coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Reazioni dopo estrazione dente

Se sei andato dal dentista per rimuovere un dente, dovresti sapere quali conseguenze può sviluppare questo trattamento.

Non recarsi frequentemente dal dentista, avere una scarsa igiene orale o aver alimentato lo sviluppo di carie sono le principali azioni che innescano l'estrazione di un dente. Se il dentista ha valutato che non è possibile eseguire un canale radicolare, l'estrazione sarà l’unica opzione.

A volte però può succedere che avvengano delle reazioni dopo estrazione dente, quindi nell’articolo di oggi ci concentreremo sui vari aspetti di questa operazione e sulle conseguenze della stessa.

Qual è la procedura da seguire in un'estrazione dentale?
Generalmente, la cavità orale viene disinfettata con un disinfettante orale. Questo passaggio preventivo è utile per impedire che ci sia del malessere dopo estrazione dente.

In una seconda fase viene inoculato l'anestetico dentale, dopodiché il dentista concede un ragionevole lasso di tempo affinché l'area perda sensibilità.

Una volta che l'anestesia ha avuto effetto, si esegue l'estrazione. È importante sapere che è possibile percepire una certa forza esercitata dal dentista, a volte necessaria per portare a termine la rimozione.

Dopo la rimozione, la cavità viene irrigata con un disinfettante secondo la decisione del dentista oppure viene spalmato un gel, che favorisce la coagulazione o aiuta a guarire la zona. Questa fase di sanificazione è fondamentale per impedire che ci siano reazioni dopo estrazione dente nei giorni successivi. L'area di estrazione, una volta pulita, viene quindi suturata, se necessario.

È possibile evitare un malessere dopo estrazione dente?
Qualsiasi intervento chirurgico richiede cure, utili ai fini di un corretto decorso post operatorio e della prevenzione di reazioni dopo estrazione dente:

- dopo l'estrazione, è normale che ci sia qualche dolore nell'area interessata; il dentista prescriverà farmaci per ridurre il dolore e l'infiammazione in base al quadro clinico;
- il dentista metterà una garza sterile sulla zona interessata, che sarà necessario mordere o stringere per prevenire l'emorragia e per aiutare la formazione del coagulo;
- è prevedibile che si presenti una leggera quantità di liquido sanguinante, che è sangue con saliva, ma non è da sputare perché utile alla formazione di un coagulo;
- è necessario mantenere l'area molto pulita per evitare reazioni dopo estrazione dente. Bisogna usare una spazzola morbida e un disinfettante come indicato dal dentista;
- per i primi giorni bisognerà masticare dalla parte opposta all'estrazione;
- non si dovrà fumare, dato che il tabacco ha un'influenza negativa sulla guarigione delle ferite e può causare effetti dopo estrazione dente giudizio (o in altre parti della bocca);
- converrebbe seguire una dieta liquida o composta da alimenti molto morbidi per le prime ore dopo l'intervento;
- evitare di bere bevande alcoliche durante il recupero. Nonostante l’alcool sia di per sé un liquido antibatterico, le possibilità che si presentino reazione dopo estrazione dente aumentano;
- sarebbe meglio evitare di consumare cibi che irritano l'area dell'intervento, come cibi molto piccanti, acidi o molto salati;
- non bisogna bere liquidi attraverso una cannuccia, poiché la pressione potrebbe causare lo spostamento del coagulo e la conseguente riapertura della ferita;
- non bisogna svolgere attività che richiedano sforzi in grado di danneggiare il coagulo e causare sanguinamento.

Il giorno successivo all'intervento si potrà vedere uno strato biancastro nella zona interessata; questo fa parte del processo di guarigione e non è doloroso, ma alcuni pazienti sono spaventati e pensano che sia un processo infettivo o una delle varie reazioni dopo estrazione dente.

Dopo un'estrazione dentale, è del tutto normale che la bocca rimanga infiammata e presenti sanguinamento nell'area in cui è stato alloggiato il dente o il dente. È il momento in cui il sangue riempie il buco e copre la cavità. Il dentista darà una serie di consigli dopo aver rimosso un dente, incluso quello di cercare di non passare la lingua sulla zona interessata o di non masticare con quel lato per alcuni giorni.

È vero che una semplice estrazione di un dente senza la necessità di un intervento chirurgico non dovrebbe presentare complicazioni. A seconda del tuo caso, il dentista ti fornirà consigli per l'assunzione di antidolorifici.

Reazioni dopo estrazione dente tramite operazione chirurgica
Se parliamo di un'estrazione con un intervento chirurgico, possono verificarsi altre conseguenze. In primo luogo se la bocca è infiammata il malessere dopo estrazione dente può aumentare fino a 24 ore dopo. In alcuni casi questa situazione può durare fino a una settimana. Per combattere il gonfiore si possono applicare impacchi di ghiaccio o impacchi termici freddi sulla zona delle guance.

È anche possibile che il paziente che ha subito un'estrazione di un dente provi fastidio all'apertura della bocca. Ciò si verifica per via di uno spasmo muscolare che fa contrarre la mascella inferiore e chiude saldamente la bocca. In genere, scompare pochi giorni dopo l'intervento.

Nel caso si notassero reazioni dopo estrazione dente o altri sintomi tra quelli citati, è necessario consultare urgentemente il proprio dentista.
Reazioni dopo estrazione dente