coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Schema denti da latte

Il primo dente da latte del bambino è un evento che non viene mai dimenticato. Normalmente appare tra i quattro e i sei mesi di età, ma ogni bambino ha il suo ritmo e ci sono alcune variazioni da considerare. Lo schema denti da latte aiuta a orientarsi e a capire quando e quali denti spunteranno per primi così da sapersi regolare. In ogni caso lo schema eruzione denti da latte dovrà essere solo indicativo in quanto ci sono anche dei bambini che devono aspettare fino a 12 mesi per avere il primo dente. Altri ancora invece potrebbero nascere con un dente da latte già perfettamente formato, in questo caso parliamo di denti congeniti, una caratteristica che comunque non rappresenta alcun pericolo per il bambino ma che può causare alla madre un problema nell'introduzione dell'allattamento al seno.

Ordine eruzione denti da latte: come funziona

Parlando di che cos’è e come funziona lo schema denti da latte dobbiamo dire che l’ordine in cui compaiono le gemme dei primi denti è differente da un bambino all’altro. Di solito se i genitori del bambino hanno avuto una dentizione precoce è facile che anche i loro figli abbiano una dentizione che arriva prima del previsto. I denti che arrivano dopo in realtà sono formati meglio e hanno anche una dentina che resiste di più ai processi cariosi. Lo schema caduta denti da latte prevede che escano prima gli incisivi centrali inferiori e poi quelli superiori e poi ancora gli incisivi laterali e i canini. Gli ultimi secondo lo schema denti da latte a erompere sono i molari che di solito compaiono verso i 30 mesi di età. Di solito i bambini completano la loro dentatura decidua composta da 20 denti da latte intorno ai 2 anni e mezzo di età. In molti casi però potrebbe capitare che ci voglia anche qualche mese in più. L'eruzione dei denti nei bambini prematuri si verifica più tardi e, all'inizio della dentizione primaria, di solito non ci sono differenze tra maschi e femmine. Tuttavia, nell'eruzione dei denti permanenti, si osserva un anticipo da 6 a 12 mesi nelle ragazze rispetto ai ragazzi, questo a causa dell'influenza ormonale.

Come appaiono i primi denti nel bambino

Un piccolo nodulo pallido può essere visto sulla gengiva quando il dente inizia a erompere, sebbene la gengiva sia più comunemente rossa e infiammata. Di solito la dentizione coincide con i giorni in cui il bambino è irritabile e non troviamo una causa di salute che lo giustifichi. Durante questo periodo è del tutto normale che i bambini si portino le dita e i pugni molto frequentemente alla bocca e con un'irrefrenabile voglia di mordere per premere le gengive. Non solo, indipendentemente da quale sia la sequenza denti da latte quando inizia il processo di dentizione i bambini producono anche una maggiore quantità di saliva e possono essere maggiormente irritabili per via di dolori e fastidio alle gengive.

Schema denti da latte

Andando nel dettaglio dello schema denti da latte bisogna ricordare che nella dentizione primaria i denti compaiono di solito ogni quattro mesi. Il primo dente quindi appare verso i cinque mesi di età. Secondo lo schema denti da latte i denti incisivi inferiori compaiono tra 5 e 12 mesi mentre quelli superiori tra 7 e 10 mesi e quelli laterali superiori e inferiori tra 9 e 12 mesi. Poi ci sono i primi molari superiori e inferiori che crescono tra i 12 e i 18 mesi e i canini superiori e inferiori tra 18 e 24 mesi. Infine abbiamo il molare inferiore e superiore che cresce tra i 24 e i 30 mesi. Una volta chiarito quale sia nel dettaglio lo schema denti da latte ricordiamo che per lenire il dolore causato dalla dentizione si dovrebbero massaggiare le gengive con una garza o con un dito precedentemente disinfettato e messo in acqua fredda. Qualora questi rimedi non dovessero essere sufficienti a lenire il dolore e il fastidio del neonato il consiglio è quello di consultare il prima possibile un pediatra sull’opportunità di prescrivere eventuali antinfiammatori.

Sempre secondo lo schema denti da latte tra i 6 e i 12 anni si osserva la cosiddetta dentizione mista che è caratterizzata dai denti temporanei che esfoliano man mano e dai denti permanenti in via di eruzione. Una volta chiarito nel dettaglio in cosa consiste lo schema denti da latte è bene sempre ricordare che i denti temporanei sono da considerarsi dei denti a tutti gli effetti. Ignorare infatti patologie e problemi dei denti decidui potrebbe avere delle ripercussioni dirette anche sui denti permanenti. Sarebbe quindi opportuno monitorare la crescita dei denti da latte con molta attenzione. Consultando lo schema denti da latte si avranno delle indicazioni di massima e si potrà comunque andare dal dentista in qualsiasi momento per una visita specialistica e dei consigli.
Schema denti da latte