Quali denti da latte cadono
Una delle grandi domande che molti genitori si pongono dopo l'uscita dei dentini dei loro figli è quali denti da latte cadono e quando. Sebbene ogni bambino segua i propri ritmi, in questo articolo vedremo in modo generale quando e in quale ordine cadono i denti da latte grazie alle statistiche degli specialisti in odontoiatria pediatrica. I denti da latte sono composti da 20 pezzi molto più piccoli e più fragili dei denti permanenti, che invece sono composti da un totale di 32 denti. Questo perché la mascella dei bambini è molto più piccola e non ha abbastanza spazio per ospitare tutti i denti che hanno gli adulti. Per questo motivo quando i più piccoli raggiungono una certa età e la mascella inizia a svilupparsi, i denti da latte cadono per far posto a quelli definitivi.
A circa 6 mesi di età la dentatura decidua inizia a eruttare. È una fase in cui i bambini sono di solito più irascibile a causa del disagio causato dalla loro crescita. In genere il processo si completa entro i 3 anni di età, e dopo pochi anni inizierà la sostituzione con i denti permanenti. Dunque vediamo di seguito quali denti da latte cadono, in che ordine e a che età.
Sintomi nell'eruzione della dentizione da latte
Prima di scoprire quali denti da latte cadono è bene essere informati sul processo iniziale ovvero sull'eruzione della dentatura decidua. Infatti le età di eruzione di ogni dente deciduo, potranno darci alcuni indizi sulla sostituzione anticipata o posticipata dei denti da latte. Nello specifico se un neonato inizia il processo di dentizione in ritardo rispetto agli standard, probabilmente anche la sostituzione della dentatura decidua con quella definitiva, avverrà in maniera posticipata.
Ma come avviene l'eruzione dei denti da latte? In realtà questo è un processo che nella maggior parte dei bambini non dà problemi, al di là di un po' di irritabilità o inappetenza per il fastidio gengivale. Vediamo nello specifico i disagi più comuni:
- Gengive rosse e gonfie.
- Guance rosse
- Desiderio di mordere
- Saliva abbondante
- Irritabilità
- Disturbi del sonno
- Perdita di appetito
Questi sintomi non sempre sono dovuti solo alla dentizione e, in caso di dubbio, è meglio consultare il pediatra. Altro fatto molto importante è la cura dei denti da latte, perché nonostante saranno destinati a cadere possono comunque influenzare la dentatura permanente.
Quando e quali denti da latte cadono
Intorno ai 5 e 6 anni, i denti da latte inizieranno a cadere e, tra i 7 e i 12 anni, coesisteranno con quelli definitivi. Infatti, è all'età di 5 anni che appare il primo dente permanente, che in realtà è un dente che non verrà sostituito: il molare dei 5 anni. Un dente molto importante che viene spesso confuso con un dente da latte, poiché quando erutta, quelli da latte non sono ancora caduti.
Tuttavia, la dimensione del molare dei 5 anni è molto più grande di quella dei molari da latte, ed è un pezzo molto importante per mantenere una corretta occlusione. Ma visto che di solito è anche molto influenzato dalle carie per la difficoltà a pulirlo efficacemente visto il cavo orale ancora molto piccolo, è meglio consultare il dentista su come evitare che ciò accada. I dentisti raccomandano ai genitori di non forzare mai la caduta dei denti da latte quando il bambino ha già alcuni denti permanenti, poiché è più probabile che i denti temporanei cadano naturalmente. Anche se è meglio che il dente temporaneo non rimanga in sede insieme al suo successore definitivo, e se ciò accade, è opportuno rivolgersi a un dentista.
Infatti può capitare che ci siano momenti in cui i bambini hanno due file di denti: questo è ciò che è noto come il fenomeno dei "denti da squalo". Succede quando i denti da latte non cadono a tempo debito, quindi i denti permanenti eruttano nello spazio adiacente che trovano libero. Questo non è grave, ma dovresti visitare il dentista per valutare lo stato di salute dentale del bambino e il miglior trattamento in ciascun caso. Si stima che un bambino su dieci abbia questa anomalia, che è causata dalla mancanza di spazio nella mascella, dall'estrema durezza della radice del dente da latte, da cause genetiche o dalla comparsa di un dente soprannumerario (un pezzo in più), tra le altre circostanze.
Quali sono i denti da latte che cadono
Vediamo ora quali quali denti da latte cadono per primi e in che ordine. La struttura della dentatura da latte è formata da 4 pezzi incisivi, 2 canini e 2 molari che compongono ciascuna delle arcate, e tutti hanno un margine di vita limitato. I denti da latte di solito cadono prima nella gengiva inferiore e di solito lo fanno nel seguente ordine:
1. Incisivi centrali. Quelli in basso di solito cadono intorno ai 5 anni e quelli in alto ai 6 anni.
2. Incisivi laterali. Questo tipo di denti da latte cade all'età di circa 6 anni e mezzo, e un anno dopo quelli dell'arcata inferiore.
3. Canini. Le cosiddette zanne cadono intorno ai 9 anni e mezzo nel caso di quelle sotto, e tra i 10 e gli 11 anni procedono a cadere quelle in alto.
4. Primi molari. Come nel caso dei canini, a 9 anni e mezzo cadono i primi molari inferiori e un anno dopo quelli superiori.
5. Secondi molari. A 11 anni si staccano i secondi molari inferiori e a 11 anni e mezzo cadono quelli dell'arco superiore.
Dunque se vi state chiedendo quali sono gli ultimi denti da latte a cadere, la risposta sono i secondi molari oppure i canini a seconda dei casi. Naturalmente, si tratta di età approssimativa e non c'è uno schema statico per sapere quali denti da latte cadono a una determinata età. Non c'è bisogno di allarmarsi nel caso in cui un bambino inizi a cambiare i denti da latte prima o dopo rispetto alle età indicate. Un controllo di routine e delle visite dal dentista garantiranno il corretto sviluppo della dentatura finale.
A circa 6 mesi di età la dentatura decidua inizia a eruttare. È una fase in cui i bambini sono di solito più irascibile a causa del disagio causato dalla loro crescita. In genere il processo si completa entro i 3 anni di età, e dopo pochi anni inizierà la sostituzione con i denti permanenti. Dunque vediamo di seguito quali denti da latte cadono, in che ordine e a che età.
Sintomi nell'eruzione della dentizione da latte
Prima di scoprire quali denti da latte cadono è bene essere informati sul processo iniziale ovvero sull'eruzione della dentatura decidua. Infatti le età di eruzione di ogni dente deciduo, potranno darci alcuni indizi sulla sostituzione anticipata o posticipata dei denti da latte. Nello specifico se un neonato inizia il processo di dentizione in ritardo rispetto agli standard, probabilmente anche la sostituzione della dentatura decidua con quella definitiva, avverrà in maniera posticipata.
Ma come avviene l'eruzione dei denti da latte? In realtà questo è un processo che nella maggior parte dei bambini non dà problemi, al di là di un po' di irritabilità o inappetenza per il fastidio gengivale. Vediamo nello specifico i disagi più comuni:
- Gengive rosse e gonfie.
- Guance rosse
- Desiderio di mordere
- Saliva abbondante
- Irritabilità
- Disturbi del sonno
- Perdita di appetito
Questi sintomi non sempre sono dovuti solo alla dentizione e, in caso di dubbio, è meglio consultare il pediatra. Altro fatto molto importante è la cura dei denti da latte, perché nonostante saranno destinati a cadere possono comunque influenzare la dentatura permanente.
Quando e quali denti da latte cadono
Intorno ai 5 e 6 anni, i denti da latte inizieranno a cadere e, tra i 7 e i 12 anni, coesisteranno con quelli definitivi. Infatti, è all'età di 5 anni che appare il primo dente permanente, che in realtà è un dente che non verrà sostituito: il molare dei 5 anni. Un dente molto importante che viene spesso confuso con un dente da latte, poiché quando erutta, quelli da latte non sono ancora caduti.
Tuttavia, la dimensione del molare dei 5 anni è molto più grande di quella dei molari da latte, ed è un pezzo molto importante per mantenere una corretta occlusione. Ma visto che di solito è anche molto influenzato dalle carie per la difficoltà a pulirlo efficacemente visto il cavo orale ancora molto piccolo, è meglio consultare il dentista su come evitare che ciò accada. I dentisti raccomandano ai genitori di non forzare mai la caduta dei denti da latte quando il bambino ha già alcuni denti permanenti, poiché è più probabile che i denti temporanei cadano naturalmente. Anche se è meglio che il dente temporaneo non rimanga in sede insieme al suo successore definitivo, e se ciò accade, è opportuno rivolgersi a un dentista.
Infatti può capitare che ci siano momenti in cui i bambini hanno due file di denti: questo è ciò che è noto come il fenomeno dei "denti da squalo". Succede quando i denti da latte non cadono a tempo debito, quindi i denti permanenti eruttano nello spazio adiacente che trovano libero. Questo non è grave, ma dovresti visitare il dentista per valutare lo stato di salute dentale del bambino e il miglior trattamento in ciascun caso. Si stima che un bambino su dieci abbia questa anomalia, che è causata dalla mancanza di spazio nella mascella, dall'estrema durezza della radice del dente da latte, da cause genetiche o dalla comparsa di un dente soprannumerario (un pezzo in più), tra le altre circostanze.
Quali sono i denti da latte che cadono
Vediamo ora quali quali denti da latte cadono per primi e in che ordine. La struttura della dentatura da latte è formata da 4 pezzi incisivi, 2 canini e 2 molari che compongono ciascuna delle arcate, e tutti hanno un margine di vita limitato. I denti da latte di solito cadono prima nella gengiva inferiore e di solito lo fanno nel seguente ordine:
1. Incisivi centrali. Quelli in basso di solito cadono intorno ai 5 anni e quelli in alto ai 6 anni.
2. Incisivi laterali. Questo tipo di denti da latte cade all'età di circa 6 anni e mezzo, e un anno dopo quelli dell'arcata inferiore.
3. Canini. Le cosiddette zanne cadono intorno ai 9 anni e mezzo nel caso di quelle sotto, e tra i 10 e gli 11 anni procedono a cadere quelle in alto.
4. Primi molari. Come nel caso dei canini, a 9 anni e mezzo cadono i primi molari inferiori e un anno dopo quelli superiori.
5. Secondi molari. A 11 anni si staccano i secondi molari inferiori e a 11 anni e mezzo cadono quelli dell'arco superiore.
Dunque se vi state chiedendo quali sono gli ultimi denti da latte a cadere, la risposta sono i secondi molari oppure i canini a seconda dei casi. Naturalmente, si tratta di età approssimativa e non c'è uno schema statico per sapere quali denti da latte cadono a una determinata età. Non c'è bisogno di allarmarsi nel caso in cui un bambino inizi a cambiare i denti da latte prima o dopo rispetto alle età indicate. Un controllo di routine e delle visite dal dentista garantiranno il corretto sviluppo della dentatura finale.
