coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Radice dente

La radice dente è la parte inserita nell'osso, attraverso un'articolazione chiamata gonfosi dentale. Il dente è composto da una corona e una radice, e quest'ultima si trova normalmente sotto la gengiva. La radice dente è circondata da dentina e ricoperta da cemento dentale, si collega all'osso alveolare attraverso il legamento parodontale. Ci sono denti che hanno una sola radice: gli incisivi e i canini mentre i premolari superiori e i molari inferiori ne hanno due e i molari superiori di solito ne hanno tre. Questi a loro volta presentano variazioni anatomiche a seconda della persona. Il dente ha due parti anatomiche: la corona e la radice. La corona è la parte del dente normalmente visibile, al di sopra del bordo gengivale. La radice dente è la parte inglobata nell'osso e la forma della corona e il numero di radici varia tra i diversi denti della cavità orale. Insomma, in anatomia la radice di un dente è quella parte del dente incastonata all’interno dell’osso alveolare. La sua lunghezza media è di 1,5-2 mm. Nello strato più interno presenta una cavità che contiene la polpa. I canali pulpari sono delimitati da uno strato di dentina ricoperto da cemento.

Denti radici: cosa sapere

A seconda del numero di rami che la radice ha, i denti possono essere suddivisi in a radice singola, doppia radice e multi-radice. I denti a radice singola hanno una sola radice e sono incisivi e canini mentre i biradicolari sono quelli a due radici, ovvero i molari inferiori. Infine ci sono i denti multiradicolari come i molari superiori che hanno tre radici. Buone abitudini di salute sono molto importanti per prevenire le malattie delle gengive e delle radici dei denti. Alcune delle condizioni più comuni delle radici dei denti sono infezioni, recessione gengivale e parodontite. Quando un dente pulsa in modo persistente e fa male, potrebbe essersi sviluppata un'infezione che si è diffusa alla punta della radice. Questa infezione ha origine nella camera interna del dente, solitamente a causa della presenza di una carie che è arrivata ad interessare il nervo. Se questa infezione invade l'intero interno del dente ed esce dall'apice, nella parte inferiore della radice, si verifica un ascesso. Il trattamento dipenderà dalla gravità dell'infezione e dalla probabilità di ricostruire il dente colpito.

Recessione gengivale: problemi alle radici dentali

Un altro dei disturbi dentali più comuni è la recessione gengivale. La recessione gengivale provoca l'esposizione di parte della radice del dente. Tale recessione può verificarsi per vari motivi, come spazzolatura dei denti troppo intensa, spostamento dei denti o bruxismo. Se le radici dei denti vengono lasciate esposte e la causa non viene trattata per tempo, possono verificarsi diversi problemi di salute orale potenzialmente anche gravi. Tra i problemi della radice dente che si possono verificare a causa dell’esposizione delle radici abbiamo ipersensibilità, carenze estetiche o funzionali, gengive gonfie, carie delle radici e scarsa igiene orale. Prima di qualsiasi segno di infezione alla radice o recessione gengivale consigliamo di andare dal dentista il prima possibile per evitare che il problema peggiori.

Altri problemi alla radice dente

I resti della radice sono frammenti o resti di radici dei denti che rimangono nella cavità orale senza alcuna funzione. Questi resti di radici possono derivare dalla frattura di uno o più denti per motivi diversi (carie, colpi) o da un'estrazione incompleta dello stesso dente. Questi detriti possono anche essere visibili nella cavità orale o sommersi sotto la gengiva. I detriti delle radici sono comuni in una bocca settica e possono portare a gravi problemi di salute orale. I detriti che lasciano le radici dei denti non estratte nella cavità orale possono causare focolai infettivi che, a loro volta, possono mettere sotto controllo la tua salute orale e generale. Per questo motivo, qualora siano presenti resti di radici o frammenti dentali questi devono essere attentamente valutati nell’ottica di pianificare una loro estrazione il prima possibile. Abbiamo poi il problema del granuloma, anche noto come granuloma apicale, una infiammazione del tessuto periapicale, ovvero la punta della radice dente che viene causata da una infezione.

Tale infezione si manifesta come una piccola formazione avvolta da rivestimento fibroso che circonda la radice dente. Il granuloma è la conseguenza di una infezione causata dalla proliferazione di batteri nella parte terminale della radice, tipicamente all’altezza del forame radicolare mediante il quale passano i nervi e i vasi sanguigni che nutrono il dente. I microbi attivano le cellule del sistema immunitario che, per impedire allo stato infiammatorio di espandersi, forma un tessuto granulare che faccia da barriera. Tra le cause di questa infezione radice dente abbiamo carie profonda e la frattura di un dente che potrebbe provocare la colonizzazione dei batteri a livello della radice. Se trascurato il granuloma potrebbe infettare le parti circostanti causando problemi più severi, anche per questo è bene andare dal dentista il prima possibile.
Radice dente