coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Quanti sono i denti del giudizio

I denti del giudizio sono purtroppo spesso e volentieri una fonte di fastidio o dolore e non a caso sono moltissime le persone che vanno del dentista per un problema ad essi correlato. Ma quanti sono i denti del giudizio? Questi denti si trovano su ciascun lato della bocca, alla fine delle arcate dentarie. Si tratta dei denti che spuntano in età adulta anche se non sempre e in tutti i casi. Quando ciò accade, ovvero nella maggioranza dei casi, è abbastanza facile che i denti del giudizio provochino dolori e infiammazioni del tessuto gengivale. I denti del giudizio comunque sono quattro, uno per ogni lato dell’arcata dentale, superiore e inferiore. Si dice che questi denti oggi siano rudimentali, ma nella fase primitiva degli esseri umani questi denti avevano la funzione di macinare carne cruda. Per una panoramica completa sui denti ottavi non resta che proseguire la lettura dei prossimi paragrafi.

Denti ottavi quali sono?

Spesso ci si riferisce ai già citati denti del giudizio anche come terzi molari e ottavi. Sono denti purtroppo molto noti in quanto, erompendo attraverso le gengive nell’età adulta, causano fastidi, dolori, infezioni, febbre ed emicranie. I denti del giudizio sono anche dei denti che non hanno una reale utilità, proprio per questo è abbastanza diffusa l’estrazione dei denti ottavi a scopo preventivo. Spesso infatti i denti del giudizio non trovano lo spazio per crescere nel modo corretto e possono provocare molti fastidi. Il consiglio è quello di consultare il medico per tenere sotto controllo la crescita dei terzi molari e intervenire quando necessario. Abbiamo già risposto a quanti sono i denti del giudizio, continuando al lettura forniremo maggiori informazioni sulle problematiche connesse, sulla loro funzione e anche sui possibili trattamenti.

Dente del giudizio che numero è?

Abbiamo visto quanti sono i denti del giudizio, ovvero quattro (due per lato dell’arcata dentale). Ma perché vengono conosciuti anche come ottavi? Semplice, in quanto nella mezza arcata dentale superiore e inferiore sono il dente numero 8. Per qualsiasi problema legati alla crescita dei denti del giudizio la cosa migliore è consultare il medico così da prendersi cura della bocca e mantenerla sempre in buona salute. Lo specialista in ortodontista infatti è in grado di riconoscere rapidamente cura e trattamento corretti in base a ciascuna situazione specifica.

I denti del giudizio li hanno tutti?

Oltre a chiedersi quanti sono i denti del giudizio, è fondamentale però porsi anche un altro quesito: tutti i pazienti hanno i denti del giudizio? La risposta è no, ci sono anche dei soggetti che, per ragioni genetiche, non vedono formarsi i terzi molari. Nella maggior parte delle persone i denti del giudizio crescono normalmente senza creare problemi alla masticazione o problemi di spazio. C’è infine una terza possibilità che prevede che i denti siano parzialmente o totalmente intrappolati nell’osso mascellare o nella mascella causando tutta una serie di problemi che dovranno poi essere trattati professionalmente. Quando il dente del giudizio è parzialmente intrappolato e ne esce solo una piccola parte, si forma una tasca nella gengiva dove viene trattenuto il cibo che produce un'infiammazione acuta. Questa infiammazione acuta a sua volta si diffonderà alla guancia interna e ai linfonodi vicino al collo. Stiamo parlando della pericoronite, ovvero un'infiammazione attorno alla corona dentale che deve essere trattata con antibiotici specifici, pulizia, rimozione del cibo intrappolato e drenaggio dell'ascesso, tutto questo prima dell'estrazione del dente.

Denti del giudizio: cause di estrazione

Anche in base a quanti sono i denti del giudizio erotti e alle loro condizioni il dentista dovrà decidere o meno per l’estrazione. Le cause sono diverse e possono essere suddivise in fattori generali e locali. I fattori generali sono generalmente ereditari (problemi di dimensioni; grandi molari e piccole ossa mascellari) e congeniti (malformazioni che interessano il viso e le mascelle come nel caso dei bambini con labbro leporino e palato) Da un punto di vista locale, la causa più frequente è la mancanza di spazio. Altre cause locali sono la cattiva posizione del dente, la comparsa dei denti soprannumerari (denti extra), cisti e tumori vicini al germe del terzo molare. L'intervento chirurgico deve essere eseguito dal chirurgo maxillo-facciale che è il dentista specializzato nella risoluzione dei problemi chirurgici della bocca e della mascella. Il chirurgo maxillo-facciale è formato espressamente per operare su tutti e quattro i denti del giudizio in un'unica operazione, con un minimo di effetti collaterali, come infiammazione e dolore. Insomma, indipendentemente da quanti sono i denti del giudizio da estrarre, il dentista saprà fornire le indicazioni giusti così da pianificare i trattamenti sempre nell’ottica di garantire al paziente il massimo del comfort.

In ogni caso, i terzi molari iniziano la loro formazione a circa 15 anni di età e la terminano tra i 18 ei 22 anni. Pertanto, il tempo ideale per l’estrazione è tra i 15 ei 18 anni, prima cioè che termini la sua completa formazione delle radici. Grazie all’anestesia locale sarà possibile limitare al massimo il disagio nella fase post-operatoria.
Quanti sono i denti del giudizio