Ricostruzione denti consumati
Il problema dei denti usurati inizia con un leggero, graduale, progressivo deterioramento del tessuto dentale. Quando i pazienti si riferiscono ai denti usurati, di solito accusano e lamentano dei denti più corti, usurati, senza taglio o punte, non contornati, scheggiati o comunque danneggiati. Molto spesso queste condizioni sono associate anche ad una sensibilità dentale e ad un ingiallimento dello smalto. Ma cosa si può fare in questi casi?
Sicuramente il primo passo da compiere è individuare le cause che hanno portato a questo tipo di problema, dopo aver risolto la causa si può poi passare a ripristinare una situazione fisiologica con la ricostruzione denti consumati. In questo articolo valuteremo quindi insieme tutte le cause che possono portare ad usurare i denti, come si svolge una ricostruzione denti consumati e quali costi ha questa procedura.
Cause che portano alla ricostruzione denti consumati
L'abrasione dentale appare nel corso degli anni, ma ultimamente, questo problema si trova sempre più nei giovani in diverse forme. Nello specifico ne esistono 4 tipi e l'aspetto di ognuna è specifico per ciascuna causa. Prima di tutto è bene sottolineare che esiste una differenza sostanziale tra attrito, erosione, abrasione e abfrazione. Tuttavia, per avere un'idea generale, vi presentiamo una panoramica dei diversi tipi di abrasione dentale e delle loro cause.
1. Attrizione
– Bruxismo
– Mancanza di denti laterali (masticatori) a lungo termine
– Restauri dentali errati (supercontatto)
– Disfunzione occlusale
2. Erosione
– Il consumo di cibi o bevande acide (agrumi, coca-cola)
– Spazzolamento dei denti errato o aggressivo
3. Escoriazione
– usanze (mordersi le unghie, rompere il guscio dei semi con i denti)
– Abitudini professionali (strumenti a fiato)
4. Abfrazione
– Lesioni o traumi durante la masticazione
– Altezza errata dei denti (punto di contatto troppo stretto tra i denti antagonisti)
– Sovraccarico meccanico del dente (se si mangia solo su un lato)
Come ricostruire denti consumati da bruxismo
Purtroppo l'abrasione dentale è irreversibile, ma possiamo anticiparne l'evoluzione e provvedere a una ricostruzione denti consumati. Per quanto riguarda le misure preventive, molto spesso quando i denti sono un po' usurati, cambiare abitudini o fare piccoli aggiustamenti nel comportamento e nelle abitudini, potrebbe fermare il processo di abrasione. In particolare raccomandiamo di:
- sostituire le abitudini con attività meno dannose per i denti
- rinunciare ad abitudini viziose come mangiarsi le unghie;
- utilizzare la stecca per il bruxismo durante la notte e il giorno quando si digrignano i denti o meglio vedere un neurologo se la causa del bruxismo è dovuta al nervosismo;
- utilizzare uno spazzolino da denti con setole morbide e far scorrere lo spazzolino dalla gengiva su tutta la superficie del dente;
- sostituisci il più possibile le bevande acide con acqua naturale o usa una cannuccia quando le consumi;
- sciacquare accuratamente la bocca con acqua o consumare una gomma da masticare dopo aver mangiato cibi acidi.
Se invece i denti risultano già molto usurati e sono corti e sensibili e la dentina è esposta, fortunatamente anche l'odontoiatria moderna offre soluzioni per loro. Come anticipato è possibile effettuare una ricostruzione denti consumati con l'uso di:
- restauri con composito che rappresenta una scelta resistente, ma che nel tempo invecchia, cambia colore e vira verso un giallo;
- restauri ceramici con intarsio, onlay, overlay, faccette o corone dentali. Tutti i restauri ceramici mantengono il loro aspetto e colore per decenni.
Se le cause dell'erosione sono spazi edentuli, questi denti persi devono necessariamente essere sostituiti e ripristinati con alcune delle soluzioni fisse tramite ponti o impianti dentali. I denti si deteriorano a poco a poco e non è evidente. I denti anteriori si consumano più velocemente perché sono più sottili. Spesso, la maggior parte dei pazienti vuole ripristinare esteticamente il gruppo di denti anteriori, solo i 6-8 che si notano quando sorridiamo, ma questo non è sempre possibile. Una volta che il processo di digrignamento dei denti è iniziato, si rifletterà rapidamente:
- nell'intera dentizione (non solo frontalmente);
- nelle articolazioni e nei muscoli della masticazione (cercando una posizione più comoda ed essendo sempre in tensione);
- nell'occlusione (la distanza tra le due mascelle è ridotta).
Per ricostruire la parte danneggiata del dente, sarebbe più corretto ripristinare tutti i denti, creando così uno spazio uniforme su tutta la dentizione.
Ricostruzione denti consumati costo
Indipendentemente dalla causa che ha portato all'erosione dei denti, il costo di una ricostruzione denti consumati sarà più basso se si agirà nelle fasi iniziali. Se il problema viene posticipato, si ricorrerà alla completa riabilitazione dei denti e di conseguenza aumenteranno i costi del trattamento. Anche se più costoso, è sempre raccomandabile agire sull'intera dentatura per portare tutti i denti a contatto e ripristinare il corretto funzionamento del morso. Come accennato in precedenza, ci sono 2 metodi di restauro. La soluzione più economica sono i restauri compositi e i più costosi saranno i restauri in ceramica. In genere i costi per un restauro con compositi si aggira dai 60 euro ai 120 euro per dente, mentre una ricostruzione denti consumati con ceramica si aggira intorno ai 225 euro per dente.
Sicuramente il primo passo da compiere è individuare le cause che hanno portato a questo tipo di problema, dopo aver risolto la causa si può poi passare a ripristinare una situazione fisiologica con la ricostruzione denti consumati. In questo articolo valuteremo quindi insieme tutte le cause che possono portare ad usurare i denti, come si svolge una ricostruzione denti consumati e quali costi ha questa procedura.
Cause che portano alla ricostruzione denti consumati
L'abrasione dentale appare nel corso degli anni, ma ultimamente, questo problema si trova sempre più nei giovani in diverse forme. Nello specifico ne esistono 4 tipi e l'aspetto di ognuna è specifico per ciascuna causa. Prima di tutto è bene sottolineare che esiste una differenza sostanziale tra attrito, erosione, abrasione e abfrazione. Tuttavia, per avere un'idea generale, vi presentiamo una panoramica dei diversi tipi di abrasione dentale e delle loro cause.
1. Attrizione
– Bruxismo
– Mancanza di denti laterali (masticatori) a lungo termine
– Restauri dentali errati (supercontatto)
– Disfunzione occlusale
2. Erosione
– Il consumo di cibi o bevande acide (agrumi, coca-cola)
– Spazzolamento dei denti errato o aggressivo
3. Escoriazione
– usanze (mordersi le unghie, rompere il guscio dei semi con i denti)
– Abitudini professionali (strumenti a fiato)
4. Abfrazione
– Lesioni o traumi durante la masticazione
– Altezza errata dei denti (punto di contatto troppo stretto tra i denti antagonisti)
– Sovraccarico meccanico del dente (se si mangia solo su un lato)
Come ricostruire denti consumati da bruxismo
Purtroppo l'abrasione dentale è irreversibile, ma possiamo anticiparne l'evoluzione e provvedere a una ricostruzione denti consumati. Per quanto riguarda le misure preventive, molto spesso quando i denti sono un po' usurati, cambiare abitudini o fare piccoli aggiustamenti nel comportamento e nelle abitudini, potrebbe fermare il processo di abrasione. In particolare raccomandiamo di:
- sostituire le abitudini con attività meno dannose per i denti
- rinunciare ad abitudini viziose come mangiarsi le unghie;
- utilizzare la stecca per il bruxismo durante la notte e il giorno quando si digrignano i denti o meglio vedere un neurologo se la causa del bruxismo è dovuta al nervosismo;
- utilizzare uno spazzolino da denti con setole morbide e far scorrere lo spazzolino dalla gengiva su tutta la superficie del dente;
- sostituisci il più possibile le bevande acide con acqua naturale o usa una cannuccia quando le consumi;
- sciacquare accuratamente la bocca con acqua o consumare una gomma da masticare dopo aver mangiato cibi acidi.
Se invece i denti risultano già molto usurati e sono corti e sensibili e la dentina è esposta, fortunatamente anche l'odontoiatria moderna offre soluzioni per loro. Come anticipato è possibile effettuare una ricostruzione denti consumati con l'uso di:
- restauri con composito che rappresenta una scelta resistente, ma che nel tempo invecchia, cambia colore e vira verso un giallo;
- restauri ceramici con intarsio, onlay, overlay, faccette o corone dentali. Tutti i restauri ceramici mantengono il loro aspetto e colore per decenni.
Se le cause dell'erosione sono spazi edentuli, questi denti persi devono necessariamente essere sostituiti e ripristinati con alcune delle soluzioni fisse tramite ponti o impianti dentali. I denti si deteriorano a poco a poco e non è evidente. I denti anteriori si consumano più velocemente perché sono più sottili. Spesso, la maggior parte dei pazienti vuole ripristinare esteticamente il gruppo di denti anteriori, solo i 6-8 che si notano quando sorridiamo, ma questo non è sempre possibile. Una volta che il processo di digrignamento dei denti è iniziato, si rifletterà rapidamente:
- nell'intera dentizione (non solo frontalmente);
- nelle articolazioni e nei muscoli della masticazione (cercando una posizione più comoda ed essendo sempre in tensione);
- nell'occlusione (la distanza tra le due mascelle è ridotta).
Per ricostruire la parte danneggiata del dente, sarebbe più corretto ripristinare tutti i denti, creando così uno spazio uniforme su tutta la dentizione.
Ricostruzione denti consumati costo
Indipendentemente dalla causa che ha portato all'erosione dei denti, il costo di una ricostruzione denti consumati sarà più basso se si agirà nelle fasi iniziali. Se il problema viene posticipato, si ricorrerà alla completa riabilitazione dei denti e di conseguenza aumenteranno i costi del trattamento. Anche se più costoso, è sempre raccomandabile agire sull'intera dentatura per portare tutti i denti a contatto e ripristinare il corretto funzionamento del morso. Come accennato in precedenza, ci sono 2 metodi di restauro. La soluzione più economica sono i restauri compositi e i più costosi saranno i restauri in ceramica. In genere i costi per un restauro con compositi si aggira dai 60 euro ai 120 euro per dente, mentre una ricostruzione denti consumati con ceramica si aggira intorno ai 225 euro per dente.
