coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Sensazione strana ai denti

In alcuni casi può capitare di sentire una sensazione strana ai denti e, in questi casi, sarà importante cercare di appurarne subito la causa così da individuare anche i trattamenti adeguati a seconda dei casi. Qualora dovesse capitare di sentire delle strane sensazioni ai denti e alle gengive o una sensazione di prurito ai denti, il consiglio è sempre quello di andare dal dentista per fugare ogni dubbio e procedere con la giusta diagnosi. Anche la sensazione di solletico ai denti è un sintomo potenziale di patologie che dovrà essere attenzionato dal dentista il prima possibile. Ricordiamo che il modo migliore per non sentire una sensazione strana ai denti è quella di andare spesso dal dentista e di avere sempre una buona igiene orale quotidiana così da prevenire patologie più o meno gravi tra cui carie e gengiviti. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle cause che possono provocare una sensazione strana ai denti e anche sui possibili rimedi che abbiamo a disposizione.

Sensazione strana ai denti: possibili cause

Di solito, la sensazione di avere denti sensibili si associa ad alcuni sintomi come l’accresciuta sensibilità a stimoli caldi e freddi. Tra le cause prevalenti della sensazione strana ai denti abbiamo la recessione delle gengive. Una delle cause di questa sensazione strana ai denti è il cibo o liquido che raggiunge la dentina, lo strato più sensibile dei denti, e provoca una sensazione così fastidiosa. La sensazione strana ai denti può anche essere provocata da carie non trattate che espongono la dentina o da problemi di allineamento dentale. In questo caso si ha una collisione di alcuni denti tra loro che provoca l’erosione degli strati esterni di ciascun dente. Anche lavarsi i denti in modo inappropriato potrebbe causare una sensazione strana ai denti così come l’eccessiva assunzione di bevande gassate. Per fortuna, come vedremo di seguito, esistono una serie di soluzioni efficaci che permetteranno di recuperare la salute dentale in brevissimo tempo e di dire addio alla sensazione strana ai denti.

Strane sensazioni ai denti e alle gengive: i trattamenti più consigliati

Si consiglia di visitare uno specialista che analizzi lo stato esatto di ciascun dente interessato. Se la sensibilità è lieve si può consigliare di utilizzare uno spazzolino elettrico o morbido con una pasta specifica. Lo specialista fornirà le linee guida necessarie per prendersi cura dei propri denti correttamente. In altri casi si può applicare una vernice al fluoro o una pasta sigillante dentinale. Questi tipi di trattamenti non sono dolorosi e offrono ottimi risultati fin dal primo momento. Dopo l’applicazione di questi prodotti si potrà godere di qualsiasi bevanda o cibo. Una semplice visita dal dentista può aiutare a dimenticare quella strana sensazione ogni volta che si beve qualcosa a una temperatura troppo bassa o troppo alta.

La specializzazione in questa materia e l'affidarsi esclusivamente a dentisti di grande esperienza sono due caratteristiche da tenere in considerazione quando si proteggono i propri denti in modo adeguato ed efficiente. In questo modo sarà possibile assicurarsi che il disturbo non diventi un problema di maggiore importanza che potrebbe concludersi con la perdita del dente interessato. In caso si dovesse sentire una sensazione strana ai denti meglio non perdere tempi inutilmente e andare dal dentista quanto prima.

Sensazione strana ai denti: ipersensibilità dentale

Questa sensazione breve, acuta e dolorosa appare dall'abuso di cibi e bevande acidi, da una tecnica di spazzolamento aggressiva o dall'accumulo di placca batterica. È l'ipersensibilità dentale, un dolore acuto e breve che non può essere attribuito a nessun'altra malattia o difetto dentale e che colpisce un adulto su quattro, in particolare quelli tra i 25 e i 45 anni. L'ipersensibilità dentale si manifesta quando la nostra dentina (il tessuto sotto lo smalto) è esposta a stimoli termici (cibi e bevande caldi o freddi), tattili (spazzolamento), osmotici (cibi acidi, zuccheri, ecc.) o chimici o evaporativi (acqua o aria). E questo avviene a causa di una tecnica di spazzolamento aggressivo, l'utilizzo di spazzole con filamenti duri e dentifrici abrasivi, l'abuso di alimenti e bevande acide (bevande energetiche, bevande analcoliche, aceto, vino, succo di agrumi, etc.) e l'accumulo di batteri.

Più è esposta la nostra dentina, più è probabile che soffriamo di ipersensibilità. In caso di sensazione strana ai denti potrebbe dunque trattarsi proprio di ipersensibilità. Se non trattata questo problema potrebbe rendere difficile anche solo mangiare o bere e diminuire quindi la qualità della nostra vita. Se non trattata, rendendo difficile l'igiene orale quotidiana, può portare a problemi più seri come la malattia parodontale o la carie. Alcuni buoni suggerimenti per combattere l'ipersensibilità dentale consistono nel curare l’igiene orale e nell’utilizzare uno spazzolino con setole morbide e arrotondate. Si consiglia anche di usare una piccola quantità di dentifricio e di spazzolare tre volte al giorno senza risciacquare con acqua dopo la spazzolatura così che il dentifricio possa fare effetto. Si consiglia anche di evitare tecniche di spazzolatura traumatiche, di non applicare pressione o strofinare la spazzola in modo aggressivo.
Sensazione strana ai denti