coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Rifarsi il mento

Oltre al naso e alla fronte, il mento è una delle tre parti che più definiscono il volto di una persona da un punto di vista estetico, poiché segna un punto di riferimento e rompe la transizione tra viso e collo. La mentoplastica per rifarsi il mento è un intervento chirurgico rapido e semplice che offre incredibili risultati estetici in questa zona del viso. Da una piccola incisione intraorale viene affrontato l'osso del mento e il chirurgo effettua i movimenti necessari per armonizzare il viso del paziente. Questo intervento è anche chiamato genioplastica ossea.

Esistono diversi modi per eseguire questa procedura:
-Spostando in avanti il mento.
-Spostando il mento all'indietro
-Side-to-side, che può aiutare con il mento asimmetrico.
-Cambiamenti verticali, come allungare o accorciare il mento.
In questo articolo vedremo come rifarsi il mento e quali opzioni sono più indicate a seconda dei casi singoli.

Cos'è la mentoplastica

Il mento e il naso sono caratteristiche che ci aiutano a portare simmetria ed equilibrio al viso. L'obiettivo della chirurgia del mento o della mentoplastica è quello di modificare la forma o la dimensione del mento diminuendolo, aumentandolo o correggendolo per migliorare la simmetria del viso e dare maggiore armonia alla sua struttura e al profilo del paziente. Questa procedura può essere associata alla rinoplastica e alla doppia liposuzione del mento.

Se l'intervento chirurgico per rifarsi il mento mira ad aumentarne il volume, è possibile impiantare una protesi o scivolare in avanti un frammento osseo per dargli proiezione. Se, d'altra parte, quello che si vuole è ridurre le sue dimensioni, l'osso sarà piallato. Ma quali benefici porta rifarsi il mento?

-Cambia la forma e le dimensioni del mento rimodellandolo in modo che mantenga una maggiore simmetria con i tratti del viso.
-Ricostruzione dopo aver subito un trauma come parte della chirurgia ricostruttiva.
-Correzione di possibili malformazioni a seguito di uno sviluppo asimmetrico delle ossa mascellari.
-Per ammorbidire il profilo e dargli un aspetto più femminile dopo la riassegnazione di genere.

Ci sono molte ragioni per che possono portare una persona a rifarsi il mento:
-Come procedura ausiliaria in chirurgia ortognatica per ottenere un maggiore equilibrio facciale dopo il trasferimento delle ossa mascellari e mandibolari.
-Per correggere le anomalie dello sviluppo osseo nella mascella, come l'asimmetria facciale o l'agenesia congenita della mascella, una condizione in cui il paziente nasce senza una parte della mascella.
-Per armonizzare i tratti del viso, quando il mento è troppo grande o troppo piccolo per il viso del paziente.
-Come parte della ricostruzione craniofacciale dopo trauma facciale o chirurgia del cancro.
-Come parte del processo di riassegnazione di genere.

Diagnosi preventiva prima di rifarsi il mento

Prima di una mentoplastica, il chirurgo eseguirà un'analisi facciale completa del paziente. Per fare questo, il paziente verrà fotografato da varie angolazioni per documentare le condizioni del mento prima dell'intervento chirurgico e verrà eseguita una scansione craniofacciale. Il chirurgo confronterà le proporzioni delle caratteristiche su ciascun terzo del viso per determinare la procedura più appropriata per ripristinare l'equilibrio delle caratteristiche del paziente.

Se viene rilevato un problema occlusale e scheletrico della mascella, una mentoplastica non sarà sufficiente per risolverlo. In questi casi, è necessaria la chirurgia ortognatica, di solito per far avanzare la mascella. In genere l'intervento per rifarsi il mento comporta una anestesia generale, ma nel caso gli interventi estetici si limitino solo ad iniezioni di acido ialuronico o componente botulinica allora per rifarsi il mento anestesia locale sarà sufficiente.

Diversi tipi di mentoplastica per rifarsi il mento

A seconda che si desideri correggere un mento prominente o aumentare le dimensioni di uno piccolo, è possibile distinguere 2 tipi di intervento chirurgico:

1. Chirurgia di aumento del mento: quelle persone che hanno microgenia o un mento ridotto possono sottoporsi a questa procedura. Prima dell'intervento chirurgico, il chirurgo effettuerà uno studio dettagliato delle diverse caratteristiche facciali del paziente, come il naso, le labbra e il mento, per determinare i cambiamenti che devono essere apportati al fine di ottenere armonia e simmetria nel viso del paziente.
Questa procedura può essere eseguita con diverse tecniche:
-Utilizzando protesi in silicone se l'aumento richiesto è lieve o moderato. Il chirurgo procederà ad effettuare un inserimento all'interno della bocca, tra la gengiva e il labbro inferiore o facendo una piccola incisione sotto il mento.
-Per osteotomie, quando l'aumento che viene perseguito è più pronunciato. In questo caso, una parte dell'osso verrà avanzata nella posizione determinata e fissata con piastre e viti in titanio.
-Per lipostruttura, con innesti di grasso dal paziente stesso, che viene precedentemente estratto con liposuzione e iniettato nel mento.
Questi interventi di solito dura tra i 30 e i 90 minuti a seconda della tecnica utilizzata.

2- Chirurgia di riduzione del mento: questa viene eseguita in quei pazienti che hanno un mento troppo prominente. In questo caso, la chirurgia del mento viene eseguita attraverso un'incisione intra-orale:
-Levigando o fresando l'osso.
-Per mezzo di un'osteotomia, che consente di eliminare in parte l'osso sporgente e pronunciato.

Dunque come visto gli interventi e le opzioni per rifarsi il mento sono davvero molte e adatte ad ogni tipo di situazione o risultato che si vuole ottenere. L'unica cosa importante è affidarsi sempre a un equipe medica professionale e di grande esperienza.
Rifarsi il mento