coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Secondi molari bambini

I secondi molari bambini sono denti molto importanti. I primi denti iniziano per la verità a formarsi già all’interno dell’utero della madre. Di solito i denti da latte iniziano a spuntare intorno al sesto mese di vita del bambino, in particolare tra i 6-12 mesi iniziano a spuntare gli 8 incisivi centrali e laterali e, partire dal 12esimo mese gli otto incisivi centrali e laterali. Infine, a partire dal primo anno di vita, assisteremo alla crescita dei primi quattro molari. Fino ai 24 mesi spuntano poi 4 canini mentre tra il ventiquattresimo e trentesimo mese spuntano i secondi quattro molari.

In sostanza prima dei tre anni i bambini completano la loro dentizione arrivano al totale di 20 denti da latte. Attenzione a non sottovalutare problemi eventuali ai secondi molari bambini in quanto, se non curati, potrebbero avere conseguenze negativi sulla dentizione permanente. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sui secondi molari bambini e sui sintomi collegati alla loro eruzione.

Secondi molari bambini sintomi

Quando spuntano i secondi molari bambini potrebbero esserci alcuni fastidi correlati al processo di dentizione come gengive gonfie e sanguinanti. Abbiamo ben 12 molari, 3 su ogni lato della mascella e della mandibola. Andando nel dettaglio il primo molare è il dente numero 6 mente il secondo molare è il numero 7 e il terzo molare, anche detto dente del giudizio, è il numero 8. Solitamente parlando di secondi molari bambini gli specialisti sottolineano che la corona dei denti molari è molto massiccia. I lati masticatori della corona dei molari superiori, solitamente, assumono una forma a rombo a differenza di quella dei molari interiori che è di forma rettangolare. Si tratta di denti monofisari il cui sviluppo prevede subito la formazione di un dente permanente.

Parlando dei secondi molari bambini dobbiamo anche sottolineare come la radice dei molari sia molto massiccia rispetto agli altri denti. I molari superiori solitamente hanno tre radici, di cui una interna, mentre quelli inferiori hanno una radice mesiale e una distale. I sintomi associati alla crescita dei secondi molari bambini sono poco piacevoli e abbiamo ad esempio irritabilità, insonnia, inappetenza e febbre. Si tratta di sintomi che potrebbero creare dolori e fastidi che sono direttamente collegati con la penetrazione dei denti mediante le membrane gengivali.

Secondi molari bambini: i rimedi

Con la crescita dei secondi molari bambini dolore e fastidio sono quindi naturali ma si potrà alleviare la sofferenza del bimbo utilizzando un gel gengivale che andrà strofinato direttamente sul luogo dolente. Se il dolore cresce potremo anche valutare, su indicazione del pediatra, di dare al bambino una dose di sciroppo analgesico. I bambini che hanno già iniziato lo svezzamento potrebbero anche mangiare frutta e verdura refrigerati per produrre vasocostrizione localizzata nelle arcate gengivali andando a ridurre l’infiammazione. La terapia per gestire i sintomi della dentizione prevede la rassicurazione da parte dei genitori con metodi di rilassamento. In ogni caso il pediatra sarà sempre a completa disposizione per monitorare la crescita dei secondi molari bambini e suggerire rimedi per alleviare fastidio e dolore.

Secondi molari bambini: sono i più dolorosi?

Per quanto la fase di dentizione nel bambino sia una fase del tutto naturale non dobbiamo nemmeno sottovalutare le ripercussioni psicologiche che ci potrebbero essere. Tra i denti più problematici nella fase di dentizione abbiamo sicuramente incisivi e secondi molari bambini. Le ragioni sono molte anche se sono piuttosto semplici da comprendere. Gli incisivi infatti sono i primi denti a comparire e il bambino sarà presumibilmente anche spaventato da una nuova sensazione che non aveva ancora provato prima d’ora. I molari sono invece gli ultimi denti a comparire e il bambino sarà più consapevole di quello che succede. Nonostante questo i secondi molari bambini sono problematici perché sono gli ultimi a comparire e sono i più grandi rendendo l’esperienza particolarmente impattante.

Secondi molari bambini e febbre: c’è un legame?

Attualmente a dispetto delle credenze popolari non vi è alcuna correlazione dimostrata scientificamente tra stato febbrile ed eruzione dei denti. la crescita dei denti da latte comunque potrebbe coincidere con il periodo in cui il bambino viene a contatto con determinate infezioni che potrebbero manifestarsi proprio in concomitanza con questi disturbi. Inoltre il fatto che il bambino si ammali frequentemente nel corso della dentizione è solamente una coincidenza in quanto i denti iniziano a spuntare quando il corpo del bimbo non è più protetto dagli anticorpi della madre. Altri specialisti sono meno netti e suggeriscono che l’eventuale concomitanza di febbre e altri malesseri con la dentizione potrebbe essere causata a un indebolimento generale dell’organismo. C’è invece unanimità nel riconoscere che l’ipersalivazione porti ad ammorbidire le feci provocando diarrea in alcuni casi.

I secondi molari bambini sono denti importanti e anche i bambini possono soffrire di carie ai denti da latte. Per questo motivo sarà importante puntare sulla prevenzione e quindi portare il bimbo a visite periodiche dal dentista così da individuare subito eventuali problemi.
Secondi molari bambini