Radiografia denti da latte
Una radiografia denti da latte è un esame diagnostico che viene eseguito dallo specialista per individuare eventuali problemi a carico del cavo orale del bambino. In alcuni casi si fanno le radiografie ai denti da latte per accertare problemi anche perché il fatto che i denti da latte siano destinati a cadere non significa che non potrebbero esserci poi problemi anche a carico dei denti permanenti. Molti genitori hanno paura di portare il bambino a fare la radiografia denti da latte anche per via delle radiazioni. Possiamo comunque dare delle rassicurazioni circa la radiografia denti da latte in quanto oggi si utilizzano dei sistemi che garantiscono la riduzione del dosaggio di raggi X di oltre la metà nelle radiografie tradizionali e anche di 10 volte nel caso di TAC eseguite con strumentazione a raggio conico. Questo rende la radiografia denti da latte assolutamente sicura anche per i pazienti più piccoli.
Radiografia denti da latte: è sicura?
Possiamo quindi rassicurare i genitori in quanto oggi è possibile eseguire al proprio bambino una radiografia denti da latte nella massima sicurezza. Solo per fare un esempio concreto passando 7 giorni in alta montagna esporremo il nostro corpo a radiazioni fino a 4 volte superiori rispetto alla radiografia denti da latte. Dovrebbe bastare già questo dato a rassicurare sulla assoluta sicurezza delle radiografie. Sarebbe quindi davvero miope quando non stupido rinunciare a portare il bambino a fare la radiografia denti da latte per questi timori. Il dentista comunque sarà sempre disponibile per dare rassicurazioni e spiegare l’importanza di questo esame diagnostico ai genitori. La radiografia denti da latte quindi è sicura al 100% e consigliamo quindi di fidarci ciecamente del dentista.
Radiografia denti da latte: quando si fa
Una delle radiografie che si fanno dal dentista per i più piccoli sono quelle digitali bitewing. Si tratta di piccole radiografie endorali che sono consigliate ogni 6-12 mesi in base al rischio di carie del paziente. Con questa tipologia di radiografia denti da latte potremo verificare la presenza di carie tra un dente e l’altro. Solitamente viene effettuata a destra e sinistra a livello di molari e premolari. Purtroppo non è sempre facile diagnosticare le carie con un semplice esame obiettivo in quanto quando sono visibili significa che la lesione cariosa è già avanzata. Nei migliori centri dentistici prima della radiografia denti da latte si procede con un sistema che utilizza una telecamera intraorale per mostrare un’immagine 3D del dente sul monitor del pc.
Radiografia denti da latte: le diverse tipologie
Questa tipologia di esame prevede piccole radiografie endorali che permettono di vedere i denti interessati in modo completo e consentono di verificare eventuali fratture dopo un trauma e la presenza di lesioni a livello della radice di un dente. Altre volte queste radiografie si utilizzano per controllare la corretta eruzione di un dente che tarda a uscire o per diagnosticare l’errata posizione dei denti permanenti. Tra le altre cose è possibile anche fare la radiografia denti da latte panoramica spesso richiesta verso i 6 anni e consigliata ogni 2 anni per permettere al dentista di fare una diagnosi precoce. Dal punto di vista della sicurezza una radiografia denti da latte panoramica a livello di radiazioni equivale a circa tre piccole radiografie endorali. Abbiamo poi una radiografia extraorale di grandi dimensioni che potrebbe servire per fotografare tutta la bocca. Questa radiografia consente di vedere se sono presenti tutti i denti oppure se ce ne sono di più. Con questo esame diagnostico potremo anche verificare la posizione e la dimensione dei denti non ancora erotti confrontandoli poi con lo spazio disponibile nell’arcata che dovrà accoglierli. La radiografia denti da latte è utile anche per diagnosticare la presenza di infezioni oppure per controllare la formazione e la posizione dei terzi molari.
Radiografia denti da latte: la teleradiografia
Altra radiografia extraorale è la cosiddetta teleradiografia. Tramite questa radiografia denti da latte potremo vedere lateralmente le ossa della bocca e del cranio del paziente. Solitamente questa radiografia viene prescritta prima di una cura con apparecchi ortodontici in quanto consente allo specialista di effettuare delle misurazioni specifiche volte a capire come sta avvenendo la crescita e lo sviluppo di faccia e denti. Inoltre fornirà sin da subito informazioni utili sulla posizione della lingua. In odontoiatria la radiografia denti da latte è uno strumento molto importante a livello diagnostico in quanto permette allo specialista di vedere subito la presenza di patologie del cavo orale e di effettuare delle diagnosi sicure. La radiografia denti da latte va effettuata comunque solo in casi di effettiva necessità. Le moderne tecnologie garantiscono una riduzione cospicua ai raggi X. La radiografia denti da latte è uno degli strumenti di ausilio alla prima visita e ci permette di scoprire subito i disturbi a carico dell’apparato stomatognatico che potrebbero risultare nascoste all’esame clinico. L’apparato stomatognatico è composto da tutte le strutture coinvolte nella masticazione e nella deglutizione del cibo.
Radiografia denti da latte: è sicura?
Possiamo quindi rassicurare i genitori in quanto oggi è possibile eseguire al proprio bambino una radiografia denti da latte nella massima sicurezza. Solo per fare un esempio concreto passando 7 giorni in alta montagna esporremo il nostro corpo a radiazioni fino a 4 volte superiori rispetto alla radiografia denti da latte. Dovrebbe bastare già questo dato a rassicurare sulla assoluta sicurezza delle radiografie. Sarebbe quindi davvero miope quando non stupido rinunciare a portare il bambino a fare la radiografia denti da latte per questi timori. Il dentista comunque sarà sempre disponibile per dare rassicurazioni e spiegare l’importanza di questo esame diagnostico ai genitori. La radiografia denti da latte quindi è sicura al 100% e consigliamo quindi di fidarci ciecamente del dentista.
Radiografia denti da latte: quando si fa
Una delle radiografie che si fanno dal dentista per i più piccoli sono quelle digitali bitewing. Si tratta di piccole radiografie endorali che sono consigliate ogni 6-12 mesi in base al rischio di carie del paziente. Con questa tipologia di radiografia denti da latte potremo verificare la presenza di carie tra un dente e l’altro. Solitamente viene effettuata a destra e sinistra a livello di molari e premolari. Purtroppo non è sempre facile diagnosticare le carie con un semplice esame obiettivo in quanto quando sono visibili significa che la lesione cariosa è già avanzata. Nei migliori centri dentistici prima della radiografia denti da latte si procede con un sistema che utilizza una telecamera intraorale per mostrare un’immagine 3D del dente sul monitor del pc.
Radiografia denti da latte: le diverse tipologie
Questa tipologia di esame prevede piccole radiografie endorali che permettono di vedere i denti interessati in modo completo e consentono di verificare eventuali fratture dopo un trauma e la presenza di lesioni a livello della radice di un dente. Altre volte queste radiografie si utilizzano per controllare la corretta eruzione di un dente che tarda a uscire o per diagnosticare l’errata posizione dei denti permanenti. Tra le altre cose è possibile anche fare la radiografia denti da latte panoramica spesso richiesta verso i 6 anni e consigliata ogni 2 anni per permettere al dentista di fare una diagnosi precoce. Dal punto di vista della sicurezza una radiografia denti da latte panoramica a livello di radiazioni equivale a circa tre piccole radiografie endorali. Abbiamo poi una radiografia extraorale di grandi dimensioni che potrebbe servire per fotografare tutta la bocca. Questa radiografia consente di vedere se sono presenti tutti i denti oppure se ce ne sono di più. Con questo esame diagnostico potremo anche verificare la posizione e la dimensione dei denti non ancora erotti confrontandoli poi con lo spazio disponibile nell’arcata che dovrà accoglierli. La radiografia denti da latte è utile anche per diagnosticare la presenza di infezioni oppure per controllare la formazione e la posizione dei terzi molari.
Radiografia denti da latte: la teleradiografia
Altra radiografia extraorale è la cosiddetta teleradiografia. Tramite questa radiografia denti da latte potremo vedere lateralmente le ossa della bocca e del cranio del paziente. Solitamente questa radiografia viene prescritta prima di una cura con apparecchi ortodontici in quanto consente allo specialista di effettuare delle misurazioni specifiche volte a capire come sta avvenendo la crescita e lo sviluppo di faccia e denti. Inoltre fornirà sin da subito informazioni utili sulla posizione della lingua. In odontoiatria la radiografia denti da latte è uno strumento molto importante a livello diagnostico in quanto permette allo specialista di vedere subito la presenza di patologie del cavo orale e di effettuare delle diagnosi sicure. La radiografia denti da latte va effettuata comunque solo in casi di effettiva necessità. Le moderne tecnologie garantiscono una riduzione cospicua ai raggi X. La radiografia denti da latte è uno degli strumenti di ausilio alla prima visita e ci permette di scoprire subito i disturbi a carico dell’apparato stomatognatico che potrebbero risultare nascoste all’esame clinico. L’apparato stomatognatico è composto da tutte le strutture coinvolte nella masticazione e nella deglutizione del cibo.
