Seno mascellare destro
Il seno mascellare, anche detto antro di Highmore, fa parte dei seni paranasali che sono formati dalle cellule etmoidi, seno frontale, seno sfenoidale e seno mascellare. Il seno mascellare è una cavità pneumatizzata che si trova nel corpo della mascella che si sviluppa per invaginazione dell'ectoderma nella dodicesima settimana di gestazione. I seni mascellari alla nascita hanno una capacità volumetrica da 6 a 8 ml, sono riempiti di liquido e alla nascita avviene una pneumatizzazione primaria. La crescita del seno mascellare destro e sinistro è orientata verso i processi alveolari, quindi ha uno stretto rapporto con gli organi dentali. L'anatomia del seno mascellare destro o sinistro può essere identificata come una cavità di forma piramidale che ha la base verso la parete della cavità nasale e l'apice verso l'osso malare. Il seno mascellare destro ad esempio è parte di un complesso osseo di seni paranasali. Come gli altri favorisce la corretta aerazione superiore tra naso e gola mediante una serie di piccolissimi orifizi che sono collegati direttamente alle cavità nasali. Grazie a questi orifizi il seno mascellare destro e sinistro mantengono la giusta umidità e provvedono al riscaldamento dell’aria prima che arrivi nei polmoni.
Rialzo del seno mascellare destro o sinistro
Nell'ambito dell'implantologia dentale il rialzo del seno mascellare è una tecnica chirurgica utilizzata per posizionare gli impianti in alcuni pazienti. Viene utilizzato soprattutto in quelle persone che non hanno volume osseo e altezza sufficienti per garantire la stabilità e il successo dell'impianto, nella zona posteriore della mascella destra o sinistra. Fondamentalmente, si tratta di aumentare la quantità di osso disponibile, in modo che gli impianti tengano meglio. Con questa tecnica è possibile sostituire i denti in pazienti nei quali non potrebbe essere fatto diversamente. La tecnica consiste solitamente nell'aggiungere osso sintetico biocompatibile, talvolta combinato con osso autologo (del paziente stesso), per ottenere la rigenerazione del tessuto osseo e rendere così possibile il posizionamento degli impianti. È una procedura abbastanza efficace e sicura con molte garanzie di successo. Il seno mascellare destro ad esempio è una cavità situata nella zona della mascella superiore, integrata nei seni paranasali (comunicati, a loro volta, con le narici). Le cavità che compongono il seno mascellare sono ricoperte al suo interno da mucosa, e si trovano su entrambi i lati delle narici, dietro i canini e i premolari. Tra le funzioni del seno mascellare c'è la protezione termica, le funzioni di risonanza e ventilazione, la riduzione della pressione sul cranio, l'estetica facciale e la protezione di altri organi sensoriali.
Quando è sconsigliato il rialzo del seno mascellare?
In alcuni pazienti con caratteristiche specifiche, il rialzo del seno mascellare non è raccomandato. Ad esempio stiamo parlando di situazioni di difficile drenaggio o insufficiente ventilazione dei seni mascellari. Se il paziente ha problemi temporanei di congestione nasale (processi catarrali), l’intervento dovrebbe essere rimandato fino alla risoluzione. A seconda che il problema mascella si trova a destra o sinistra il dentista dovrà poi individuare il giusto trattamento. In ogni caso il rialzo del seno mascellare destro o sinistro è sconsigliato anche nei pazienti che soffrono di sinusite acuta e in caso di disturbi del sistema immunitario. Si sconsiglia anche ai pazienti che stanno ricevendo cure di chemioterapia o radioterapia. Il rialzo del seno mascellare destro o sinistro si sconsiglia anche nel caso in cui la zona da trattare presenti cisti, tumori o apici radicolari e nei pazienti che abusano abitualmente di alcol, tabacco e droghe. Sarà chiaramente il dentista a consigliare o meno questa tipologia di intervento a seconda dei casi.
Rialzo seno mascellare destro o sinistro: il post trattamento
Dopo l'operazione del seno mascellare il consiglio dell'odontoiatra è solitamente quello di evitare forti starnuti e di soffiarsi il naso per evitare traumi. Nelle ore successive all'operazione di rialzo mascellare destro o sinistro è sconsigliato anche lo spazzolino da denti. Per alleviare possibili dolori e infiammazioni viene solitamente prescritto un trattamento a base di antinfiammatori, analgesici e protettore dello stomaco. Il seno mascellare destro si trova in corrispondenza dei molari dell’arcata dentale superiore. Se i molari cadono, si determina un ritiro dell’osso mandibolare. Di conseguenza risulta insufficiente per quanto riguarda il posizionamento dell’impianto dentale. Questa parte di osso risulta infatti molto meno consistente rispetto al resto del cavo orale. E’ una cavità caratterizzata dalla presenza di aria che si trova in prossimità dell’area radicolare dei molari. Se i molari cadono e non vengono subito rimpiazzati, la cavità piena d’aria tende ad avanzare e l’osso si atrofizza determinando la necessità di un trapianto osseo: il rialzo del seno mascellare destro o sinistro. Non deve mai trascorrere troppo tempo tra la perdita del dente e l’inserimento dell’impianto dentale. Il medico implantologico incaricato del rialzo del seno mascellare destro o sinistro dovrà eseguire un trapianto osseo prelevando materiale omologo in frammenti dove il donatore è il paziente stesso oppure, in altri casi, usando del materiale biocompatibile per ricreare tessuto osseo utile allo scopo.
Rialzo del seno mascellare destro o sinistro
Nell'ambito dell'implantologia dentale il rialzo del seno mascellare è una tecnica chirurgica utilizzata per posizionare gli impianti in alcuni pazienti. Viene utilizzato soprattutto in quelle persone che non hanno volume osseo e altezza sufficienti per garantire la stabilità e il successo dell'impianto, nella zona posteriore della mascella destra o sinistra. Fondamentalmente, si tratta di aumentare la quantità di osso disponibile, in modo che gli impianti tengano meglio. Con questa tecnica è possibile sostituire i denti in pazienti nei quali non potrebbe essere fatto diversamente. La tecnica consiste solitamente nell'aggiungere osso sintetico biocompatibile, talvolta combinato con osso autologo (del paziente stesso), per ottenere la rigenerazione del tessuto osseo e rendere così possibile il posizionamento degli impianti. È una procedura abbastanza efficace e sicura con molte garanzie di successo. Il seno mascellare destro ad esempio è una cavità situata nella zona della mascella superiore, integrata nei seni paranasali (comunicati, a loro volta, con le narici). Le cavità che compongono il seno mascellare sono ricoperte al suo interno da mucosa, e si trovano su entrambi i lati delle narici, dietro i canini e i premolari. Tra le funzioni del seno mascellare c'è la protezione termica, le funzioni di risonanza e ventilazione, la riduzione della pressione sul cranio, l'estetica facciale e la protezione di altri organi sensoriali.
Quando è sconsigliato il rialzo del seno mascellare?
In alcuni pazienti con caratteristiche specifiche, il rialzo del seno mascellare non è raccomandato. Ad esempio stiamo parlando di situazioni di difficile drenaggio o insufficiente ventilazione dei seni mascellari. Se il paziente ha problemi temporanei di congestione nasale (processi catarrali), l’intervento dovrebbe essere rimandato fino alla risoluzione. A seconda che il problema mascella si trova a destra o sinistra il dentista dovrà poi individuare il giusto trattamento. In ogni caso il rialzo del seno mascellare destro o sinistro è sconsigliato anche nei pazienti che soffrono di sinusite acuta e in caso di disturbi del sistema immunitario. Si sconsiglia anche ai pazienti che stanno ricevendo cure di chemioterapia o radioterapia. Il rialzo del seno mascellare destro o sinistro si sconsiglia anche nel caso in cui la zona da trattare presenti cisti, tumori o apici radicolari e nei pazienti che abusano abitualmente di alcol, tabacco e droghe. Sarà chiaramente il dentista a consigliare o meno questa tipologia di intervento a seconda dei casi.
Rialzo seno mascellare destro o sinistro: il post trattamento
Dopo l'operazione del seno mascellare il consiglio dell'odontoiatra è solitamente quello di evitare forti starnuti e di soffiarsi il naso per evitare traumi. Nelle ore successive all'operazione di rialzo mascellare destro o sinistro è sconsigliato anche lo spazzolino da denti. Per alleviare possibili dolori e infiammazioni viene solitamente prescritto un trattamento a base di antinfiammatori, analgesici e protettore dello stomaco. Il seno mascellare destro si trova in corrispondenza dei molari dell’arcata dentale superiore. Se i molari cadono, si determina un ritiro dell’osso mandibolare. Di conseguenza risulta insufficiente per quanto riguarda il posizionamento dell’impianto dentale. Questa parte di osso risulta infatti molto meno consistente rispetto al resto del cavo orale. E’ una cavità caratterizzata dalla presenza di aria che si trova in prossimità dell’area radicolare dei molari. Se i molari cadono e non vengono subito rimpiazzati, la cavità piena d’aria tende ad avanzare e l’osso si atrofizza determinando la necessità di un trapianto osseo: il rialzo del seno mascellare destro o sinistro. Non deve mai trascorrere troppo tempo tra la perdita del dente e l’inserimento dell’impianto dentale. Il medico implantologico incaricato del rialzo del seno mascellare destro o sinistro dovrà eseguire un trapianto osseo prelevando materiale omologo in frammenti dove il donatore è il paziente stesso oppure, in altri casi, usando del materiale biocompatibile per ricreare tessuto osseo utile allo scopo.
