Sanificazione studio dentistico
La fase di sanificazione studio dentistico consiste, fondamentalmente, nell'eliminazione delle patologie esistenti in bocca. In questo modo si ottiene la corretta funzionalità ed estetica dei successivi trattamenti che il paziente dovrà eseguire. Va tenuto presente che i patogeni presenti nella bocca non solo provocano danni ai denti o agli elementi di supporto di quei denti, ma colpiscono anche il corpo in generale. Prova di ciò è la relazione che numerosi studi hanno stabilito tra la malattia parodontale e diverse malattie sistemiche (disturbi cerebrovascolari e respiratori o diabete mellito) nonché con esiti avversi della gravidanza. Si tenga anche conto del fatto che la contaminazione incrociata è uno dei rischi che possono mettere in pericolo la salute dei pazienti e del personale sanitario all'interno della clinica odontoiatrica. Pertanto, è fondamentale seguire un protocollo di pulizia e disinfezione in una clinica odontoiatrica specifica e generale al fine di eliminare qualsiasi tipo di rischio di infezioni legate alla salute. Queste procedure di sanificazione studio odontoiatrico sono principalmente applicate alla sterilizzazione del materiale chirurgico, sebbene sia necessario utilizzarle anche nelle strutture e nelle attrezzature.
Registro sanificazione studio dentistico: che cos’è
Prima di parlare del protocollo di sanificazione studio odontoiatrico cerchiamo ora di capire che cosa si intende per registro di sanificazione. Attualmente sono diverse le norme a cui gli studi dentistici devono attenersi per fornire un servizio ottimale alla clientela. Il modo migliore per organizzare e controllare le attività che si svolgono negli ambulatori è tenere un registro di sterilizzazione dello studio dentistico. Il registro sanificazione studio dentistico consente in sostanza di tenere traccia dei documenti necessari a livello normativo e delle attività che avvengono nell’ambulatorio odontoiatrico. Del resto occorre sottolineare ancora una volta quanto la pulizia e l’igienizzazione degli strumenti siano operazioni fondamentali quando si offre un servizio di tipo sanitario. Si tratta infatti di processi essenziali per ridurre al minimo rischi biologici e malattie infettive. Anche per questo si consiglia di mantenere sempre alta l’attenzione su tutte le diverse normative che riguardano la sanificazione studio dentistico. Quando parliamo di sanificazione studio dentistico il registro va visto come un ottimo aiuto per organizzare l’ambulatorio professionale.
Sanificazione studio dentistico: i materiali
Lo studio odontoiatrico deve disporre di uno spazio differenziato completamente dedicato al lavaggio, disinfezione e sterilizzazione dei materiali utilizzati nello studio odontoiatrico. Questi materiali possono essere classificati in tre grandi gruppi che sono: materiale critico, semi-critico e non critico. Con materiale critico intendiamo del materiale che deve essere sterilizzato in qualsiasi protocollo di pulizia e disinfezione in uno studio dentistico in quanto ha un alto rischio di infezione. Questo gruppo comprende strumenti che penetrano nei tessuti molli o duri del cavo orale, come gli strumenti chirurgici o taglienti utilizzati in chirurgia, endodonzia o parodontologia. Il cosiddetto materiale semi-critico comprende quegli strumenti che sono a contatto con saliva, sangue e altri fluidi, ma non penetrano nelle mucose, come specchi o spatole. Sono generalmente suscettibili a virus e batteri, quindi devono essere sterilizzati. Infine abbiamo il materiale non critico, ovvero quegli strumenti o apparecchiature a basso rischio di contaminazione che richiedono l'uso di disinfettanti. Questo pericolo minimo è alla base della possibilità di essere contaminati entrando in contatto con le mani del personale sanitario o del paziente durante il trattamento. In questo gruppo ci sono la poltrona odontoiatrica, l'apparecchiatura a raggi X o la lampada alogena.
Differenza tra disinfezione e sterilizzazione
Quando si parla di sanificazione studio dentistico è molto facile fare confusione. La sterilizzazione elimina tutte le forme di vita microbiche, comprese quelle più resistenti, come le spore o il tetano, il livello più avanzato di controllo dell'inquinamento. È un processo con risultati assoluti, il che significa che il materiale è sterile o no, senza livelli intermedi. Viene utilizzato nella pulizia di materiali critici o semi-critici. La disinfezione si riferisce al processo mediante il quale vengono eliminati i microrganismi patogeni e non patogeni, riducendo il rischio di infezione, ma senza essere assoluto. Esistono diversi livelli di disinfezione che è bene conoscere nell’ottica della sanificazione studio dentistico. La disinfezione di basso livello ad esempio consiste in una procedura che rimuove alcuni tipi di batteri e funghi nella loro forma vegetativa. Tuttavia, è inefficace nell'uccidere virus, spore resistenti e altri tipi di batteri. Può essere fatto applicando alcol a 70º, composti fenolici o soluzioni di ipoclorito di sodio al 10%. La disinfezione di livello intermedio è quella che elimina virus, batteri e funghi, ma non spore resistenti. Viene fatto utilizzando alcuni tipi di alcoli, come l'etile o l'isopropile. Infine abbiamo la disinfezione di alto livello, il processo più completo con cui vengono eliminati batteri, virus, funghi e alcune spore resistenti e per questo può essere utilizzata glutaraldeide 2%. Questo protocollo di pulizia e disinfezione nella clinica odontoiatrica deve indicare: come sarà organizzata l'attività, quale metodo e quali prodotti vengono utilizzati, i materiali che devono essere sottoposti a questo processo, quanto spesso viene eseguito, quali responsabilità ha il personale, come l'attività e il resto delle indicazioni e delle azioni.
Registro sanificazione studio dentistico: che cos’è
Prima di parlare del protocollo di sanificazione studio odontoiatrico cerchiamo ora di capire che cosa si intende per registro di sanificazione. Attualmente sono diverse le norme a cui gli studi dentistici devono attenersi per fornire un servizio ottimale alla clientela. Il modo migliore per organizzare e controllare le attività che si svolgono negli ambulatori è tenere un registro di sterilizzazione dello studio dentistico. Il registro sanificazione studio dentistico consente in sostanza di tenere traccia dei documenti necessari a livello normativo e delle attività che avvengono nell’ambulatorio odontoiatrico. Del resto occorre sottolineare ancora una volta quanto la pulizia e l’igienizzazione degli strumenti siano operazioni fondamentali quando si offre un servizio di tipo sanitario. Si tratta infatti di processi essenziali per ridurre al minimo rischi biologici e malattie infettive. Anche per questo si consiglia di mantenere sempre alta l’attenzione su tutte le diverse normative che riguardano la sanificazione studio dentistico. Quando parliamo di sanificazione studio dentistico il registro va visto come un ottimo aiuto per organizzare l’ambulatorio professionale.
Sanificazione studio dentistico: i materiali
Lo studio odontoiatrico deve disporre di uno spazio differenziato completamente dedicato al lavaggio, disinfezione e sterilizzazione dei materiali utilizzati nello studio odontoiatrico. Questi materiali possono essere classificati in tre grandi gruppi che sono: materiale critico, semi-critico e non critico. Con materiale critico intendiamo del materiale che deve essere sterilizzato in qualsiasi protocollo di pulizia e disinfezione in uno studio dentistico in quanto ha un alto rischio di infezione. Questo gruppo comprende strumenti che penetrano nei tessuti molli o duri del cavo orale, come gli strumenti chirurgici o taglienti utilizzati in chirurgia, endodonzia o parodontologia. Il cosiddetto materiale semi-critico comprende quegli strumenti che sono a contatto con saliva, sangue e altri fluidi, ma non penetrano nelle mucose, come specchi o spatole. Sono generalmente suscettibili a virus e batteri, quindi devono essere sterilizzati. Infine abbiamo il materiale non critico, ovvero quegli strumenti o apparecchiature a basso rischio di contaminazione che richiedono l'uso di disinfettanti. Questo pericolo minimo è alla base della possibilità di essere contaminati entrando in contatto con le mani del personale sanitario o del paziente durante il trattamento. In questo gruppo ci sono la poltrona odontoiatrica, l'apparecchiatura a raggi X o la lampada alogena.
Differenza tra disinfezione e sterilizzazione
Quando si parla di sanificazione studio dentistico è molto facile fare confusione. La sterilizzazione elimina tutte le forme di vita microbiche, comprese quelle più resistenti, come le spore o il tetano, il livello più avanzato di controllo dell'inquinamento. È un processo con risultati assoluti, il che significa che il materiale è sterile o no, senza livelli intermedi. Viene utilizzato nella pulizia di materiali critici o semi-critici. La disinfezione si riferisce al processo mediante il quale vengono eliminati i microrganismi patogeni e non patogeni, riducendo il rischio di infezione, ma senza essere assoluto. Esistono diversi livelli di disinfezione che è bene conoscere nell’ottica della sanificazione studio dentistico. La disinfezione di basso livello ad esempio consiste in una procedura che rimuove alcuni tipi di batteri e funghi nella loro forma vegetativa. Tuttavia, è inefficace nell'uccidere virus, spore resistenti e altri tipi di batteri. Può essere fatto applicando alcol a 70º, composti fenolici o soluzioni di ipoclorito di sodio al 10%. La disinfezione di livello intermedio è quella che elimina virus, batteri e funghi, ma non spore resistenti. Viene fatto utilizzando alcuni tipi di alcoli, come l'etile o l'isopropile. Infine abbiamo la disinfezione di alto livello, il processo più completo con cui vengono eliminati batteri, virus, funghi e alcune spore resistenti e per questo può essere utilizzata glutaraldeide 2%. Questo protocollo di pulizia e disinfezione nella clinica odontoiatrica deve indicare: come sarà organizzata l'attività, quale metodo e quali prodotti vengono utilizzati, i materiali che devono essere sottoposti a questo processo, quanto spesso viene eseguito, quali responsabilità ha il personale, come l'attività e il resto delle indicazioni e delle azioni.
