulo, l’usura del colletto e della superficie esterna del dente. Infine è bene anche sottolineare come lo Smiley fa male ai denti ma può anche cause gravi infezioni come l’endocardite che colpisce le valvole del cuore. Insomma, quando si parla di Smiley piercing rischi lievi o gravi andranno tutti analizzati con la massima serietà prima di prendere una decisione.
Perché lo Smiley piercing rovina i denti
Questo tipo di piercing viene eseguito nel frenulo superiore, dove vengono posizionate palline o anelli. Dato che è facilmente nascosto è abbastanza popolare in quanto non è un piercing immediatamente visibile. Ci sono studi di piercing molto professionali dove si preoccupano di svolgere lavori nel rispetto della legge, ma ci sono anche luoghi dove possono offrirti un prezzo più conveniente ma senza alcuna garanzia sanitaria. Prima di eseguire lo Smiley piercing, il professionista dovrà esaminare l’area con attenzione. Molti infatti hanno un frenulo molto piccolo e per questo motivo non dovrebbero poter procedere con questo specifico tipo di piercing. Se viene eseguito un piercing nell'area del frenulo che è molto piccola, l'area può essere danneggiata, quindi i piercer professionisti controllano accuratamente l'area prima di qualsiasi lavoro. Ma lo Smiley piercing rovina i denti perché, restando spesso nascosto dietro le labbra, causa uno sfregamento continuo sullo smalto. Tale frizione infatti può provocare a lungo andare un danneggiamento gengivale con il rischio concreto di un danno estetico permanente. L’abrasione meccanica dello Smiley infatti potrebbe anche favorire una recessione gengivale che potrebbe causare danni anche molto seri alla copertura della radice del dente. Non solo, lo Smiley piercing rovina i denti e le gengive in modo irreversibile, ecco perché bisognerebbe pensarci davvero bene prima di farlo. Ad esempio in alcuni casi si possono evitare i danni peggiori scegliendo con attenzione il gioiello, la qualità, la grandezza e il materiale.
Smiley Piercing: come si esegue
Abbiamo appena spiegato quali sono i motivi che ci portano a sostenere che lo Smiley piercing rovina i denti, vediamo ora come si esegue questo intervento. Di solito lo specialista chiede al cliente di sciacquarsi la bocca con un liquido speciale per uccidere i germi. L’esperto procede poi inserendo un ago nella parte del frenulo sul labbro superiore e poi passa un filo mediante il foro fissando così il piercing. Non è mai consigliabile inserire un piercing da soli, sarebbe meglio rivolgersi sempre a professionisti così da avere delle garanzie per quanto riguarda la salute. Durante il processo di smiley piercing c'è il rischio di qualche sanguinamento che di solito si ferma in breve tempo. L'esperto con l'aiuto di una garza sterile rimuoverà l'eventuale sangue residuo abbastanza facilmente e rapidamente. Per quanto riguarda il dolore, molto dipenderà dalla soglia di ciascuno. Essendo una zona morbida, la perforazione è abbastanza veloce. Se ore dopo il lavoro si continua ad avere fastidio, è possibile prendere un analgesico che aiuterà a ridurre il dolore.
Smiley piercing rischi
Quando parliamo di Smiley piercing il tipo più comune utilizzato è solitamente un anello di metallo con due palline a ciascuna estremità. È importante che il piercer informi il cliente sui diversi tipi di materiali così da evitare possibili reazioni allergiche. Per questo quelli in acciaio chirurgico, argento, oro o titanio sono i più sicuri. Tra i rischi di uno Smiley piercing abbiamo una possibile infiammazione della zona gengivale oppure l’usura dovuta all’attrito dello smalto dei denti. Inoltre alcune persone che hanno un frenulo molto sottile possono sentire che il piercing si sta muovendo. Si consiglia quindi di scegliere gioielli piercing piccoli e molto leggeri. Il rischio, come abbiamo visto, è quello di usurare lo smalto e rovinare i denti e il cavo orale in generale. Inoltre lo Smiley piercing rovina i denti soprattutto nel caso in cui si scelgano gioielli grandi in grado di rovinare la pelle e lacerare il frenulo.
I gioielli più piccoli invece possono consumare i denti, danneggiare il frenulo e anche lasciare delle cicatrici permanenti sulla gengiva. Ci sono persino casi in cui uno Smiley piercing può provocare la rottura del frenulo, l’usura del colletto e della superficie esterna del dente. Infine è bene anche sottolineare come lo Smiley fa male ai denti ma può anche cause gravi infezioni come l’endocardite che colpisce le valvole del cuore. Insomma, quando si parla di Smiley piercing rischi lievi o gravi andranno tutti analizzati con la massima serietà prima di prendere una decisione.
