Salvia denti
Cosa è la salvia e perché fa bene ai denti? Cercheremo in questo articolo di parlare in modo dettagliato delle fantastiche doti di questa erba utilizzata ormai da diversi secoli anche per quanto riguarda l’igiene orale. Si sente dire spesso che la salvia blocca la carie, cosa in realtà inesatta, ma è pur vero che si può utilizzare con successo la salvia per sbiancare i denti, ad esempio, a patto però di sapere come farlo nel modo giusto. Quando parliamo di salvia denti e cavo orale sono sicuramente parti del nostro corpo che ne traggono un significativo giovamento. Assieme al bicarbonato di sodio la salvia è sicuramente uno degli agenti sbiancanti più utilizzati sia in ambito cosmetico che in ambito domestico. La salvia denti consente di ottenere ottimi risultati, basterà strofinare una foglia fresca sulla superficie dei denti per ottenere denti più bianchi e lucenti e quindi un miglioramento del sorriso. Ovviamente però se ci sono carie, gengivite o parodontite la salvia non potrà di certo sostituire i trattamenti professionali del dentista.
Salvia mal di denti: proprietà e modalità di utilizzo
La salvia come abbiamo già detto ha qualcosa in comune con il bicarbonato di sodio in quanto ne condivide l’azione abrasiva. Questa azione della salvia denti consente di eliminare la placca e anche le macchie più superficiali dai denti. All’interno delle foglie di salvia infatti ci sono cristalli minerali come calcio, magnesio, potassio, sodio e ferro e anche ghiandole ricche di oli essenziali e acidi. Altro vantaggio concreto della salvia denti è sicuramente la sua azione rinfrescante del cavo orale dovuta all’olio essenziale. Anche per questo moltissimi consigliano paste a base di salvia anche per contrastare gli effetti dell’alitosi. Ma le proprietà della salvia non finiscono qui, questa pianta ha infatti delle proprietà disinfettanti ed emostatiche che sono dovute alla presenza di tannini. La salvia denti è quindi essenziale in presenza di gengiviti, afte orali e malattia parodontale. Ricordiamo che l’olio essenziale di salvia andrà diluito altrimenti potrebbe risultare irritante e lesivo per il cavo orale e quindi creare più danni che benefici.
Salvia denti come usare
E’ possibile utilizzare la salvia denti per creare dei dentifrici fatti in casa ideali per il trattamento di gengive dolenti o sanguinanti. La ricetta nel dettaglio prevede di utilizzare due cucchiaini di argilla verde, un cucchiaino di amido di mais, due cucchiai di acqua depurata, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e una ventina di gocce di tintura madre di propoli e altrettante di olio essenziale alla salvia. Si consiglia di versare in un recipiente dotato di coperchio l’argilla verde, l’amido di mais e il bicarbonato per poi versare acqua poco alla volta e miscelare i diversi ingredienti con cura fino all’ottenimento di una pasta omogenea. A questo punto basterà aggiungere propoli e salvia per poi mescolare e conservare in frigo. Per usare questa pasta salvia denti si dovrà prelevare una piccola quantità di dentifricio da applicare sullo spazzolino per poi spazzolare i denti. Si dovrà poi sciacquare con abbondante acqua e ripetere l’operazione due volte al giorno.
Salvia denti: le precauzioni
Per quanto i benefici della salvia per il cavo orale siano ormai noti, si consiglia di utilizzare questi prodotti a base di salvia denti con estrema cautela. La salvia infatti deve sempre essere utilizzata nelle giuste dosi e con la corretta modalità d’uso. Si può utilizzare la salvia per sbiancare i denti ma solo occasionalmente in quanto un uso quotidiano potrebbe danneggiare lo smalto a causa della sua azione abrasiva. Eliminare lo smalto aumenta il rischio di ipersensibilità e sanguinamento gengivale oltre che di ingiallimento dei denti per esposizione della dentina. Possiamo quindi dire che la salvia sia sicuramente una pianta domestica molto utile per la buona salute dentale e per l’estetica del sorriso. Si consiglia comunque di affidarsi sempre a un dentista e di utilizzare la salvia denti con estrema attenzione senza pericolose improvvisazioni.
Salvia denti: perché fa bene
La salvia contiene calcio, potassio, sodio, magnesio e ferro oltre ad acidi e oli che sono l’ideale per sbiancare i denti e mantenerli bianchi e lucidi nel tempo. Inoltre l’olio essenziale contenuto nelle foglie di salvia potrebbe aiutare a prevenire l’alitosi rendendo l’alito fresco e purificando la cavità orale. L’olio essenziale di salvia ha proprietà disinfettanti che sono davvero molto utili per tutti coloro che soffrono periodicamente di afte, gengivite o parodontite. Le cure per molti problemi dentali possono essere i trattamenti curativi che si applicano una volta che compare il disagio e anche quelli preventivi che servono a prevenire lo sviluppo di alcune malattie. Tra queste piante abbiamo anice, camomilla, rosmarino, anice, chiodi di garofano, bardana, equiseto, liquirizia e, per l’appunto, la salvia. A tutte queste piante possiamo aggiungere il propoli che non è una pianta in sé ma è un rimedio naturale. È la resina che le api raccolgono e mescolano con la loro stessa cera e la usano per sigillare il favo. Ha proprietà antimicrobiche grazie all'apegina che contiene in quanto inibisce l'adesione della placca al dente.
Salvia mal di denti: proprietà e modalità di utilizzo
La salvia come abbiamo già detto ha qualcosa in comune con il bicarbonato di sodio in quanto ne condivide l’azione abrasiva. Questa azione della salvia denti consente di eliminare la placca e anche le macchie più superficiali dai denti. All’interno delle foglie di salvia infatti ci sono cristalli minerali come calcio, magnesio, potassio, sodio e ferro e anche ghiandole ricche di oli essenziali e acidi. Altro vantaggio concreto della salvia denti è sicuramente la sua azione rinfrescante del cavo orale dovuta all’olio essenziale. Anche per questo moltissimi consigliano paste a base di salvia anche per contrastare gli effetti dell’alitosi. Ma le proprietà della salvia non finiscono qui, questa pianta ha infatti delle proprietà disinfettanti ed emostatiche che sono dovute alla presenza di tannini. La salvia denti è quindi essenziale in presenza di gengiviti, afte orali e malattia parodontale. Ricordiamo che l’olio essenziale di salvia andrà diluito altrimenti potrebbe risultare irritante e lesivo per il cavo orale e quindi creare più danni che benefici.
Salvia denti come usare
E’ possibile utilizzare la salvia denti per creare dei dentifrici fatti in casa ideali per il trattamento di gengive dolenti o sanguinanti. La ricetta nel dettaglio prevede di utilizzare due cucchiaini di argilla verde, un cucchiaino di amido di mais, due cucchiai di acqua depurata, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e una ventina di gocce di tintura madre di propoli e altrettante di olio essenziale alla salvia. Si consiglia di versare in un recipiente dotato di coperchio l’argilla verde, l’amido di mais e il bicarbonato per poi versare acqua poco alla volta e miscelare i diversi ingredienti con cura fino all’ottenimento di una pasta omogenea. A questo punto basterà aggiungere propoli e salvia per poi mescolare e conservare in frigo. Per usare questa pasta salvia denti si dovrà prelevare una piccola quantità di dentifricio da applicare sullo spazzolino per poi spazzolare i denti. Si dovrà poi sciacquare con abbondante acqua e ripetere l’operazione due volte al giorno.
Salvia denti: le precauzioni
Per quanto i benefici della salvia per il cavo orale siano ormai noti, si consiglia di utilizzare questi prodotti a base di salvia denti con estrema cautela. La salvia infatti deve sempre essere utilizzata nelle giuste dosi e con la corretta modalità d’uso. Si può utilizzare la salvia per sbiancare i denti ma solo occasionalmente in quanto un uso quotidiano potrebbe danneggiare lo smalto a causa della sua azione abrasiva. Eliminare lo smalto aumenta il rischio di ipersensibilità e sanguinamento gengivale oltre che di ingiallimento dei denti per esposizione della dentina. Possiamo quindi dire che la salvia sia sicuramente una pianta domestica molto utile per la buona salute dentale e per l’estetica del sorriso. Si consiglia comunque di affidarsi sempre a un dentista e di utilizzare la salvia denti con estrema attenzione senza pericolose improvvisazioni.
Salvia denti: perché fa bene
La salvia contiene calcio, potassio, sodio, magnesio e ferro oltre ad acidi e oli che sono l’ideale per sbiancare i denti e mantenerli bianchi e lucidi nel tempo. Inoltre l’olio essenziale contenuto nelle foglie di salvia potrebbe aiutare a prevenire l’alitosi rendendo l’alito fresco e purificando la cavità orale. L’olio essenziale di salvia ha proprietà disinfettanti che sono davvero molto utili per tutti coloro che soffrono periodicamente di afte, gengivite o parodontite. Le cure per molti problemi dentali possono essere i trattamenti curativi che si applicano una volta che compare il disagio e anche quelli preventivi che servono a prevenire lo sviluppo di alcune malattie. Tra queste piante abbiamo anice, camomilla, rosmarino, anice, chiodi di garofano, bardana, equiseto, liquirizia e, per l’appunto, la salvia. A tutte queste piante possiamo aggiungere il propoli che non è una pianta in sé ma è un rimedio naturale. È la resina che le api raccolgono e mescolano con la loro stessa cera e la usano per sigillare il favo. Ha proprietà antimicrobiche grazie all'apegina che contiene in quanto inibisce l'adesione della placca al dente.
