coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Quanti denti abbiamo?

Quanti denti abbiamo? Molti si fanno questa domanda da bambini quasi in modo ingenuo ma ora cercheremo di dare una risposta esaustiva sotto tutti i punti di vista. Innanzitutto conviene ricordare che dire quanti denti ha un adulto, non è la stessa cosa di dire quanti denti ha un bimbo, in quanto il numero di denti da latte, ovvero denti temporanei, differisce da quello dei denti permanenti. Inoltre i denti permanenti possono essere in numero variabile a seconda dell'eruzione o meno dei denti del giudizio, E quindi nello specifico come stabilire quanti denti abbiamo? In questo articolo cercheremo di rispondere esaustivamente a questa domanda.

Che i denti siano un elemento chiave per la nostra salute è una realtà innegabile. Tuttavia, non sempre diamo loro l'attenzione che meritano, ad esempio trascurando la corretta igiene orale. Conoscere tutti i diversi tipi di denti e quindi sapere quanti denti ha un adulto aiuta anche a prendersi maggiore cura della propria bocca, tramite una consapevolezza maggiore dell'importanza di ogni struttura. Avere una cattiva igiene orale è un grave errore di sottovalutazione in quanto una bocca malata potrebbe altri aspetti collegati alla salute psicofisica. L'importanza di abitudini corrette e assistenza dentale regolare (almeno una volta all'anno) sono da considerarsi delle abitudini fondamentali da assumere nel corso del tempo.

Una volta scoperto quanti denti abbiamo, è dunque indispensabile prendersene cura, perché la loro funzione è davvero importantissima e di vitale importanza. Inoltre è importante oltre a scoprire quanti denti ha un adulto, conoscerne la loro funzione all'interno del cavo orale e la loro anatomia per potercene prendere cura. Ecco perché le buone pratiche igieniche devono iniziare fin dall'infanzia con la dentatura decidua, perché saranno le fondamenta di una dentatura sana da adulti. In questo articolo scopriremo insieme quanti denti abbiamo e soprattutto quali funzioni svolgono.

Quanti denti abbiamo e a cosa servono

Se ti sei chiesto anche tu in passato quanti denti abbiamo sappi che un adulto ne ha 32, sempre se parliamo di quanti denti abbiamo senza quelli del giudizio. Questo numero infatti vale solo fino alla crescita dei denti del giudizio, anche noti come terzi molari o ottavi, che sono quattro ma non crescono in tutti gli adulti. I denti sono formati da diverse parti, nella zona visibile infatti si trova la cosiddetta corona mentre nella parte invisibile si trova la radice, ovvero la parte più lunga. Abbiamo poi lo smalto dentale, lo strato minerale che ricopre la corona e serve a proteggere il dente dall’usura e da altri elementi esterni. Subito sotto lo smalto dentale si trova la dentina che circonda anche parte della radice e sotto la dentina la polpa del dente che ospita i vasi sanguigni e i nervi dei denti. Nello specifico, e come abbiamo accennato, i denti svolgono un ruolo molto importante nell'alimentazione e nella corretta digestione in quanto aiutano a masticare correttamente i cibi in modo che il nostro corpo sia in grado di digerirli, estraendone i nutrienti e l'energia necessari. Una cattiva masticazione quindi potrebbe portare a seri danni per la salute nel suo complesso. Carie, malattie parodontali e placca dentale sono solo alcune delle patologie più frequenti che potrebbero finire per condizionare l'assunzione di cibo e per pregiudicare la salute stessa del cavo orale. Inoltre, ci sono diversi tipi di denti, ognuno dei quali ha una sua funzione particolare. Ad esempio, gli otto incisivi (i grandi denti nella parte anteriore della bocca) hanno un bordo affilato e il loro ruolo chiave è tagliare il cibo. Hanno una corona a forma di cono e un'unica radice. Sono quelli che usiamo abitualmente per fare spuntini e, di solito, sono anche i primi a crescere.

I diversi tipi di denti

Sempre nell’ottica di spiegare quanti denti abbiamo e quali sono, vedremo ora di parlare nel dettaglio delle caratteristiche dei denti. I canini ad esempio compaiono sul lato della bocca, accanto agli incisivi. Ne abbiamo quattro, due su e due sotto. Hanno anche una sola radice, ma la corona è appuntita. I denti da latte compaiono tipicamente tra i 16 e i 20 mesi e iniziano prima i superiori rispetto agli inferiori. Se invece parliamo della dentatura definitiva il processo di crescita risulta essere invertito. I premolari, invece, sono fondamentali nella prima fase di masticazione e macinazione del cibo. Ce ne sono anche otto, quattro sopra e altri quattro nell'arco inferiore. Invece di una cuspide, la forma della corona è caratterizzata dall'avere due punte. Infine abbiamo i molari che sono 12, tre per ogni arcata. Per quanto riguarda la forma, possono avere quattro o più cuspidi. Si tratta in questo caso dei denti più grandi. I molari sono dotati di una grande superficie così da poter macinare il cibo e di sminuzzarlo in piccole parti che sono più facili da inghiottire.

I molari includono anche i denti del giudizio, che sono detti appunto terzi molari e sono gli ultimi a spuntare nelle due arcate. Capita comunque che questi terzi molari siano inclusi, ovvero bloccati sotto le gengive, e che non trovino quindi lo spazio adatto a uscire. In questi casi di solito i dentisti procedono con l’estrazione preventiva. Se invece ti chiedi quanti denti abbiamo sotto e quanti denti abbiamo sopra la risposta è sin troppo facile: 16. Gli incisivi invece si trovano nella parte frontale della bocca, quattro nella mascella superiore e quattro in quella inferiore. Parlando di quanti denti abbiamo quindi bisogna considerare tutti i tipi di denti contemporaneamente. Ad esempio parlando degli incisivi possiamo dire che abbiano una forma simile a quella di piccoli scalpelli con bordi taglienti che servono a mordere il cibo. Se addentiamo qualcosa, ad esempio una mela, usiamo infatti gli incisivi. Mentre gli incisivi compaiono a circa sei mesi, se parliamo di quelli da latte, quelli permanenti compaiono tra i sei e gli otto anni.
Quanti denti abbiamo