coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Punti dente del giudizio

Moltissime persone nel corso della vita potrebbero accusare dei problemi legati ai denti del giudizio. Stiamo parlando di denti che non sono importanti per la corretta funzionalità del cavo orale e che spesso vengono quindi rimossi preventivamente così da prevenire l’insorgenza di disturbi futuri. Spesso si parla di punti dente del giudizio, questo perché si tratta di una vera e propria operazione chirurgica che necessità di alcuni accorgimenti. Esiste infatti una corretta cura post-chirurgica per l’estrazione del dente del giudizio. I punti dente del giudizio comunque non fanno male e verranno rimossi dopo pochi giorni una volta completata alla perfezione la guarigione.

Estrazione dente del giudizio: la fase post-operatoria

Ormai estrarre un dente del giudizio è diventata quasi una operazione di routine e viene eseguita con l’anestesia locale, garanzia di comfort per il paziente. La fase successiva all’operazione di estrazione del dente del giudizio potrebbe essere quella più complessa anche se, seguendo i consigli del dentista, si potranno limitare i disagi davvero al minimo. Per alleviare il dolore bisognerebbe assumere farmaci antinfiammatori non steroidei seguendo le indicazioni fornite dal medico al momento dell’intervento. Parlando di dente del giudizio punti di sutura, durata e rapidità di guarigione dipenderanno dalla situazione specifica di ciascun paziente. Nella fase post operatoria si potrebbero utilizzare dei cuscini di garza da posizionarsi direttamente sul sito di estrazione per far cessare il sanguinamento. Il consiglio è quello di cambiare i cuscini di garza ogni ora tenendo ben presente che, nella stragrande maggioranza dei casi, il sanguinamento tende a cessare o comunque a ridursi entro 3 o 4 ore. Bisognerebbe poi evitare di sciacquare la bocca almeno il giorno dell’intervento in quanto, così facendo, si potrebbe prolungare il sanguinamento. Il gonfiore è normale dopo l'intervento chirurgico ed è causa di disagio dopo la rimozione del dente del giudizio.

Il gonfiore di solito raggiunge il suo punto critico il terzo giorno e poi inizia a diminuire ma può essere ridotto con l'uso di un impacco di ghiaccio. Non solo, se si vuole favorire la formazione dei coaguli di sangue bisognerebbe non mangiare almeno per due ore dopo l’intervento e preferire liquidi chiari come succo di mela o brodo. Almeno nelle prime 24 ore successive all’intervento bisognerebbe sempre raffreddare cibi o bevande troppo calde. Il consiglio dei dentisti in questi casi è quello di mangiare solo cibi morbidi per la prima settimana preferendo quindi zuppe, uova e puré di patate. I punti dente del giudizio sono abbastanza comuni ma non vengono messi sempre e comunque. Spesso i dentisti utilizzano dei punti che si dissolvono da soli e cadono entro la prima settimana dopo l’intervento. Se si soffre di punti dente del giudizio che tirano allora la cosa migliore sarebbe andare dal dentista per un controllo.

Punti dente del giudizio quando toglierli

I punti denti del giudizio in alcune occasioni possono essere essenziali per una rapida rimarginazione della ferita. Quando i punti vengono applicati, come in questo caso, dopo una estrazione dentale, bisognerà fare molta attenzione in quanto potrebbero diventare causa di una patologia nota come alveolite post-estrattiva. I punti dente del giudizio che vengono applicati dopo l’estrazione non chiudono i lembi ma creano una rete che serve a stabilizzare il coagulo bloccando così il sanguinamento. Questi punti denti del giudizio dovranno essere rimossi entro 24 ore oppure si rischierebbe che i residui di cibo rimangano intrappolati nell’alveolo causando una infiammazione. Il dentista quindi, per quanto possibile, cercherà sempre di evitare i punti dente del giudizio. Spesso il paziente lamenta un dolore molto intenso e prolungato nella zona interessata dall’estrazione, in questi casi conviene contattare il dentista per verificare la presenza di una alveolite ed eventualmente pianificare degli interventi per ripristinare le condizioni migliori per la guarigione.

Se i punti dente del giudizio causano una alveolite oltre alla terapia antibiotica bisognerà pulire l’alveolo e farlo sanguinare così da proteggere le pareti con il coagulo. Quando si parla di dente del giudizio punti di sutura riassorbibili o non riassorbibili sono le due opzioni a disposizione del dentista. I punti dente del giudizio riassorbibili sono i più semplici da gestire in quanto non dovranno essere rimossi perché realizzati con materiali particolari che verranno dissolti dall’organismo una volta rimarginata la ferita. Si tratta comunque di un processo piuttosto lento quindi spesso il dentista procede comunque a rimuovere i punti riassorbibili. Viceversa i punti dente del giudizio non riassorbibili dovranno essere rimossi dal dentista entro 10 giorni dall’intervento. Dovrà essere il dentista a scegliere la migliore tipologia di sutura per ogni specifico caso e indicare i tempi per la rimozione. In ogni caso i pazienti possono stare tranquilli in quanto rimuovere i punti di sutura non provocano molto dolore, semmai un po' di fastidio. E’ comunque importante andare sempre dal dentista e non cercare di togliersi i punti da soli altrimenti si rischierebbe di causare seri danni.
Punti dente del giudizio