coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Siringa luer lock

La siringa Luer lock è una siringa sterile, monouso e atossica che non può mancare negli studi dentistici. La siringa luer lock ha un’alta trasparenza del cilindro che offre all’utilizzatore un maggior controllo sulla miscelazione e sul flusso del liquido. La graduazione di colore nero indelebile delle siringhe con attacco luer lock consente una facile lettura e la siliconatura speciale di grado medicale garantisce uno scorrimento del pistone regolare e sicuro. La distanza tra elette e cilindro, secondo norma ISO 7886-1, garantisce una facile manualità. La siringa luer lock permette di adattarsi e di bloccarsi sul bariletto dell’ago. Sono anche dotate di un pistone latex free in gomma sintetica priva delle proteine del lattice naturale così da evitare eventuali allergie. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare che cos’è la siringa luer lock e per cosa si utilizza.

Siringhe luer lock cosa sono

Ma la siringa luer lock a cosa serve? Si tratta di una siringa graduata in vetro con ottima resistenza a temperature anche superiori ai 200°. E’ dotata di un cilindro in vetro ad altra trasparenza ottica, di una scala graduata ambrata e di un terminale dello stantuffo con anello colorato per una immediata lettura del volume. La siringa luer lock è realizzata in due parti con impugnatura a doppia flangia piatta per un grip ottimale. Le siringhe per uso generico vengono utilizzate ampiamente sia in laboratorio sia in ambito clinico. Sono disponibili in versione sterile o non, con aghi fissi cementati o con delle punte di diverso tipo. Le siringhe vanno da volumi minimi in microlitri a grandi volumi jumbo per il contenimento e l’erogazione del gas. Una siringa luer lock è una siringa dotata di un collegamento a vite su una siringa che crea una tenuta priva di perdite. Gli operatori sanitari possono collegare aghi, tubi e altre attrezzature alla serratura così da eseguire varie attività coinvolte nella cura del paziente. Si tratta di un raccordo standardizzato con molte aziende di forniture mediche che producono progetti con le stesse specifiche. La standardizzazione ha del resto consentito l’uso intercambiabile di vari dispositivi medici, consentendo così agli operatori sanitari di scegliere le migliori attrezzature per un determinato compito e senza preoccuparsi della compatibilità.

Il design di base luer lock non è così recente in quanto venne sviluppato nel XIX secolo come sigillo per bottiglie di vetro. Con il tempo la domanda crescente di siringa graduata ha portato all’adozione del sistema luer lock anche nell’ambito medico e odontoiatrico. Utilizzare la siringa luer lock permette di ridurre il rischio dei raccordi che cadono e di fruire di una tenuta ermetica con un rischio di perdite ridotto al minimo per la sicurezza tanto del paziente, quando del fornitore. Gli operatori sanitari possono cambiare gli aghi e inserire un nuovo ago facilmente per ridurre il dolore per il paziente. Gli operatori possono anche selezionare le dimensioni ottimali dell’ago in base al tipo di iniezione e al paziente così da che sia fissato in modo saldo. Non solo, i lucchetti luer possono anche essere utilizzati in attività come prelievi di sangue in cui possono trattenere un ago o essere collegati con una cannula o una linea endovenosa per estrarre diversi tubi di sangue. Anche i tubi per flebo endovenoso e altre procedure si possono agganciare senza problemi a un dispositivo luer lock. In questo caso specifico bisognerà collegare l’ago al tubo o lasciarlo in posizione per fornire accesso al catetere.

Siringa Luer lock: come riconoscerle

La siringa luer lock è facilmente riconoscibile perché la dicitura è indicata sulla confezione e il blocco potrebbe essere visibile in confezioni trasparenti. Il cono della siringa è quello che va considerato come il punto di uscita del liquido oppure il punto di raccordo di uno spike, un ago o un butterfly. Le siringhe possono avere un punto di raccordo semplice oppure un punto di raccordo saldo chiamato per l’appunto luer lock. La differenza dipende dalle pressioni che sono esercitate e dalla necessità di sicurezza del raccordo con l’ago. Il materiale con cui è fatta una siringa moderna è una plastica opaca latex free sterile e monouso. La siringa ha un cono da cui fuoriesce la soluzione farmacologica preparata e su questo cono viene poi montato un altro cono più grande la cui funzione dovrebbe essere quella di favorire la presa. Nella parte apicale abbiamo poi un bordo che favorisce il fissaggio in caso di raccordo luer lock. La siringa graduata potrà quindi essere utilizzata per funzioni diverse a seconda di cosa viene montato sul cono. La siringa ha un raccordo sul quale viene innestato un ago cavo tramite cui passano sia liquidi che gas. Questo raccordo potrà essere sia luer-slip che luer-lock. Nel primo caso si tratta di un semplice incastro grazie a pressione e attrito tra le parti. La siringa luer lock invece ha un sistema di avvitamento che blocca l’attacco dell’ago così da eliminare il rischio di una eventuale rimozione accidentale.
Siringa luer lock