coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ricostruzione molare

La ricostruzione molare si rende necessaria in alcuni casi ben precisi che verranno facilmente individuati dal dentista. Il dentista sa molto bene come si ricostruisce un molare in caso di carie, cadute o traumi di diversa entità. Per fortuna la ricostruzione molare oggi è molto semplice e i dentisti utilizzano tecniche che consentono di ricostruire il dente danneggiato in modo perfetto.

In questo modo il paziente tornerà a sorridere in pubblico e correggerà anche eventuali problemi di occlusione dentale. In caso di rottura di un dente sarà dunque necessario andare il prima possibile dal dentista per sottoporsi a una ricostruzione molare. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare quando si può ricostruire un molare e quali sono le tecniche più gettonate e con maggiori possibilità di successo.

Come si ricostruisce un molare: tutte le info utili

In che modo il dentista procede con la ricostruzione molare? I dentisti utilizzano diverse tecniche che vanno dall’otturazione fino alla ricostruzione in composito, alla capsula dentale e all’intarsio dentale. Ad esempio l’otturazione è un intervento che si fa in caso di carie più o meno gravi e consiste nella pulitura della parte interna del dente danneggiata e dal successivo riempimento del buco con un materiale composito estetico che servirà a restituire al dente forma e funzioni originarie.

Le fratture del dente non sono tutte uguali, in caso di frattura parziale infatti si applica il materiale in composito scolpendolo fino a ottenere la forma che il dente aveva prima del trauma subito. Si può anche immaginare un intervento di ricostruzione molare con l’uso di una capsula dentale, ma questa soluzione va bene soprattutto con denti molto danneggiati o già devitalizzati. Le capsule dentali sono realizzate in zirconia, porcellana o ceramica.

In caso di traumi di grande entità il dentista solitamente ricorre all’impianto dentale ovvero inserisce nell’arcata una radice sostitutiva. Utilizzerà quindi il titanio, materiale bio-compatibile, per connettere la protesi in ceramica all’osso della mascella o della mandibola.

Ricostruzione molare: fa male?

La ricostruzione molare non fa male e i dentisti eseguono tipicamente l’anestesia prima dell’intervento proprio per assicurare il paziente che non proverà in alcun modo dolore in nessuna delle fasi dell’intervento. Ricostruire il dente è quindi sicuro anche se, quando finisce l’effetto dell’anestesia, potrebbe capitare di sentire fastidio nella zona interessata.

Per quanto riguarda le tempistiche della ricostruzione molare dobbiamo mettere in conto una prima visita specialistica che consentirà al dentista di farsi un quadro molto preciso della situazione. Per la ricostruzione molare cariato i dentisti di solito effettuano da 2 a 4 tipi di intervento: otturazione, intarsio, capsula dentale o intarsio.

Ricostruzione molare: che tecniche si usano

Ma quali sono le tecniche di ricostruzione molare più gettonate? Qualora il molare da ricostruire sia cariato o danneggiato il dentista dovrà eseguire interventi specifici come ad esempio una ricostruzione in composito. In questo caso la ricostruzione molare avviene solo in caso di danni di lieve e media entità. Si inserisce nella parte del dente mancante del materiale morbido che il dentista dovrà modellare per ricreare la forma del dente mancante.

A questo punto utilizzare la tecnica della fotopolimerizzazione per indurirlo e ottenere un colore che sarà in tutto e per tutto uguale a quello del dente naturale. Altra tecnica di ricostruzione molare è quella dell’impianto dentale con cui la corona viene sostituita con una corona artificiale in zirconio.

Costo ricostruzione molare

Per quanto riguarda il costo della ricostruzione molare questo dipende da molti fattori tra cui la condizione del dente da trattare e la tecnica utilizzata. Il costo ricostruzione molare dipende dal tipo di intervento e in media un’otturazione può costare tra 80 e 120 euro. Un intarsio invece ha un costo che oscilla tra 250 e 350 euro. La capsula dentale in media ha un costo di 500 euro anche se, per quel che riguarda l’impianto dentale completo, la maggior parte dei dentisti applica un prezzo che oscilla tra 1500 e 2500 euro.

La ricostruzione molare è un intervento che consiste in diverse tecniche da effettuare a seconda della gravità del caso. In caso di problemi solo superficiali l’intervento di ricostruzione molare avrà una durata breve ma, aggravandosi la patologia, aumenterà ovviamente anche il costo e la durata dell’intervento. Chiaramente nel considerare il prezzo della ricostruzione molare dobbiamo tener conto del fatto che ogni persona è unica e presenta una situazione clinica peculiare.

In caso di molare scheggiato o solo parzialmente rotto possiamo procedere con la tecnica della ricostruzione diretta. In questo caso lo specialista utilizzerà un materiale chiamato composito e formato da una resina particolare grazie a cui potremo modellare il dente così da conferirgli la forma desiderata. Il composito ha diverse gradazioni di colore e il dentista dovrà scegliere la tonalità che si adatta meglio al dente per ottenere un risultato sia funzionale che estetico. La ricostruzione dente con composito avrà una durata che dipende dalle condizioni igieniche del paziente e dalla presenza di placca batterica.
Ricostruzione molare