Quali sono i denti da latte
I denti da latte sono dei denti a tutti gli effetti ma sono destinati a cadere per lasciare spazio ai denti permanenti. Quali sono i denti da latte quindi? Continuando la lettura forniremo maggiori informazioni su quanti sono, quali sono le loro caratteristiche e quali sono gli aspetti che andranno presi in considerazione quando si parla di denti decidui o temporanei. Anche se i denti da latte finiranno per cadere, è fondamentale prendersene cura correttamente e pulirli quotidianamente per evitare infezioni e problemi orali. Molti non sono adeguatamente informati e consapevoli dei rischi esistenti circa il trascurare la pulizia dei denti da latte. Molti infatti credono che essendo dei denti temporanei si possano trascurare, si tratta però di un grave errore in quanto molti dei problemi che colpiscono i denti decidui potrebbero poi riverberarsi anche sui denti permanenti.
Come riconoscere i denti da latte
Sebbene siano denti temporanei, sono dei denti che svolgono molte più funzioni di quanto possa sembrare a uno sguardo superficiale. Sapere quali sono i denti da latte è importante anche per dare una valutazione della situazione del cavo orale e capire quale sia la modalità di intervento più adeguata a seconda delle situazioni. I denti da latte hanno infatti un ruolo essenziale nel processo di masticazione del cibo. Non a caso la dentizione primaria consente il passaggio da una dieta liquida a una dieta solida. Non solo, i denti da latte svolgono anche un ruolo fondamentale nel processo di fonazione. Inoltre, bisogna anche ricordare che l’eruzione dei denti da latte favorisce lo sviluppo e il rafforzamento delle ossa mascellari. I denti da latte fungono anche da guida per l'eruzione dei denti definitivi evitando possibili problemi di occlusione in futuro come ad esempio l’affollamento dentale. A causa di tutti questi fattori, gli specialisti sottolineano l'importanza del coinvolgimento dei genitori nel buono stato della salute dentale dei loro figli. Ma come riconoscere un dente da latte da uno permanente? Innanzitutto dobbiamo dire che i denti da latte hanno la corona maggiormente curvilinea e più corta rispetto ai corrispettivi denti permanenti. Non solo, il colore dei denti temporanei è leggermente diverso, non a caso i denti temporanei appaiono più chiari dei denti permanenti. Insomma, capire come si distingue un dente da latte non è affatto difficile anche perché i denti decidui saranno quelli che cadranno proprio per lasciare spazio ai denti permanenti.
Quando spuntano e quando cadono i denti da latte?
Una volta capito come riconoscere quali sono i denti da latte non resta che affrontare il tema di quando questi denti crescono e quando cadono. I denti da latte iniziano a formarsi all'interno dell'utero materno e si sviluppano tra la sesta e l’ottava settimana del periodo di gestazione. I denti da latte comunque sono venti e, alla nascita, si trovano sotto la linea gengivale ed eruttano in diverse fasi di crescita a seconda del dente. Di solito i primi denti da latte ad eruttare sono quelli centrali dell’arcata inferiore e sono seguiti a ruota da quelli centrali dell’arcata superiore. Normalmente tra i due anni e mezzo e i tre anni il bambino avrà completato la dentizione di tutti e venti di denti da latte. Alcuni bambini vedono iniziare il processo di dentizione anche più tardo mentre altri, al contrario, nascono già con i denti da latte in bocca. In totale quindi i denti del bambino sono venti e a emergere a 8 mesi
Denti da latte sintomi
Ma quali sono i sintomi che presenterà un bambino dopo l’eruzione dei primi denti? Abbiamo già detto come riconoscere quali sono i denti da latte sia piuttosto semplice anche dal punto di vista estetico. Una volta capito quali sono i denti da latte, quanti sono e quale sia la loro funzione vediamo ora quali sono i sintomi correlati alla crescita dei denti temporanei. È normale che il bambino si senta a disagio e nervoso nel momento in cui i primi denti da latte rompono la gengiva per erompere. È un processo doloroso per i più piccoli, che in quei giorni cercheranno di mordere qualsiasi oggetto abbiano a portata di mano per ridurre il più possibile il disagio. Indipendentemente da quali sono i denti da latte già erotti potrebbero emergere anche alcuni sintomi come un leggero stato febbrile (secondo molti dentisti non sarebbe un sintomo della dentizione ma di altri problemi), irritazione e arrossamento delle gengive, inappetenza, peggioramento della qualità del sonno, maggiore irritabilità.
Si tenga comunque sempre conto che il trascurare la cura e l'igiene dei denti da latte comporta molti rischi per la salute orale del bambino. Nonostante siano temporanei, i denti da latte sono suscettibili a carie, infezioni e problemi gengivali proprio come se fossero denti definitivi. In questo senso, il coinvolgimento dei genitori è essenziale sin dalla nascita del bambino. Mantenere una buona routine di igiene orale a casa è essenziale quando si tratta di mantenere la nostra bocca sana e questo fattore è applicabile sia ai pazienti adulti che ai bambini più piccoli.
Come riconoscere i denti da latte
Sebbene siano denti temporanei, sono dei denti che svolgono molte più funzioni di quanto possa sembrare a uno sguardo superficiale. Sapere quali sono i denti da latte è importante anche per dare una valutazione della situazione del cavo orale e capire quale sia la modalità di intervento più adeguata a seconda delle situazioni. I denti da latte hanno infatti un ruolo essenziale nel processo di masticazione del cibo. Non a caso la dentizione primaria consente il passaggio da una dieta liquida a una dieta solida. Non solo, i denti da latte svolgono anche un ruolo fondamentale nel processo di fonazione. Inoltre, bisogna anche ricordare che l’eruzione dei denti da latte favorisce lo sviluppo e il rafforzamento delle ossa mascellari. I denti da latte fungono anche da guida per l'eruzione dei denti definitivi evitando possibili problemi di occlusione in futuro come ad esempio l’affollamento dentale. A causa di tutti questi fattori, gli specialisti sottolineano l'importanza del coinvolgimento dei genitori nel buono stato della salute dentale dei loro figli. Ma come riconoscere un dente da latte da uno permanente? Innanzitutto dobbiamo dire che i denti da latte hanno la corona maggiormente curvilinea e più corta rispetto ai corrispettivi denti permanenti. Non solo, il colore dei denti temporanei è leggermente diverso, non a caso i denti temporanei appaiono più chiari dei denti permanenti. Insomma, capire come si distingue un dente da latte non è affatto difficile anche perché i denti decidui saranno quelli che cadranno proprio per lasciare spazio ai denti permanenti.
Quando spuntano e quando cadono i denti da latte?
Una volta capito come riconoscere quali sono i denti da latte non resta che affrontare il tema di quando questi denti crescono e quando cadono. I denti da latte iniziano a formarsi all'interno dell'utero materno e si sviluppano tra la sesta e l’ottava settimana del periodo di gestazione. I denti da latte comunque sono venti e, alla nascita, si trovano sotto la linea gengivale ed eruttano in diverse fasi di crescita a seconda del dente. Di solito i primi denti da latte ad eruttare sono quelli centrali dell’arcata inferiore e sono seguiti a ruota da quelli centrali dell’arcata superiore. Normalmente tra i due anni e mezzo e i tre anni il bambino avrà completato la dentizione di tutti e venti di denti da latte. Alcuni bambini vedono iniziare il processo di dentizione anche più tardo mentre altri, al contrario, nascono già con i denti da latte in bocca. In totale quindi i denti del bambino sono venti e a emergere a 8 mesi
Denti da latte sintomi
Ma quali sono i sintomi che presenterà un bambino dopo l’eruzione dei primi denti? Abbiamo già detto come riconoscere quali sono i denti da latte sia piuttosto semplice anche dal punto di vista estetico. Una volta capito quali sono i denti da latte, quanti sono e quale sia la loro funzione vediamo ora quali sono i sintomi correlati alla crescita dei denti temporanei. È normale che il bambino si senta a disagio e nervoso nel momento in cui i primi denti da latte rompono la gengiva per erompere. È un processo doloroso per i più piccoli, che in quei giorni cercheranno di mordere qualsiasi oggetto abbiano a portata di mano per ridurre il più possibile il disagio. Indipendentemente da quali sono i denti da latte già erotti potrebbero emergere anche alcuni sintomi come un leggero stato febbrile (secondo molti dentisti non sarebbe un sintomo della dentizione ma di altri problemi), irritazione e arrossamento delle gengive, inappetenza, peggioramento della qualità del sonno, maggiore irritabilità.
Si tenga comunque sempre conto che il trascurare la cura e l'igiene dei denti da latte comporta molti rischi per la salute orale del bambino. Nonostante siano temporanei, i denti da latte sono suscettibili a carie, infezioni e problemi gengivali proprio come se fossero denti definitivi. In questo senso, il coinvolgimento dei genitori è essenziale sin dalla nascita del bambino. Mantenere una buona routine di igiene orale a casa è essenziale quando si tratta di mantenere la nostra bocca sana e questo fattore è applicabile sia ai pazienti adulti che ai bambini più piccoli.
