Quando cade il primo dentino
Chi non ricorda l'eccitazione che ha provato quando il suo primo dente da latte è caduto? I bambini spesso vivono questo momento con una sorta di ansia ed eccitazione, perché inizia una nuova fase della loro vita e si sentono più grandi. Ma per quanto riguarda i genitori? Di certo anche loro vivono questa fase con entusiasmo ma anche con qualche dubbio. Spesso la paura di commettere errori che danneggiano la salute orale dei propri figli o i dubbi in merito a come dovrebbero crescere i denti definitivi, possono creare preoccupazioni inutili.
Partiamo dal presupposto che i denti da latte iniziano a muoversi a causa della vicinanza dell'uscita dei denti finali. Quando iniziano a muoversi, non dovremmo fare nulla, ma dare il tempo a questo processo naturale di evolvere e passare da solo. La maggior parte dei denti di solito cadono da soli, quindi non è necessario forzare la loro caduta. Naturalmente se è necessario intervenire nel processo, questo dovrebbe essere fatto da un professionista. In questo articolo quindi vedremo insieme quando cade il primo dentino e cosa fare in questo caso.
Il primo dentino quando cade
La prima cosa da sapere se vi state chiedendo quando cade il primo dentino da latte, è che non c'è un'età precisa e uguale per tutti, ma come ogni fase del processo di crescita, anche la sostituzione della dentatura decidua dipenderà da diversi fattori. In linea di massima la caduta del primo dente di solito si verifica tra quattro anni e mezzo e sette, a seconda dei fattori ereditari e dello sviluppo del bambino. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi questo avviene all'età di 5-6 anni. Il dente inizia a muoversi pochi giorni prima. Alcuni piccoli possono percepire dolore e anche un piccolo sanguinamento. La visita dal dentista sarà necessaria solo se entrambi i processi sono eccessivi.
Idealmente i denti da latte dovrebbero cadere naturalmente, altrimenti la gengiva o il dente possono essere danneggiati durante l'estrazione. Tuttavia, se il bambino si preoccupa di mangiare o parlare, e il dente è molto sciolto, si può rimuovere semplicemente afferrandolo saldamente con un fazzoletto di cotone e tirando con delicatezza e decisione, verso l'alto.
I primi denti che cadono in genere sono quelli centrali e laterali inferiori e poi quelli superiori. L'ultimo dente da latte di solito scompare tra i 12 oi 13 anni. È normale che un dente da latte non si allenti fino al momento in cui il dente finale inizia a crescere e spingere. Se cade troppo presto, prima che il permanente sia pronto per eruttare, è necessario portare il bambino dal dentista per posizionare nel foro un distanziatore che verrà tenuto fino a quando il dente mancante non uscirà. Se la perdita si verifica molto presto, prima dei quattro anni, è possibile che il bambino soffra di qualche malattia. Il dentista pediatrico dovrebbe essere visitato anche nel caso in cui il bambino abbia sette o otto anni e non abbia subito alcuna perdita. Sebbene questa situazione non sia grave, si raccomanda di andare da un professionista per controllare la bocca del bambino e valutare la presenza di eventuali problemi.
Cosa fare quando cade il primo dentino
Una domanda molto comune tra i genitori è quali accortezze utilizzare quando cade il primo dentino del loro bambino. Intanto quando inizia a muoversi è meglio non forzare la caduta del dente e lasciarlo allentare naturalmente. Se facciamo il contrario, possono sorgere problemi come la perdita dello spazio che il dente finale dovrebbe occupare.
In alcuni casi può capitare che i denti finali inizino a uscire prima che quelli da latte cadano. Se ciò accade, la visita dal dentista è necessaria perché sarà lui a decidere se rimuovere o meno il dente da latte. Nei casi più estremi, le estrazioni vengono effettuate progressivamente al fine di facilitare il buon posizionamento della dentatura finale.
Quando un dente cade è normale notare formicolio e un po' di sanguinamento, ma questo passerà presto. È conveniente non giocare con il dente prima della sua caduta, così come non tirarlo, in quanto potrebbe causare lesioni gengivali. Per prevenire futuri problemi nello sviluppo dei denti è essenziale sottoporre il bambino a visite periodiche dal dentista pediatrico, che si occuperà di prevenire, studiare e trattare le diverse anomalie nella salute orale del proprio bambino.
Quando cade il primo dentino: cura
Dunque ora che abbiamo visto quando cade il primo dentino vediamo insieme come prendersi cura della salute orale in questo momento. In questa fase ll bambino dovrebbe comunque mantenere una dieta sana e bilanciata anche se ha difficoltà a mordere o masticare per i denti mancanti. Puree, zuppe o creme possono essere una buona soluzione.
L'igiene dentale deve rimanere la stessa. Il piccolo continuerà a lavarsi i denti due volte al giorno e una volta che i denti finali iniziano a eruttare, bisognerà prestare estrema attenzione affinché l'igiene sia accurata nonostante gli spazi e i denti eruttati parzialmente. Dopo la caduta del primo dente, il primo passo dovrebbe essere quello di impedire al bambino di toccare con le dita lo spazio vuoto lasciato dal dente e di portarlo dal dentista per verificare la sua salute orale.
È molto importante parlare al bambino dell'importanza di avere un'igiene orale accurata, in modo che i denti finali vengano sani e forti, ma non bisogna spaventarlo con la caduta dei denti, bisognerebbe solo dirgli che è un processo naturale e che presto i denti mancanti saranno sostituiti da quelli definitivi. Inoltre è importante che si sottoponga a visite regolari almeno 2 volte l'anno per controllare che la dentatura definitiva stia crescendo nel modo giusto.
Partiamo dal presupposto che i denti da latte iniziano a muoversi a causa della vicinanza dell'uscita dei denti finali. Quando iniziano a muoversi, non dovremmo fare nulla, ma dare il tempo a questo processo naturale di evolvere e passare da solo. La maggior parte dei denti di solito cadono da soli, quindi non è necessario forzare la loro caduta. Naturalmente se è necessario intervenire nel processo, questo dovrebbe essere fatto da un professionista. In questo articolo quindi vedremo insieme quando cade il primo dentino e cosa fare in questo caso.
Il primo dentino quando cade
La prima cosa da sapere se vi state chiedendo quando cade il primo dentino da latte, è che non c'è un'età precisa e uguale per tutti, ma come ogni fase del processo di crescita, anche la sostituzione della dentatura decidua dipenderà da diversi fattori. In linea di massima la caduta del primo dente di solito si verifica tra quattro anni e mezzo e sette, a seconda dei fattori ereditari e dello sviluppo del bambino. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi questo avviene all'età di 5-6 anni. Il dente inizia a muoversi pochi giorni prima. Alcuni piccoli possono percepire dolore e anche un piccolo sanguinamento. La visita dal dentista sarà necessaria solo se entrambi i processi sono eccessivi.
Idealmente i denti da latte dovrebbero cadere naturalmente, altrimenti la gengiva o il dente possono essere danneggiati durante l'estrazione. Tuttavia, se il bambino si preoccupa di mangiare o parlare, e il dente è molto sciolto, si può rimuovere semplicemente afferrandolo saldamente con un fazzoletto di cotone e tirando con delicatezza e decisione, verso l'alto.
I primi denti che cadono in genere sono quelli centrali e laterali inferiori e poi quelli superiori. L'ultimo dente da latte di solito scompare tra i 12 oi 13 anni. È normale che un dente da latte non si allenti fino al momento in cui il dente finale inizia a crescere e spingere. Se cade troppo presto, prima che il permanente sia pronto per eruttare, è necessario portare il bambino dal dentista per posizionare nel foro un distanziatore che verrà tenuto fino a quando il dente mancante non uscirà. Se la perdita si verifica molto presto, prima dei quattro anni, è possibile che il bambino soffra di qualche malattia. Il dentista pediatrico dovrebbe essere visitato anche nel caso in cui il bambino abbia sette o otto anni e non abbia subito alcuna perdita. Sebbene questa situazione non sia grave, si raccomanda di andare da un professionista per controllare la bocca del bambino e valutare la presenza di eventuali problemi.
Cosa fare quando cade il primo dentino
Una domanda molto comune tra i genitori è quali accortezze utilizzare quando cade il primo dentino del loro bambino. Intanto quando inizia a muoversi è meglio non forzare la caduta del dente e lasciarlo allentare naturalmente. Se facciamo il contrario, possono sorgere problemi come la perdita dello spazio che il dente finale dovrebbe occupare.
In alcuni casi può capitare che i denti finali inizino a uscire prima che quelli da latte cadano. Se ciò accade, la visita dal dentista è necessaria perché sarà lui a decidere se rimuovere o meno il dente da latte. Nei casi più estremi, le estrazioni vengono effettuate progressivamente al fine di facilitare il buon posizionamento della dentatura finale.
Quando un dente cade è normale notare formicolio e un po' di sanguinamento, ma questo passerà presto. È conveniente non giocare con il dente prima della sua caduta, così come non tirarlo, in quanto potrebbe causare lesioni gengivali. Per prevenire futuri problemi nello sviluppo dei denti è essenziale sottoporre il bambino a visite periodiche dal dentista pediatrico, che si occuperà di prevenire, studiare e trattare le diverse anomalie nella salute orale del proprio bambino.
Quando cade il primo dentino: cura
Dunque ora che abbiamo visto quando cade il primo dentino vediamo insieme come prendersi cura della salute orale in questo momento. In questa fase ll bambino dovrebbe comunque mantenere una dieta sana e bilanciata anche se ha difficoltà a mordere o masticare per i denti mancanti. Puree, zuppe o creme possono essere una buona soluzione.
L'igiene dentale deve rimanere la stessa. Il piccolo continuerà a lavarsi i denti due volte al giorno e una volta che i denti finali iniziano a eruttare, bisognerà prestare estrema attenzione affinché l'igiene sia accurata nonostante gli spazi e i denti eruttati parzialmente. Dopo la caduta del primo dente, il primo passo dovrebbe essere quello di impedire al bambino di toccare con le dita lo spazio vuoto lasciato dal dente e di portarlo dal dentista per verificare la sua salute orale.
È molto importante parlare al bambino dell'importanza di avere un'igiene orale accurata, in modo che i denti finali vengano sani e forti, ma non bisogna spaventarlo con la caduta dei denti, bisognerebbe solo dirgli che è un processo naturale e che presto i denti mancanti saranno sostituiti da quelli definitivi. Inoltre è importante che si sottoponga a visite regolari almeno 2 volte l'anno per controllare che la dentatura definitiva stia crescendo nel modo giusto.
