coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Quanto dura un’otturazione

Parlando di carie le cure possibili sono tipicamente l’otturazione e la devitalizzazione. Non si può dire prima quanto dura un’otturazione in quanto molto dipende dal materiale utilizzato e dalla gravità della carie che si vuole curare. La causa dell’otturazione sono comunque i processi cariosi, anche per questo non si sottolinea mai abbastanza l’importanza di avere una buona igiene orale e quindi di lavarsi i denti spesso utilizzando anche filo interdentale e scovolino. L’otturazione va bene quando la carie ha raggiunto la dentina mentre quando ha raggiunto la polpa dentale si deve procedere con la devitalizzazione. L’otturazione è un intervento facile da fare ma che ci costringerà anche dopo a mantenere ottime abitudini di igiene orale. Dire quanto dura un’otturazione dipende da molti fattori e anche noi possiamo influenzare la durata di una otturazione con i nostri comportamenti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quanto dura un’otturazione e quali sono le situazioni in cui questo intervento diventa essenziale.

Quanto dura un’otturazione dal dentista: i diversi fattori

Per capire quanto dura un’otturazione dentale dobbiamo considerare alcuni fattori. Le otturazioni infatti vengono inserire in un ambiente molto umido che ha una temperatura media di 37° e dove la masticazione può raggiungere una pressione pari anche a 90 Kg per centimetro quadrato. Solitamente quindi se ci chiediamo quanto dura un’otturazione dobbiamo dire che difficilmente supererà i 10-15 anni. In genere dopo 10-15 anni, a seconda dei casi, le otturazioni dovranno essere sostituite dal dentista. Insomma, determinare quanto dura un’otturazione dal dentista dipende da molti fattori diversi. Se non si sostituisce l’otturazione i materiali si rovinano con il rischio che possono staccarsi dal dente e creare micro-fessure che possono causare delle carie da infiltrazione. Questa tipologia di carie è subdola in quanto è a crescita lenta ma mina dall’interno la stabilità e la struttura del dente.

Anche per questo motivo ha senso chiedersi quanto dura l’otturazione del dente in quanto bisognerebbe evitare di lasciare troppo tempo le otturazioni in bocca. Si consiglia quindi di fare delle visite regolari dal dentista così che possa intervenire subito non appena venisse rilevata la comparsa di una fessura tra dente e restauro. Le otturazioni devono poter reggere all’azione di diverse sollecitazioni di tipo meccanico, chimico e idrolitico. Se vogliamo stabilire quanto dura l’otturazione di un dente dobbiamo analizzare l’influenza esercitata dall’ambiente generale della bocca sul legame adesivo. Per questo avremo una grande differenza tra l’ambiente orale di una persona con scarsa igiene orale e una persona che si lava i denti ogni giorno e va dal dentista periodicamente per sottoporsi a sedute di igiene orale professionale.

Quanto dura un’otturazione: la quantità di dente rimasta

Uno dei fattori che ci permette di capire quanto dura un’otturazione, e quindi qual è la durata del legame adesivo, è quanto è grande la parte di dente sano rimasta. Questo perché le sollecitazioni saranno maggiori in caso di ricostruzione ampia. In alcuni casi i dentisti possono anche suggerire di proteggere il dente sano rimasto con ricostruzioni indirette come faccette e intarsi. Le faccette dentali infatti possono rafforzare il dente sano rimasto e proteggere dunque anche l’otturazione. Determinare quanto dura un’otturazione dipende quindi soprattutto dal paziente che dovrà continuare sempre ad avere una buona igiene orale utilizzando il filo interdentale e avendo una dieta sempre sana ed equilibrata. Pur avendo una ottima igiene orale comunque l’otturazione, con il tempo, subirà una normale degradazione, ma con le pratiche virtuose potremo allungare la durata anche di diversi anni.

Quanto dura un’otturazione dal dentista: le cause di deterioramento

Secondo diversi studi la stragrande maggioranza delle otturazioni ci resterà in bocca almeno per 10 anni. Ma quali sono le cause di deterioramento e degrado delle otturazioni e dei restauri dentali? Si va dai difetti marginali fino a carie secondarie, fratture del restauro o della sostanza dentale adiacente, discromia e inadeguatezza estetica. In questi casi potrebbe dunque rendersi necessario ricorrere a trattamenti odontoiatrici.

In che occasioni si fa l’otturazione

Abbiamo visto quanto dura un’otturazione, vediamo ora quali sono i problemi che richiedono questa soluzione. L’otturazione viene realizzata in primis, come già detto, per curare le carie dei denti, ma non solo. Ad esempio le otturazioni possono essere fatte anche per sigillare gli spazi dentali che possono venire attaccati batteri o a prevenire altri processi cariogeni. Inoltre si può anche otturare il canale radicolare di un dente che è stato danneggiato. Chiaramente solo il dentista potrà decidere che tipologia di intervento adottare sulla base della specifica situazione di ogni paziente. In genere una carie piccola si risolve con una normale otturazione che richiederà dai 20 ai 45 minuti. Per carie più gravi ed estese invece sarà richiesto un intervento più complesso. Se la carie viene fatta progredire e raggiunge la polpa, il dentista non avrà altra scelta che procedere con la devitalizzazione così da evitare l’estrazione. Ci sono diversi tipi di materiali che si usano per l’otturazione tra cui abbiamo resina composita, amalgama, ceramica e oro.
Quanto dura un’otturazione