Quanti denti si possono estrarre in una sola seduta
Una delle domande che i dentisti si sentono porre spesso dai loro pazienti è: quanti denti si possono estrarre in una sola seduta? Le cause che possono portarci all’esigenza di estrarre diversi denti sono diverse, si va dalle carie diffuse fino alla rottura dei denti. Sarà il dentista a coordinarsi con il paziente analizzando in modo dettagliato ogni singola situazione e proponendo il percorso terapeutico ideale, e quindi anche a suggerire quanti denti si possono estrarre nella stessa seduta. Si possono estrarre due denti contemporaneamente anche perché questo potrebbe consentire di accorciare il numero di sedute. Non sempre però chiedersi quanti denti si possono estrarre in una sola seduta è l’approccio giusto quando si affrontano questi problemi e solo il dentista potrà prendere la decisione giusta nell’interesse del paziente. Ricordiamo comunque che bisognerebbe sempre valutare l’estrazione dei denti come ultima spiaggia dopo aver provato, senza successo, altri trattamenti di tipo conservativo.
Estrazione dei denti: cosa sapere
In che occasione ha senso chiedersi quanti denti si possono estrarre in una sola seduta? Per rispondere a questa domanda dobbiamo prima ricordare quali sono le situazioni in cui si ricorre abitualmente all’estrazione di un dente. Di solito si procede con l’estrazione del dente quando è cariato o infetto oppure quando ha subito una frattura a seguito di un trauma. Si dovranno estrarre i denti anche in caso di parodontite grave che ha colpito i tessuti di supporto e le strutture ossee dei denti. Anche i denti accavallati che non lasciano spazio a un’eruzione normale andranno estratti. Inoltre in alcuni casi i dentisti si chiedono quanti denti si possono estrarre in una sola seduta per far spazio ai denti del giudizio. Per l’estrazione il dentista a volte ricorre a una medicazione preventiva a base di antibiotici nei giorni precedenti l’intervento e potrebbe anche suggerire la somministrazione di un anti-infiammatorio steroideo per diminuire l’edema post-operatorio. In teoria si possono estrarre 8 denti contemporaneamente ma dovrà essere il dentista a deciderlo dopo aver fatto tutti gli esami del caso e aver valutato la situazione del paziente e tutti i fattori connessi come stato di salute generale, età, assunzione di farmaci, patologie e così via.
Estrazione dei denti e antibiotici
Abbiamo detto che la scelta di quanti denti si possono estrarre in una sola seduta dipende unicamente dal dentista. L’estrazione del dente potrebbe essere rischiosa per pazienti che, in presenza di alcune condizioni mediche, hanno anche una maggiore probabilità di andare incontro a infezioni batteriche. In questi casi il dentista raccomanda l’assunzione di antibiotici già prima dell’estrazione dei denti. Dovrebbero prendere antibiotici in via preventiva tutti quei pazienti che soffrono di malattie cardiache o che sono sottoposti a dialisi renale. L’estrazione viene eseguita senza problemi con l’anestesia locale e i pazienti sentiranno solo un po' di dolore post operatorio che potrà comunque essere controllato con degli antidolorifici. Se ci si domanda quanti denti si possono estrarre in una sola seduta bisogna anche tener conto della fase post operatoria che potrebbe essere più impegnativa nel caso di estrazioni multiple. A seconda della disposizione e del numero dei denti che devono essere estratti, il dentista valuterà il numero di sedute necessarie.
Estrazione del dente e dolore
Una volta deciso quanti denti si possono estrarre in una sola seduta il paziente potrà essere certo di non sentire dolore durante l’intervento grazie all’anestesia. Avvertirà però una sensazione di pressione che però non sarà accompagnata dal dolore. Nei giorni successivi, soprattutto in funzione del numero di denti estratti, potrebbe comparire un ematoma o del gonfiore postoperatoria. Il dentista ci darà anche i consigli giusti sull’alimentazione che, nei giorni immediatamente successivi all’estrazione, dovrà essere il più possibile liquida o semiliquida. Dopo una estrazione di più denti in una sola seduta si consiglia di utilizzare il ghiaccio per ridurre il gonfiore e attenuare il dolore. Durante l’estrazione il dentista potrebbe dover mettere dei punti. Generalmente questi punti si riassorbono da soli ma, in alcuni casi, dovranno essere estratti dal dentista in una seduta successiva.
Quasi sempre comunque i punti si riassorbono entro una decina di giorni dall’intervento. Il periodo post-operatorio dipende quindi direttamente da quanti denti si possono estrarre in una sola seduta e sarà molto più impegnativo per i fumatori. Quando si estrae un dente, i denti limitrofi cercano di prendersi lo spazio lasciato dal dente estratto provocando un cambiamento nell’allineamento dentale. Ne consegue quindi che decidere quanti denti si possono estrarre in una sola seduta sia importantissimo in quanto l’estrazione anche di un solo dente potrebbe alterare la capacità masticatoria e persino la funzionalità delle articolazioni mandibolari. Per non parlare del rischio che rappresentano i denti disallineati per la salute dentale visto che possono diventare un ricettacolo di residui alimentari diventando così molto difficili da pulire con il normale spazzolino. Ecco quindi che sarebbe opportuno programmare quanto prima la sostituzione di tutti i denti estratti.
Estrazione dei denti: cosa sapere
In che occasione ha senso chiedersi quanti denti si possono estrarre in una sola seduta? Per rispondere a questa domanda dobbiamo prima ricordare quali sono le situazioni in cui si ricorre abitualmente all’estrazione di un dente. Di solito si procede con l’estrazione del dente quando è cariato o infetto oppure quando ha subito una frattura a seguito di un trauma. Si dovranno estrarre i denti anche in caso di parodontite grave che ha colpito i tessuti di supporto e le strutture ossee dei denti. Anche i denti accavallati che non lasciano spazio a un’eruzione normale andranno estratti. Inoltre in alcuni casi i dentisti si chiedono quanti denti si possono estrarre in una sola seduta per far spazio ai denti del giudizio. Per l’estrazione il dentista a volte ricorre a una medicazione preventiva a base di antibiotici nei giorni precedenti l’intervento e potrebbe anche suggerire la somministrazione di un anti-infiammatorio steroideo per diminuire l’edema post-operatorio. In teoria si possono estrarre 8 denti contemporaneamente ma dovrà essere il dentista a deciderlo dopo aver fatto tutti gli esami del caso e aver valutato la situazione del paziente e tutti i fattori connessi come stato di salute generale, età, assunzione di farmaci, patologie e così via.
Estrazione dei denti e antibiotici
Abbiamo detto che la scelta di quanti denti si possono estrarre in una sola seduta dipende unicamente dal dentista. L’estrazione del dente potrebbe essere rischiosa per pazienti che, in presenza di alcune condizioni mediche, hanno anche una maggiore probabilità di andare incontro a infezioni batteriche. In questi casi il dentista raccomanda l’assunzione di antibiotici già prima dell’estrazione dei denti. Dovrebbero prendere antibiotici in via preventiva tutti quei pazienti che soffrono di malattie cardiache o che sono sottoposti a dialisi renale. L’estrazione viene eseguita senza problemi con l’anestesia locale e i pazienti sentiranno solo un po' di dolore post operatorio che potrà comunque essere controllato con degli antidolorifici. Se ci si domanda quanti denti si possono estrarre in una sola seduta bisogna anche tener conto della fase post operatoria che potrebbe essere più impegnativa nel caso di estrazioni multiple. A seconda della disposizione e del numero dei denti che devono essere estratti, il dentista valuterà il numero di sedute necessarie.
Estrazione del dente e dolore
Una volta deciso quanti denti si possono estrarre in una sola seduta il paziente potrà essere certo di non sentire dolore durante l’intervento grazie all’anestesia. Avvertirà però una sensazione di pressione che però non sarà accompagnata dal dolore. Nei giorni successivi, soprattutto in funzione del numero di denti estratti, potrebbe comparire un ematoma o del gonfiore postoperatoria. Il dentista ci darà anche i consigli giusti sull’alimentazione che, nei giorni immediatamente successivi all’estrazione, dovrà essere il più possibile liquida o semiliquida. Dopo una estrazione di più denti in una sola seduta si consiglia di utilizzare il ghiaccio per ridurre il gonfiore e attenuare il dolore. Durante l’estrazione il dentista potrebbe dover mettere dei punti. Generalmente questi punti si riassorbono da soli ma, in alcuni casi, dovranno essere estratti dal dentista in una seduta successiva.
Quasi sempre comunque i punti si riassorbono entro una decina di giorni dall’intervento. Il periodo post-operatorio dipende quindi direttamente da quanti denti si possono estrarre in una sola seduta e sarà molto più impegnativo per i fumatori. Quando si estrae un dente, i denti limitrofi cercano di prendersi lo spazio lasciato dal dente estratto provocando un cambiamento nell’allineamento dentale. Ne consegue quindi che decidere quanti denti si possono estrarre in una sola seduta sia importantissimo in quanto l’estrazione anche di un solo dente potrebbe alterare la capacità masticatoria e persino la funzionalità delle articolazioni mandibolari. Per non parlare del rischio che rappresentano i denti disallineati per la salute dentale visto che possono diventare un ricettacolo di residui alimentari diventando così molto difficili da pulire con il normale spazzolino. Ecco quindi che sarebbe opportuno programmare quanto prima la sostituzione di tutti i denti estratti.
