coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Quanti sono i denti da latte

I denti da latte sono i denti decidui che tutti cambiano già verso il sesto anno di età. Quanti sono i denti da latte? La risposta in questo caso è sin troppo semplice: venti. La dentizione dei bambini inizia intorno ai 6 mesi. Il termine tecnico per questi primi denti è "dentatura decidua" perché nel tempo cadono, proprio come le foglie cadono da un albero in autunno. La maggior parte delle persone li conosce come denti da latte, sebbene a volte siano anche chiamati denti da latte o denti primari. Chiedersi quanti sono i denti da latte è comprensibile e infatti la risposta è che sono dieci nella parte superiore e dieci nella parte inferiore della bocca. Questi denti fungono da segnaposto per i denti adulti che crescono dopo che i denti da latte cadono. Molti commettono l’errore di non pensare che i denti da latte siano importante quanto i denti permanenti. Si tratta però di un grave errore in quanto i problemi ai denti decidui potrebbero poi determinare una serie di problemi anche gravi ai denti permanenti. Come abbiamo detto i denti da latte cominciano a cadere verso il sesto anno di età e questo processo continuerà fino alla prima adolescenza.

Quanti denti da latte abbiamo? Cosa c’è da sapere

Alla domanda “quanti sono i denti da latte?” abbiamo già dato una risposta chiara: sono venti suddivisi in dieci per arcata. Il numero denti da latte però non è lo stesso dei denti permanenti degli adulti. Gli adulti hanno più denti dei bambini, infatti la maggior parte degli adulti ha 32 denti. Tra questi, ci sono 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari (inclusi 4 denti del giudizio). E’ abbastanza comune che gli adulti si sottopongano quasi tutti a un intervento di rimozione dei denti del giudizio in quanto ci sono spesso problemi relativi allo spazio per la crescita. Dei denti del giudizio che crescono storti infatti potrebbero anche causare il disallineamento degli altri denti.

Quando cadono i denti da latte

Dopo aver visto nel dettaglio quanti sono i denti da latte soffermiamoci ora su quando cadono e sulle problematiche collegate a cui bisognerebbe fare attenzione. Verso i sei anni di età in genere cominciano a spuntare i primi 4 molari permanenti in fondo alla bocca. Nello stesso momento si assiste al cosiddetto processo di permuta durante il quale i denti da latte vengono sostituiti uno dopo l’altro da quelli permanenti. Di solito i primi denti da latte che cadono sono anche i primi a essere sostituiti. Si comincia tipicamente dagli incisivi centrali inferiori per continuare con quelli superiori e poi coi canini, coi secondi molari e così via. Solitamente i denti da latte cominciano a cadere tra i cinque e i sei anni di età ma non è sempre così, in alcuni casi si cominciano a perdere anche a sette anni. Oltre a soffermarsi su quanti sono i denti da latte sarebbe anche bene occuparsi dei problemi collegati ai denti decidui.

La pulizia dei denti da latte è molto importante per rimuovere la placca e per prevenire la formazione di carie e gengiviti che possono causare problemi che potrebbero poi manifestarsi in tutta la loro gravità in età adulta. Il consiglio è quindi quello di educare il bambino alla corretta igiene orale sin dai primi anni di vita, in questo modo aumenterà la probabilità che da adulti non soffriranno di disturbi infiammatori anche gravi. Inoltre sarebbe meglio prenotare la prima visita dal dentista verso il compimento del quarto anno d’età così da consentire al bambino di familiarizzare con lo studio dentistico e di scongiurare per tempo eventuali problematiche ortodontiche prima che si cronicizzino. Se i problemi vengono intercettati quando si hanno ancora i denti da latte aumenta la possibilità di intercettare e correggere rapidamente problemi che, da adulti, potrebbero essere molto gravi.

I problemi legati ai denti da latte

Una volta assodato quanti sono i denti da latte e quando crescono vediamo ora di capire qualcosa in più anche relativamente ai disturbi correlati. Innanzitutto va detto che i denti da latte sono decisamente più piccoli e più arrotondati rispetto ai denti permanenti e hanno una camera pulpare più ampia. Di solito il primo dente da latte perfora la gengiva verso il sesto mese anche se i tempi possono cambiare da bambino a bambino. Come gli adulti, anche i bambi con i denti da latte possono andare incontro a una serie di patologie se non curano in modo corretto l’igiene orale. Anche i denti da latte infatti possono essere colpiti dalla carie. Al fine di ridurre il rischio di carie molti dentisti consigliano di far assumere ai bimbi una soluzione a base di fluoro dalla nascita fino al compimento di sei o sette anni d’età. Qualora il processo carioso interessasse anche la polpa dentale bisognerà procedere con una devitalizzazione. Nel caso in cui il dente da latte cariato fosse già in procinto di cadere di solito si procede con l’estrazione.
Quanti sono i denti da latte