coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Silicone ortodontico

Dopo il posizionamento dell’apparecchio sono moltissimi i pazienti che possono lamentare alcuni problemi come ad esempio la comparsa di ulcere, ferite o piaghe da sfregamento. La causa è da ricercarsi sull’attrito dei tessuti interni della bocca con gli attacchi dell’apparecchio, soprattutto quelli che si trovano a livello dei canini e dei molari. Una possibile soluzione consigliata dai dentisti per la sua semplicità e per la sua efficacia è l’utilizzare il silicone ortodontico. Si tratta di un silicone per apparecchi ortodontici che servirà ad evitare l’attrito diretto dell’apparecchio sulla superficie lesa fungendo da vera e propria barriera. Chiaramente il silicone ortodontico dovrà essere interpretato solo come una soluzione temporanea e non definitiva al problema ma potrà comunque permettere di guadagnare tempo per il recupero dei tessuti in vista della visita risolutiva del dentista.

Impronte dentali in silicone: cosa sono

Per registrare impronte del cavo orale e poi fabbricare dei restauri definitivi si utilizzano diversi materiali. Le impronte dentali in silicone sono molto precise e sono scelte dai dentisti anche perché hanno dei tempi di indurimento molto favorevoli. Il silicone è un materiale molto duttile che, per via delle sue caratteristiche, viene utilizzato per la rilevazione di impronte per protesi fisse e mobili ma anche per la rilevazione di impronte per protesi su impianti, per la registrazione occlusale, per la realizzazione di mascherine trasparenti e per la duplicazione del modello master. Il silicone ortodontico è quindi da considerarsi uno strumento molto utile per tutti i portatori di apparecchi ortodontici in quanto consente di proteggere concretamente la bocca da una vasta gamma di lesioni e possibili irritazioni. Quando si parla di denti silicone e altri materiali sono ormai utilizzati tutti i giorni in quanto garantiscono il massimo del comfort e sono anche molto facili da lavorare.

Silicone per apparecchi ortodontici: come si usa

Il silicone ortodontico non dovrebbe dare ai pazienti problemi di sorta. Soprattutto nelle fasi iniziali di un trattamento ortodontico potrebbe però verificarsi un piccolo fastidio causato dalla presenza dei brackets metallici che possono, in alcune persone, provocare piccole lesioni, irritazioni e persino afte. Per risolvere questi problemi i dentisti consigliano da sempre l’utilizzo del silicone ortodontico così da donare subito sollievo immediato già durante le prime fasi della terapia ortodontica. Il silicone ortodontico dovrà essere inserito con molta cura sugli attacchi degli apparecchi ortodontici così da alleviare subito le irritazioni della mucosa e prevenire sul nascere l’insorgere di ulteriori lesioni e irritazioni ai tessuti della bocca come guancia e labbra. Inoltre il silicone per apparecchi ortodontici non rappresenta un pericolo per la salute del paziente e potrà quindi essere utilizzato senza alcun problema. Per utilizzare al meglio il silicone ortodontico il consiglio è quello di procedere prima con un lavaggio molto accurato delle mani per evitare sul nascere la possibile proliferazione di batteri. Bisognerà prendere una piccola quantità si silicone e poi ammorbidirla con le dita conferendo una forma sferica. Si procederà poi ad asciugare l’area e solo dopo ad applicare il silicone così da garantire l’aderenza più a lungo. A questo punto si dovrà applicare il silicone per apparecchi ortodontici con una leggera pressione sulle parti dolenti in bocca e fare aderire alla perfezione le parti metalliche. Dopo l’utilizzo il silicone ortodontico riuscirà a creare una barriera di protezione che permetterà alla mucosa di guarire. Ovviamente con il passare del tempo i pazienti riusciranno ad abituarsi all’apparecchio ortodontico e potranno quindi anche fare a meno del silicone ortodontico. Quando l’apparecchio punge e dà fastidio anche a distanza di diversi giorni allora il consiglio sarà quello di prenotare quanto prima la visita presso il proprio dentista.

Silicone ortodontico: quando utilizzarlo

Se l’apparecchio ortodontico dovesse pungere la guancia si potrebbe utilizzare proprio il silicone ortodontico per proteggere i tessuti molli. Il silicone ortodontico è in vendita in ogni farmacia e non ha un prezzo elevato, non avrai quindi molta difficoltà nel reperirlo. Per usarlo al meglio abbiamo già visto come sia necessario incollare una pallina di silicone ortodontico sul punto dolente ma bisogna anche ricordarsi di rimuovere il silicone per i pasti e di applicarlo nuovamente dopo l’igiene orale. Si tenga anche presente che il silicone ortodontico può coprire tutte le parti di metallo taglienti o ruvide che irritano la mucosa interna delle labbra e delle guance. Di solito si tratta soprattutto delle staffe presenti sui denti anteriori e dei fili appuntiti che si trovano nella zona posteriore della bocca. Bisognerà allargare le guance e controllare con attenzione la presenza di zone arrossate e gonfie. In alternativa si potrebbe anche provvedere a tastare la mucosa con le mani lavate per verificare eventuale gonfiore. E’ molto importante usare il silicone ortodontico per proteggere le parti delicate prima della formazione di tagli o infezione. Insomma, il silicone ortodontico è una soluzione economica e facile da usare per mettere in sicurezza la propria bocca quando si usa un apparecchio ortodontico.
Silicone ortodontico