Punta dentista
La punta dentista per trapano odontoiatrico al pari di altri strumenti non può proprio mancare in uno studio dentistico che si rispetti. I trapani odontoiatrici possono essere di due diverse patologie: con turbine e con micromotori elettrici. Nel primo caso stiamo parlando di strumenti che, per il proprio funzionamento, sfruttano l’aria compressa. Nel secondo caso invece ci riferiamo a veri e propri motori miniaturizzati su cui si montano terminali che possono essere chiamati anche manipoli. La punta dentista per trapano può quindi essere di diverso tipo e sarà lo specialista a dover scegliere quella giusta a seconda dei casi. Le turbine sono degli strumenti ad alta velocità che possono raggiungere anche i 500.000 giri al minuto, ben di più rispetto a un micromotore che può raggiungere solo i 40.000 giri al minuto. Nei prossimi paragrafi parleremo dei vari strumenti di odontoiatria come punte di trapano e proveremo ad approfondire le caratteristiche delle punte dei dentisti.
Punta dentista: le turbine e i micromotori
Le turbine hanno una grande capacità di taglio ma la cosiddetta coppia motrice è ridotta rispetto ai micromotori che, in casi specifici, hanno la capacità di sviluppare momenti torcenti elevati. La punta dentista a turbine permette di eseguire molto velocemente le preparazioni sullo smalto che sono necessarie a vari campi di attività dell’attività odontoiatrica. In questi casi la sensibilità chirurgica associata all’uso dei micromotori sarà maggiore perché questi sono molto più controllabili con un manipolo riduttore o moltiplicatore della velocità. I micromotori invece possono raggiungere velocità perfette per il taglio dello smalto proprio come le turbine La punta dentista può raggiungere i 200.000 giri al minuto mediante contrangoli moltiplicatori. A differenza delle turbine dispongono di una coppia motrice più alta che significa anche una velocità maggiore di taglio. Da non sottovalutare anche la punta dentista a ultrasuoni che si colloca sul manipolo di apparecchiature a ultrasuoni per quanto riguarda l’igiene dentale. Questa punta dentista viene utilizzata per rimuovere il tartaro sopragengivale dai denti. La scelta della punta dentista ideale non è così semplice in quanto ne esistono diversi modelli con attacchi differenti. Se si acquista una punta dentista a ultrasuoni sarà necessario tenere in considerazione che sia compatibile con la marca del manipolo e con il proprio apparato ad ultrasuoni.
Odontoiatria punte: come funziona il trapano del dentista
Il cosiddetto trapano odontoiatrico è uno strumento che non può mancare negli studi dentistici. Fino a poco tempo fa la paura della punta dentista del trapano era maggiore rispetto a oggi. Il motivo è che si utilizzavano strumenti che erano molto più rumorosi rispetto a oggi. Per fortuna lo sviluppo tecnologico oggi consente di avere a disposizione una punta dentista per trapano poco invasiva. I trapani moderni per dentisti sono maneggevoli e oggi vengono utilizzati solo quando necessario. Molte delle procedure che in passato venivano eseguite con il trapano infatti, oggi si realizzano grazie a innesti con resine e collanti ad alta resistenza.
Caratteristiche delle punte dei dentisti
La punta dentista per trapani è una componente fondamentale di questo strumento. Il trapano è provvisto infatti di una parte, la punta, che ruota rapidamente e serve a creare dei fori nel dente per rimuovere materiale danneggiato o placca batterica. Quando il dentista procede alla perforazione del dente la punta dentista del trapano erode la placca e lo smalto utilizzando piccoli frammenti di diamante sulla punta. Dopo che il dentista avrà usato correttamente il trapano per rimuovere la placca eviterà il rischio dell’insorgenza di carie. Il foro della carie verrà quindi riempito con materiale biocompatibile che dovrà rendere il dente più forte e aiutare a prevenire ulteriori danni. Il trapano odontoiatrico comunque ha come caratteristiche peculiari anche una grande resistenza e una elevata sopportazione al calore generato dalla doppia rotazione. Ovviamente al termine dell’intervento con il trapano il dentista dovrà completare il suo lavoro con la disinfezione.
Le soluzioni più comuni per la sterilizzazione di apparecchiature odontoiatriche come frese e punta dentista sono sistemi a vapore saturo. Questo processo rimuove tutti i patogeni presenti nel sangue e anche i patogeni che vengono trasmessi dalla saliva e che potrebbero aver contaminato gli strumenti. Il dentista deve adattare il trapano con la fresa così da rimuovere la carie dal dente danneggiato. Le frese sono disponibili in diverse dimensioni e stili. La precisione e velocità dei moderni modelli di trapano da dentista è arrivata al punto che è possibile intervenire su un dente quasi senza anestesia e riducendo davvero al massimo i tempi di azione su ogni singola zona. La scelta della punta dentista ideale è quello che serve per realizzare i trattamenti in completa sicurezza e comfort per il paziente. Per vincere la paura della punta dentista si può ascoltare musica o stringere qualcosa con le mani per allentare la tensione. In alcuni casi anche le tecniche di rilassamento possono funzionare e molti pazienti si concentrano sulla respirazione distraendosi dalla paura della punta dentista.
Punta dentista: le turbine e i micromotori
Le turbine hanno una grande capacità di taglio ma la cosiddetta coppia motrice è ridotta rispetto ai micromotori che, in casi specifici, hanno la capacità di sviluppare momenti torcenti elevati. La punta dentista a turbine permette di eseguire molto velocemente le preparazioni sullo smalto che sono necessarie a vari campi di attività dell’attività odontoiatrica. In questi casi la sensibilità chirurgica associata all’uso dei micromotori sarà maggiore perché questi sono molto più controllabili con un manipolo riduttore o moltiplicatore della velocità. I micromotori invece possono raggiungere velocità perfette per il taglio dello smalto proprio come le turbine La punta dentista può raggiungere i 200.000 giri al minuto mediante contrangoli moltiplicatori. A differenza delle turbine dispongono di una coppia motrice più alta che significa anche una velocità maggiore di taglio. Da non sottovalutare anche la punta dentista a ultrasuoni che si colloca sul manipolo di apparecchiature a ultrasuoni per quanto riguarda l’igiene dentale. Questa punta dentista viene utilizzata per rimuovere il tartaro sopragengivale dai denti. La scelta della punta dentista ideale non è così semplice in quanto ne esistono diversi modelli con attacchi differenti. Se si acquista una punta dentista a ultrasuoni sarà necessario tenere in considerazione che sia compatibile con la marca del manipolo e con il proprio apparato ad ultrasuoni.
Odontoiatria punte: come funziona il trapano del dentista
Il cosiddetto trapano odontoiatrico è uno strumento che non può mancare negli studi dentistici. Fino a poco tempo fa la paura della punta dentista del trapano era maggiore rispetto a oggi. Il motivo è che si utilizzavano strumenti che erano molto più rumorosi rispetto a oggi. Per fortuna lo sviluppo tecnologico oggi consente di avere a disposizione una punta dentista per trapano poco invasiva. I trapani moderni per dentisti sono maneggevoli e oggi vengono utilizzati solo quando necessario. Molte delle procedure che in passato venivano eseguite con il trapano infatti, oggi si realizzano grazie a innesti con resine e collanti ad alta resistenza.
Caratteristiche delle punte dei dentisti
La punta dentista per trapani è una componente fondamentale di questo strumento. Il trapano è provvisto infatti di una parte, la punta, che ruota rapidamente e serve a creare dei fori nel dente per rimuovere materiale danneggiato o placca batterica. Quando il dentista procede alla perforazione del dente la punta dentista del trapano erode la placca e lo smalto utilizzando piccoli frammenti di diamante sulla punta. Dopo che il dentista avrà usato correttamente il trapano per rimuovere la placca eviterà il rischio dell’insorgenza di carie. Il foro della carie verrà quindi riempito con materiale biocompatibile che dovrà rendere il dente più forte e aiutare a prevenire ulteriori danni. Il trapano odontoiatrico comunque ha come caratteristiche peculiari anche una grande resistenza e una elevata sopportazione al calore generato dalla doppia rotazione. Ovviamente al termine dell’intervento con il trapano il dentista dovrà completare il suo lavoro con la disinfezione.
Le soluzioni più comuni per la sterilizzazione di apparecchiature odontoiatriche come frese e punta dentista sono sistemi a vapore saturo. Questo processo rimuove tutti i patogeni presenti nel sangue e anche i patogeni che vengono trasmessi dalla saliva e che potrebbero aver contaminato gli strumenti. Il dentista deve adattare il trapano con la fresa così da rimuovere la carie dal dente danneggiato. Le frese sono disponibili in diverse dimensioni e stili. La precisione e velocità dei moderni modelli di trapano da dentista è arrivata al punto che è possibile intervenire su un dente quasi senza anestesia e riducendo davvero al massimo i tempi di azione su ogni singola zona. La scelta della punta dentista ideale è quello che serve per realizzare i trattamenti in completa sicurezza e comfort per il paziente. Per vincere la paura della punta dentista si può ascoltare musica o stringere qualcosa con le mani per allentare la tensione. In alcuni casi anche le tecniche di rilassamento possono funzionare e molti pazienti si concentrano sulla respirazione distraendosi dalla paura della punta dentista.
