Sioi odontoiatria
Sioi odontoiatria, ovvero la Società Italiana di Odontoiatria Infantile, si occupa di tutto quello che riguarda la salute orale dei bambini e dei ragazzi. Sioi odontoiatria infantile si occupa anche di sensibilizzare sull’importanza della buona igiene orale e della prevenzione nell’ottica di limitare al massimo il rischio di patologie cariose. Si pensi che oltre l’80% dei genitori non giudica la carie come malattia infettiva e questo rappresenta un grosso rischio. Sioi odontoiatria ricorda l’importanza di portare il bambino dal dentista almeno 2 volte all’anno per una visita completa. Come sottolineato da Sioi odontoiatria la carie oggi rappresenta ancora un pericolo serio per la salute dei bambini. Le carie aumentano con l’età passando dal 2,9% nei bambini da 0 a 23 mesi fino al 6,2% nei bambini dai 24 ai 47 mesi. La percentuale si spinge poi a oltre il 14% nei bambini dai 48 ai 71 mesi. A 12 anni, solo per dare un’idea, la prevalenza delle carie supera anche il 40%.
Sioi odontoiatria e prevenzione
Dal momento che il SSN delle singole regioni sembra essere incapace nell’arginare il problema delle carie per molti motivi, ecco che Sioi odontoiatria ha formulato alcune proposte molto interessanti per migliorare la tutela della saluta orale dei bambini. Sioi odontoiatria consiglia l’ampliamento di erogazione delle terapie orto-pedodontiche intercettive che sono comprensive dei manufatti di laboratorio in età evolutiva. Sioi odontoiatria propone anche delle visite gratuite 18-24 mesi. In quest’ottica è consigliabile che la prima visita odontoiatrica venga fatta verso i 18/24 mesi indipendentemente dalla presenza o meno di problemi dentali. L’odontoiatria pediatrica si incentra quindi soprattutto sulla prevenzione a tutti i livelli. Molto è stato fatto negli ultimi anni anche grazie a Sioi dentisti e addetti ai lavori, ma il percorso da fare è ancora piuttosto lungo. L’obiettivo di Sioi odontoiatria dovrebbe essere quello di intervenire sulle fasce più fragili della popolazione, cominciando quindi da quelle più svantaggiate che, per diversi motivi, non possono frequentare gli studi dentistici come dovrebbero. Il motivo spesso non è pigrizia ma l’assenza di denaro, un problema molto sentito soprattutto in tempi di crisi economica. Come sottolineato da Sioi odontoiatria inoltre, la prevenzione orale può dare ottimi risultati se viene attuata su quella parte di popolazione che ha scarsa attenzione alla corretta igiene orale. Sioi odontoiatria ha costituito a questo fine una apposita commissione incaricata di tenere i membri sempre aggiornati sulle recenti acquisizioni scientifiche e sulle politiche da attuare in quest’ambito.
Sioi odontoiatria e ortodonzia
Molti adulti italiani non vanno dal dentista ma questo non significa che trascurino la salute orale dei propri figli. L’ortodonzia fatta durante l’età evolutiva è ortodonzia intercettiva che serve a prevenire l’insorgenza di malocclusioni più gravi. Nonostante oggi l’estetica sia molto importante anche per i bambini, gli specialisti devono prima guardare alla funzione e alle necessità cliniche del paziente. Con Sioi odontoiatria si cerca sempre di mettere al primo posto la funzione ma senza rinunciare a coniugarla con l’estetica così da realizzare un lavoro soddisfacente per il paziente a trecentosessantagradi. L’odontoiatria italiana è all’avanguardia non solo dal punto di vista clinico, ma anche da quello deontologico e i pedodontisti italiani sono gli specialisti che sanno meglio valutare tutti questi aspetti in tutta la loro complessità.
Sioi odontoiatria: cosa altro sapere
La pedodonzia comprende quasi tutte le terapie odontoiatriche. La peculiarità è la necessità di rapportare tutte queste terapie all’età infantile e anche ai limiti biologici. Tra i piccoli pazienti infatti anche solo pochissimi anni di età possono significare una grande differenza per quanto riguarda l’organizzazione biologica della cavità orale. L’esatto contrario di quel che succede tra gli adulti, si pensi ad esempio alla cavità orale dei ventenni o dei trentenni che sono pressoché uguali. Ad esempio una cura canalare su un secondo molare deciduo è sempre necessaria su un bambino di sei anni, al contrario andrà valutata su un bambino di dieci anni.
Sioi odontoiatria: che parametri vengono controllati
Sioi odontoiatria fornisce anche alcune indicazioni di massima sui parametri da considerare. Prima ancora che il bambino arrivi nello studio dentistico infatti è importante che i genitori inizino già a spiegare l’importanza della buona igiene orale. Durante la visita bisognerà cominciare dall’indagare gli aspetti più generici partendo dallo sviluppo corporeo del bambino rispetto all’età anagrafica. Si dovranno anche evidenziare situazioni di postura e asimmetria facciale che sono molto evidenti. Una volta individuata l’età dentale del bambino bisognerà valutare le due arcate, poi i tessuti molli, frenuli, mobilità della lingua e competenza labiale. Sioi odontoiatria consente anche di riconoscere per tempo la presenza di carie particolarmente destruenti che potrebbero aver modificato i normali rapporti tra le arcate. Nell’analisi del rapporto tra le due arcate si ricorda che nella dentizione mista il rapporto normale e fisiologico dovrebbe essere quello della neutrocclusione. In generale bisognerà anche fare attenzione a tutte le variabili che sono in qualche modo potenzialmente in grado di ostacolare uno sviluppo armonico del cavo orale nel suo complesso.
Sioi odontoiatria e prevenzione
Dal momento che il SSN delle singole regioni sembra essere incapace nell’arginare il problema delle carie per molti motivi, ecco che Sioi odontoiatria ha formulato alcune proposte molto interessanti per migliorare la tutela della saluta orale dei bambini. Sioi odontoiatria consiglia l’ampliamento di erogazione delle terapie orto-pedodontiche intercettive che sono comprensive dei manufatti di laboratorio in età evolutiva. Sioi odontoiatria propone anche delle visite gratuite 18-24 mesi. In quest’ottica è consigliabile che la prima visita odontoiatrica venga fatta verso i 18/24 mesi indipendentemente dalla presenza o meno di problemi dentali. L’odontoiatria pediatrica si incentra quindi soprattutto sulla prevenzione a tutti i livelli. Molto è stato fatto negli ultimi anni anche grazie a Sioi dentisti e addetti ai lavori, ma il percorso da fare è ancora piuttosto lungo. L’obiettivo di Sioi odontoiatria dovrebbe essere quello di intervenire sulle fasce più fragili della popolazione, cominciando quindi da quelle più svantaggiate che, per diversi motivi, non possono frequentare gli studi dentistici come dovrebbero. Il motivo spesso non è pigrizia ma l’assenza di denaro, un problema molto sentito soprattutto in tempi di crisi economica. Come sottolineato da Sioi odontoiatria inoltre, la prevenzione orale può dare ottimi risultati se viene attuata su quella parte di popolazione che ha scarsa attenzione alla corretta igiene orale. Sioi odontoiatria ha costituito a questo fine una apposita commissione incaricata di tenere i membri sempre aggiornati sulle recenti acquisizioni scientifiche e sulle politiche da attuare in quest’ambito.
Sioi odontoiatria e ortodonzia
Molti adulti italiani non vanno dal dentista ma questo non significa che trascurino la salute orale dei propri figli. L’ortodonzia fatta durante l’età evolutiva è ortodonzia intercettiva che serve a prevenire l’insorgenza di malocclusioni più gravi. Nonostante oggi l’estetica sia molto importante anche per i bambini, gli specialisti devono prima guardare alla funzione e alle necessità cliniche del paziente. Con Sioi odontoiatria si cerca sempre di mettere al primo posto la funzione ma senza rinunciare a coniugarla con l’estetica così da realizzare un lavoro soddisfacente per il paziente a trecentosessantagradi. L’odontoiatria italiana è all’avanguardia non solo dal punto di vista clinico, ma anche da quello deontologico e i pedodontisti italiani sono gli specialisti che sanno meglio valutare tutti questi aspetti in tutta la loro complessità.
Sioi odontoiatria: cosa altro sapere
La pedodonzia comprende quasi tutte le terapie odontoiatriche. La peculiarità è la necessità di rapportare tutte queste terapie all’età infantile e anche ai limiti biologici. Tra i piccoli pazienti infatti anche solo pochissimi anni di età possono significare una grande differenza per quanto riguarda l’organizzazione biologica della cavità orale. L’esatto contrario di quel che succede tra gli adulti, si pensi ad esempio alla cavità orale dei ventenni o dei trentenni che sono pressoché uguali. Ad esempio una cura canalare su un secondo molare deciduo è sempre necessaria su un bambino di sei anni, al contrario andrà valutata su un bambino di dieci anni.
Sioi odontoiatria: che parametri vengono controllati
Sioi odontoiatria fornisce anche alcune indicazioni di massima sui parametri da considerare. Prima ancora che il bambino arrivi nello studio dentistico infatti è importante che i genitori inizino già a spiegare l’importanza della buona igiene orale. Durante la visita bisognerà cominciare dall’indagare gli aspetti più generici partendo dallo sviluppo corporeo del bambino rispetto all’età anagrafica. Si dovranno anche evidenziare situazioni di postura e asimmetria facciale che sono molto evidenti. Una volta individuata l’età dentale del bambino bisognerà valutare le due arcate, poi i tessuti molli, frenuli, mobilità della lingua e competenza labiale. Sioi odontoiatria consente anche di riconoscere per tempo la presenza di carie particolarmente destruenti che potrebbero aver modificato i normali rapporti tra le arcate. Nell’analisi del rapporto tra le due arcate si ricorda che nella dentizione mista il rapporto normale e fisiologico dovrebbe essere quello della neutrocclusione. In generale bisognerà anche fare attenzione a tutte le variabili che sono in qualche modo potenzialmente in grado di ostacolare uno sviluppo armonico del cavo orale nel suo complesso.
