Sigmatismo
Il sigmatismo è una dislalia, ovvero una difficoltà nell'acquisizione e nella produzione dei suoni del linguaggio dovuta a cause diverse. Sappiamo che il sigmatismo è più frequente poiché è uno degli ultimi suoni che il bambino sviluppa evolutivamente. Inoltre, questa difficoltà ha a che fare con la complessità che la sua emissione richiede in termini di movimento della lingua. Possiamo vedere che ci sono diversi tipi di sigmatismo ma quello che si trova più comunemente nella pratica è il sigmatismo interdentale. Normalmente si caratterizza per il fatto che la punta della lingua è posta in avanti, tra gli incisivi superiori e inferiori. Il sigmatismo zeppola è quindi uno dei difetti di pronuncia del linguaggio più comuni insieme a dislalie, disfasie o blesità. Appartiene alle dislalie alveolo-dentali e consiste nell’alterata pronuncia del fonema /s/ oppure nella sua ripetizione o accentuazione. Nei prossimi paragrafi parleremo meglio del sigmatismo adulti e di come correggere il sigmatismo.
Sigmatismo zeppola dentista: cosa sapere
Il sigmatismo è un tipo di dislalia caratterizzato da un difetto nella pronuncia delle parole che contengono il suono “s”. Questo problema è molto comune durante il cambio di dentizione tra i 4 e i 6 anni ma si supera velocemente con la pratica. Prima di questa fase (3 anni) è normale anche osservare questa difficoltà nella loro lingua, ma, se a 4 anni non è ancora iniziato il cambio dei denti del bambino ma si presenta già questa difficoltà, sarà necessario rivolgersi a uno specialista. D'altra parte il sigmatismo è solitamente presente anche in quei bambini i cui genitori presentano questa peculiarità poiché assimilano questo modo di parlare come qualcosa di normale e quotidiano. Poi si può apprezzare che la mancanza di un modello corretto nel parlare influenza anche il linguaggio del bambino. Per questo è molto importante tenerlo a mente quando si scelgono le persone che si prenderanno cura di lui. Inoltre questi bambini hanno spesso il morso aperto e il problema di respirare con la bocca. Pertanto il sigmatismo ha spesso a che fare con l'uso prolungato dei capezzoli che incoraggia una cattiva postura della lingua. Infine, ci sono più tipi di sigmatismo che cambiano il suono / s / per / t /.
Il trattamento del sigmatismo
La durata del trattamento per il sigmatismo dipende dal bambino e dalla sua età. Correggere il sigmatismo diventa più difficile al crescere dell’età del bambino. Inoltre quando parliamo di sigmatismo il lavoro a casa è molto importante poiché i genitori possono aiutare a eseguire esercizi guidati da un logopedista. Il logopedista deve effettuare una valutazione approfondita per determinare se è necessaria la logopedia. Normalmente, questo tipo di trattamento consiste in funzionalità respiratoria, pervietà nasale, modello di deglutizione e caratteristiche della voce. Per sigmatismo interdentale intendiamo un difetto di pronuncia detto dislalia per cui la lingua, nell’articolazione del fonema /s/, si interpone tra le arcate dentarie che vengono mantenute lievemente scostate.
Sigmatismo: le possibili cause
Durante la realizzazione del suono quindi si verifica una vera e propria interferenza da parte dell’organo linguale. Il sigmatismo è quasi sempre associato a una serie di abitudini viziate che inducono la lingua a sporgere verso l’esterno. Se parliamo di abitudini viziate intendiamo la suzione del ciuccio, l’utilizzo del biberon, la suzione del dito o delle guance e l’onicofagia. Tali abitudini errate sollecitano la lingua a mantenersi tra le arcate dentarie nella posizione tipica di un bambino privo di denti quando succhia il latte. Il rischio di non correggere queste abitudini viziate è che la lingua mantenga una postura errata anche una volta abbandonati biberon o ciuccio. Altra causa di sigmatismo potrebbe essere la respirazione orale in quanto potrebbe creare un terreno di attecchimento molto facile per il sigmatismo interdentale.
Stare a bocca aperta infatti sollecita la lingua ad avanzare tra gli incisivi. Se l’interposizione della lingua tra i denti dovesse perdurare anche oltre i 7-8 anni di età, ecco che il rischio che il bambino presenti una deglutizione di tipo infantile sarà concreto. Il sigmatismo interdentale dovrà essere valutato attentamente dal logopedista che dovrà adottare una serie di tecniche per fare in modo che la lingua resti sempre nella posizione corretta durante l’articolazione. Infine, il logopedista interviene anche nei casi di presenza di abitudini viziate o di deglutizione deviata. In questi casi si portano avanti ben due lavori in parallelo, quello della correzione del difetto di pronuncia e quello della correzione del cosiddetto pattern deglutitorio. Altra dislasia oltre al sigmatismo è il rotacismo, ovvero l’errata produzione del suono /r/ in italiano.
Il sigmatismo nei bambini
I bambini iniziano già dopo pochi mesi a pronunciare le prime parole. Nella maggior parte dei casi se un bambino pronuncia male un suono lo si deve a cause di tipo funzionale, ovvero al cattivo utilizzo delle strutture fisiologiche. Tali deficit di pronuncia si chiamano comunemente dislalie e sono spesso dovute, come abbiamo visto, a comportamenti sbagliati.
Sigmatismo zeppola dentista: cosa sapere
Il sigmatismo è un tipo di dislalia caratterizzato da un difetto nella pronuncia delle parole che contengono il suono “s”. Questo problema è molto comune durante il cambio di dentizione tra i 4 e i 6 anni ma si supera velocemente con la pratica. Prima di questa fase (3 anni) è normale anche osservare questa difficoltà nella loro lingua, ma, se a 4 anni non è ancora iniziato il cambio dei denti del bambino ma si presenta già questa difficoltà, sarà necessario rivolgersi a uno specialista. D'altra parte il sigmatismo è solitamente presente anche in quei bambini i cui genitori presentano questa peculiarità poiché assimilano questo modo di parlare come qualcosa di normale e quotidiano. Poi si può apprezzare che la mancanza di un modello corretto nel parlare influenza anche il linguaggio del bambino. Per questo è molto importante tenerlo a mente quando si scelgono le persone che si prenderanno cura di lui. Inoltre questi bambini hanno spesso il morso aperto e il problema di respirare con la bocca. Pertanto il sigmatismo ha spesso a che fare con l'uso prolungato dei capezzoli che incoraggia una cattiva postura della lingua. Infine, ci sono più tipi di sigmatismo che cambiano il suono / s / per / t /.
Il trattamento del sigmatismo
La durata del trattamento per il sigmatismo dipende dal bambino e dalla sua età. Correggere il sigmatismo diventa più difficile al crescere dell’età del bambino. Inoltre quando parliamo di sigmatismo il lavoro a casa è molto importante poiché i genitori possono aiutare a eseguire esercizi guidati da un logopedista. Il logopedista deve effettuare una valutazione approfondita per determinare se è necessaria la logopedia. Normalmente, questo tipo di trattamento consiste in funzionalità respiratoria, pervietà nasale, modello di deglutizione e caratteristiche della voce. Per sigmatismo interdentale intendiamo un difetto di pronuncia detto dislalia per cui la lingua, nell’articolazione del fonema /s/, si interpone tra le arcate dentarie che vengono mantenute lievemente scostate.
Sigmatismo: le possibili cause
Durante la realizzazione del suono quindi si verifica una vera e propria interferenza da parte dell’organo linguale. Il sigmatismo è quasi sempre associato a una serie di abitudini viziate che inducono la lingua a sporgere verso l’esterno. Se parliamo di abitudini viziate intendiamo la suzione del ciuccio, l’utilizzo del biberon, la suzione del dito o delle guance e l’onicofagia. Tali abitudini errate sollecitano la lingua a mantenersi tra le arcate dentarie nella posizione tipica di un bambino privo di denti quando succhia il latte. Il rischio di non correggere queste abitudini viziate è che la lingua mantenga una postura errata anche una volta abbandonati biberon o ciuccio. Altra causa di sigmatismo potrebbe essere la respirazione orale in quanto potrebbe creare un terreno di attecchimento molto facile per il sigmatismo interdentale.
Stare a bocca aperta infatti sollecita la lingua ad avanzare tra gli incisivi. Se l’interposizione della lingua tra i denti dovesse perdurare anche oltre i 7-8 anni di età, ecco che il rischio che il bambino presenti una deglutizione di tipo infantile sarà concreto. Il sigmatismo interdentale dovrà essere valutato attentamente dal logopedista che dovrà adottare una serie di tecniche per fare in modo che la lingua resti sempre nella posizione corretta durante l’articolazione. Infine, il logopedista interviene anche nei casi di presenza di abitudini viziate o di deglutizione deviata. In questi casi si portano avanti ben due lavori in parallelo, quello della correzione del difetto di pronuncia e quello della correzione del cosiddetto pattern deglutitorio. Altra dislasia oltre al sigmatismo è il rotacismo, ovvero l’errata produzione del suono /r/ in italiano.
Il sigmatismo nei bambini
I bambini iniziano già dopo pochi mesi a pronunciare le prime parole. Nella maggior parte dei casi se un bambino pronuncia male un suono lo si deve a cause di tipo funzionale, ovvero al cattivo utilizzo delle strutture fisiologiche. Tali deficit di pronuncia si chiamano comunemente dislalie e sono spesso dovute, come abbiamo visto, a comportamenti sbagliati.
