coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ritardo crescita dente definitivo

La dentizione è un processo lungo e molto impegnativo, che si sviluppa nel tempo e che spesso può portare a dubbi incertezze o problematiche. A volte l'allarme è causato dal fatto che il bambino stia impiegando più tempo normale per far cadere i denti da latte, mentre in altri casi l'incertezza è causata perché quelli definitivi non escono.

Anche se i bambini piccoli sembrano adorabili quando manca loro un dentino, quell'aspetto non è così piacevole per i loro genitori che hanno il timore che il proprio bambino cresca diventando un adulto senza denti. Tuttavia, questa preoccupazione è completamente infondata, perché, con rare eccezioni, i denti finali escono sempre a tutti gli esseri umani. In questo articolo vedremo il processo fisiologico della dentizione umana e qual è la causa del ritardo crescita dente definitivo.

Ritardo crescita dente definitivo: fasi dell'eruzione dentale

l corpo umano non è un orologio e quindi ogni bambino rappresenta un caso specifico, per quanto riguarda la dentizione e non deve destare particolare preoccupazione che ci siano dei denti permanenti che tardano a spuntare. Ma per capirlo meglio, vediamo insieme qual è il normale processo di uscita dei denti:

1.- Eruzione dei denti. I bambini nascono con i denti nascosti nelle ossa mascellari. Possiamo distinguere 3 fasi all'interno dell'eruzione del dente:
- Fase pre-eruttiva: in cui si formano le corone.
- Fase eruttiva pre-funzionale: i denti si muovono verticalmente per emergere quando le gengive si tagliano. Questa fase è considerata finita quando entrambi i denti opposti entrano in contatto.
- Fase eruttiva funzionale: quando si verifica il contatto tra denti antagonisti, la funzione masticatoria può essere completamente avviata.
L'età più comune per gli incisivi centrali per iniziare a comparire è tra 6 e 12 mesi. Gli incisivi laterali di solito emergono intorno ai 9 mesi, mentre i canini iniziano ad emergere tra un anno e mezzo e 2 anni. A 13 o 14 mesi, è possibile che compaiano i primi molari, e i 3 anni di età sno considerati come il traguardo per avere tutti i denti da latte.

2.- Caduta dei denti da latte e comparsa di quelli definitivi. I denti finali stanno spingendo i denti da latte e questo è il motivo per cui questi cadono. Ma quelli definitivi sono più grandi di quelli da latte e hanno bisogno di una maggiore quantità di spazio perché ognuno occupi il suo posto. I primi denti da latte a uscire sono anche i primi a cadere. È normale che queste prime cadute degli incisivi inferiori avvengano dall'età di 6 anni, ma abbiamo già detto che i bambini non sono macchine e ognuno ha uno sviluppo diverso. Il processo può richiedere fino a 6 anni dal momento in cui i primi denti da latte cadono fino a quando non escono tutti i denti finali (senza contare i denti del giudizio). Pertanto, è normale che all'età di 12 anni i bambini abbiano già i loro denti finali completi. Ma un ritardo crescita dente definitivo può essere considerato comunque normale.

Fattori che possono causare un ritardo crescita dente definitivo

Senza entrare nel dettaglio delle cause genetiche (a causa della loro bassa incidenza nel numero di casi), il bambino potrebbe avere un ritardo crescita dente definitivo per diversi motivi, come:
- Cattiva alimentazione.
- Somministrazione di chemioterapia.
- Deficit di ormone della crescita.
- Patologie nei reni che generano insufficienza renale cronica.
- Anemia.
- Bambini prematuri, il cui sviluppo tardivo genera anche ritardi nell'uscita dei denti.
- I ragazzi di solito impiegano più tempo delle ragazze per sviluppare i loro denti.
- Colpi ai denti da latte, che possono trattenere l'uscita di quelli definitivi.
- Tumori dentali.
- Fibromatosi gengivale, che provoca un aumento delle dimensioni delle gengive, che impedisce ai denti di eruttare normalmente.
- Stagnazione dei denti da latte, che ostruiscono l'uscita di quelli definitivi.

Cause di ritardo crescita denti permanenti bambini

Ora vediamo insieme le possibili cause che causano spesso un ritardo crescita dente definitivo e non dimentichiamo, che la cosa migliore per fugare ogni dubbio, è sempre una revisione con il dentista pediatrico perché con una radiografia si avranno tutte le informazioni e si conoscerà il motivo di questo ritardo. Di seguito sono elencati tutti i motivi più comuni per il ritardo crescita dente definitivo del bambino.

1. Mancanza di spazio in bocca. I denti da latte sono più piccoli di quelli finali e la bocca a 5 – 6 anni quando iniziano a cadere, è ancora piccola. È semplice, se non c'è spazio per il nuovo dente, non può uscire e ci vuole tempo per farlo fino a quando non ottiene il suo spazio. Se diversi denti sono già usciti e sono affollati, i canini, ad esempio, di solito hanno problemi di spazio e ritardano, perché non si adattano. La mancanza di spazio è la causa più comune e in generale, si risolve in pochi mesi con l'ortodonzia intercettiva che allarga la mascella e la mandibola a questa età, sfruttando il fatto che il bambino stia crescendo.

2. Il dente da latte è caduto prima di quanto avrebbe dovuto. I denti finali stanno spingendo i denti da latte e seguono la guida di questi denti per uscire correttamente. Il dente da latte segna la via d'uscita per il nuovo dente. Se il bambino perde prematuramente il dente da latte, il dente finale perde la guida, esce più tardi perché non sa dove e spesso lo fa con l'inclinazione sbagliata. In questi casi, se alla fine il dente non appare, si risolve il problema con l'ortodonzia. Oggi con i raggi X si può monitorare periodicamente i suoi progressi e aspettare il momento giusto.

3. Trauma al dente da latte. L'abbiamo già citato prima ma il trauma al dente da latte può ritardare l'uscita del nuovo dente perché il colpo lo ha spinto nell'osso e ha bisogno di più tempo per uscire. Bisognerà solo controllarlo ogni tanto e aspettare pazientemente che esca.

4. Ostacoli fisici. Alcuni bambini hanno una gengiva superiore più spessa e fibrosa. Il nuovo dente ha più difficoltà a tagliarla e richiede tempo per eruttare. Se necessario, è possibile incidere un po' la gengiva per aiutare il dente ad emergere.

5. Agenesia, il dente non si è formato. Quando c'è un'agenesia o un dente non formato, nessun dente uscirà perché non ce n'è. Generalmente, se il dente non si è formato, è dovuto a un fattore ereditario e saprai che la stessa cosa accade ad altri parenti. Ogni caso deve essere studiato per trovare la migliore strategia di trattamento, l'obiettivo è quello di ottenere un sorriso armonioso e una bocca funzionale e sana.

Ci sono anche altri problemi di tipo ereditario che causano un ritardo crescita dente definitivo, ma sono più rari e se è il proprio caso, il dentista pediatrico valuterà il caso specifico indicando il miglior trattamento e tranquillizzando i genitori.
Ritardo crescita dente definitivo