Scrocchio mandibola
L'articolazione temporo-mandibolare è un'articolazione diversa da tutte le altre, appartiene al tipo di articolazioni sinoviali ed è bicondilea. Possiamo dire che sono due articolazioni in una che funziona in modo simmetrico. Le sue funzioni più comuni sono quelle della parola e della masticazione, ma ha movimenti molto vari: apertura, chiusura, lateralizzazione e scorrimento anteriore e posteriore.
Una mascella equilibrata con movimenti congruenti dovrebbe avere una simmetria di movimento, molto importante è la sua posizione centrale. Diciamo che l'ATM è in posizione centrale quando il frenulo superiore (corrispondente all'osso mascellare) e il frenulo inferiore (corrispondente alla mascella) sono perfettamente allineati. Talvolta possono esserci alcune problematiche minori a carico dell'articolazione come ad esempio un fastidioso scrocchio mandibola durante masticazione. In questo articolo valuteremo insieme le cause che comportano uno scrocchio mandibola e il suo eventuale trattamento.
Cos'è lo scrocchio mandibola all'apertura
La sensazione di uno scrocchio mandibola quando si apre e / o chiude la bocca è comunemente chiamato snap mandibolare. Nell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) c'è un discocartilagineo su entrambi i lati, quando il corretto funzionamento articolare degli stessi viene alterato, possono essere spostati, producendo una sublussazione del disco dell'ATM che può trovarsi su uno o entrambi i lati, di grado maggiore o minore e che può portare a lussazioni totali e di conseguenze più gravi.
Fare una diagnosi differenziale tra osteoartrite, sinovite, lussazione o gradi di sublussazione, è ciò che porta al successo nel trattamento. Molti professionisti non sanno davvero come distinguere il tipo di patologia che affrontano e quindi non sanno come muoversi per correggere le diverse situazioni. Ad esempio una riduzione del disturbo da sublussazione del disco attraverso la terapia manuale osteopatica, è una manovra indolore ma che richiede grande esperienza da parte del professionista per essere eseguita alla perfezione e risolvere il disturbo.
Alcune sublussazioni sono causate da traumi diretti, ma anche da piccoli traumi che nel tempo alterano e peggiorano l'articolazione. Cattive abitudini alimentari, gomme da masticare, postura errata e una scarsa relazione cervico-cranica possono favorire le sublussazioni del disco. Ma di solito sono le persone con iperlassità articolare o con grande lassità dei tessuti molli articolari che possono soffrirne più facilmente.
Scrocchio mandibola: cause e sintomi
Le cause di uno scrocchio mandibola possono essere diverse. Ad esempio si può verificare quando c'è una perdita di denti (a causa di un uso eccessivo dei muscoli sul lato opposto), impatti diretti o indiretti che colpiscono la mascella, torsioni, oppure blocchi; può anche essere influenzato da catene di lesioni verso l'alto. Questa catena fa sì che il nostro corpo si adatti alla catena in lesioni, fino a quando non è il turno della mascella, a seconda di ogni persona e alla capacità del suo corpo di cercare soluzioni si possono creare adattamenti malsani per l'ATM.
La sintomatologia dello scrocchio mandibola può essere molto ampia:
-Il paziente può avere clic e blocco articolare sia all'apertura che alla chiusura della bocca.
-Vi può essere una dislocazione del menisco
-Dolore muscolare masticatorio, tensione e dolore cervicale.
-Emicranie e cefalea tensiva.
-Coinvolgimento del nervo trigemino.
-Catene di lesioni verso il basso, causando dolore e problemi a distanza.
-Acufene
-Cervicalgia, torcicollo, contrattura della muscolatura cervicale e scapole.
-Bruxismo
Ricordiamo comunque che l'articolazione temporo-mandibolare può influenzare la postura generale del corpo, per via dei captatori posturali di cui è dotata, questo influenza in modo molto importante il resto del corpo, sia a breve distanza che a livello cervicale e anche in articolazioni più distanti come il piede. La mascella è la causa principale di molte delle catene discendenti di lesioni.
Scrocchio mandibola: trattamento
Vediamo ora nel dettaglio i trattamenti possibili per correggere lo scrocchio mandibola. È frequente, quando lo specialista osteopatico in ATM esplora l'articolazione, che trovi un movimento asimmetrico nelle due articolazioni che compongono la mascella. Da un lato troviamo un condilo impattato che esercita pressione sull'articolazione e ha un raggio di movimento più breve, dall'altro troviamo il condilo con un eccesso di movimento (di solito è il lato che quando si esplora sporge di più e fa un movimento più esagerato) e con più instabilità.
In questo caso ci può essere un punto culminante, uno scatto, dolore e talvolta il blocco dell'articolazione al movimento della mascella, e legamenti e menischi possono essere compromessi. Sul lato più impattato può accadere la stessa cosa, qui l'affezione è solitamente dovuta ad un eccesso di pressione che compromette la relazione disco-menisco-capsula. Tutto questo mantenuto nel tempo può causare un'usura prematura dell'articolazione temporo-mandibolare.
Il trattamento eseguito dall'osteopata è solitamente globale e utilizza tecniche specifiche per l'ATM. Verranno eseguite tecniche di rilassamento per i muscoli contratti, come buccinatore e masseteri. La posizione centrale è riguadagnata, portando i condili in una posizione anatomica e naturale. La posizione del rachide cervicale è importante, influenza direttamente il posizionamento spaziale dell'ATM. Utilizzando tecniche di osteopatia cranica, vengono manipolate tutte le ossa del cranio legate alla biomeccanica e al movimento che influenzano la mascella. Verrà trattata anche la deglutizione perché è intimamente legata a questa articolazione, senza dimenticare la lingua, che può partecipare attivamente alle deviazioni dell'ATM a causa di un uso eccessivo unilaterale. Tutto ciò in un'ottica di rieducazione funzionale dell'articolazione temporo-mandibolare.
Una mascella equilibrata con movimenti congruenti dovrebbe avere una simmetria di movimento, molto importante è la sua posizione centrale. Diciamo che l'ATM è in posizione centrale quando il frenulo superiore (corrispondente all'osso mascellare) e il frenulo inferiore (corrispondente alla mascella) sono perfettamente allineati. Talvolta possono esserci alcune problematiche minori a carico dell'articolazione come ad esempio un fastidioso scrocchio mandibola durante masticazione. In questo articolo valuteremo insieme le cause che comportano uno scrocchio mandibola e il suo eventuale trattamento.
Cos'è lo scrocchio mandibola all'apertura
La sensazione di uno scrocchio mandibola quando si apre e / o chiude la bocca è comunemente chiamato snap mandibolare. Nell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) c'è un discocartilagineo su entrambi i lati, quando il corretto funzionamento articolare degli stessi viene alterato, possono essere spostati, producendo una sublussazione del disco dell'ATM che può trovarsi su uno o entrambi i lati, di grado maggiore o minore e che può portare a lussazioni totali e di conseguenze più gravi.
Fare una diagnosi differenziale tra osteoartrite, sinovite, lussazione o gradi di sublussazione, è ciò che porta al successo nel trattamento. Molti professionisti non sanno davvero come distinguere il tipo di patologia che affrontano e quindi non sanno come muoversi per correggere le diverse situazioni. Ad esempio una riduzione del disturbo da sublussazione del disco attraverso la terapia manuale osteopatica, è una manovra indolore ma che richiede grande esperienza da parte del professionista per essere eseguita alla perfezione e risolvere il disturbo.
Alcune sublussazioni sono causate da traumi diretti, ma anche da piccoli traumi che nel tempo alterano e peggiorano l'articolazione. Cattive abitudini alimentari, gomme da masticare, postura errata e una scarsa relazione cervico-cranica possono favorire le sublussazioni del disco. Ma di solito sono le persone con iperlassità articolare o con grande lassità dei tessuti molli articolari che possono soffrirne più facilmente.
Scrocchio mandibola: cause e sintomi
Le cause di uno scrocchio mandibola possono essere diverse. Ad esempio si può verificare quando c'è una perdita di denti (a causa di un uso eccessivo dei muscoli sul lato opposto), impatti diretti o indiretti che colpiscono la mascella, torsioni, oppure blocchi; può anche essere influenzato da catene di lesioni verso l'alto. Questa catena fa sì che il nostro corpo si adatti alla catena in lesioni, fino a quando non è il turno della mascella, a seconda di ogni persona e alla capacità del suo corpo di cercare soluzioni si possono creare adattamenti malsani per l'ATM.
La sintomatologia dello scrocchio mandibola può essere molto ampia:
-Il paziente può avere clic e blocco articolare sia all'apertura che alla chiusura della bocca.
-Vi può essere una dislocazione del menisco
-Dolore muscolare masticatorio, tensione e dolore cervicale.
-Emicranie e cefalea tensiva.
-Coinvolgimento del nervo trigemino.
-Catene di lesioni verso il basso, causando dolore e problemi a distanza.
-Acufene
-Cervicalgia, torcicollo, contrattura della muscolatura cervicale e scapole.
-Bruxismo
Ricordiamo comunque che l'articolazione temporo-mandibolare può influenzare la postura generale del corpo, per via dei captatori posturali di cui è dotata, questo influenza in modo molto importante il resto del corpo, sia a breve distanza che a livello cervicale e anche in articolazioni più distanti come il piede. La mascella è la causa principale di molte delle catene discendenti di lesioni.
Scrocchio mandibola: trattamento
Vediamo ora nel dettaglio i trattamenti possibili per correggere lo scrocchio mandibola. È frequente, quando lo specialista osteopatico in ATM esplora l'articolazione, che trovi un movimento asimmetrico nelle due articolazioni che compongono la mascella. Da un lato troviamo un condilo impattato che esercita pressione sull'articolazione e ha un raggio di movimento più breve, dall'altro troviamo il condilo con un eccesso di movimento (di solito è il lato che quando si esplora sporge di più e fa un movimento più esagerato) e con più instabilità.
In questo caso ci può essere un punto culminante, uno scatto, dolore e talvolta il blocco dell'articolazione al movimento della mascella, e legamenti e menischi possono essere compromessi. Sul lato più impattato può accadere la stessa cosa, qui l'affezione è solitamente dovuta ad un eccesso di pressione che compromette la relazione disco-menisco-capsula. Tutto questo mantenuto nel tempo può causare un'usura prematura dell'articolazione temporo-mandibolare.
Il trattamento eseguito dall'osteopata è solitamente globale e utilizza tecniche specifiche per l'ATM. Verranno eseguite tecniche di rilassamento per i muscoli contratti, come buccinatore e masseteri. La posizione centrale è riguadagnata, portando i condili in una posizione anatomica e naturale. La posizione del rachide cervicale è importante, influenza direttamente il posizionamento spaziale dell'ATM. Utilizzando tecniche di osteopatia cranica, vengono manipolate tutte le ossa del cranio legate alla biomeccanica e al movimento che influenzano la mascella. Verrà trattata anche la deglutizione perché è intimamente legata a questa articolazione, senza dimenticare la lingua, che può partecipare attivamente alle deviazioni dell'ATM a causa di un uso eccessivo unilaterale. Tutto ciò in un'ottica di rieducazione funzionale dell'articolazione temporo-mandibolare.
