Prurito gengive
Il prurito gengive può essere un chiaro sintomo della sindrome della bocca ardente. La sensazione di prurito, bruciore o formicolio con cui si manifesta la cosiddetta sindrome della bocca urente può essere dovuta a molteplici cause. A volte la causa del prurito gengive non viene nemmeno identificata. In una fase iniziale questi sintomi compaiono spesso occasionalmente e in modo intermittente interessando la lingua (di solito sulla punta o sui lati) o altre parti del cavo orale come l'interno delle guance o il palato. Nei prossimi paragrafi cercheremo di parlare dei sintomi della sindrome della bocca urente come il prurito gengive, delle cause e anche dei possibili rimedi.
Prurito alle gengive sintomi
Ma quando il disagio dovuto al prurito gengive diventa persistente e si può avvertire in una o più zone all'interno della bocca, allora c'è la possibilità che si manifestino anche altri sintomi come un cambiamento nel colore della lingua che può acquisire un tono biancastro o diventare rosso come conseguenza di un processo infiammatorio o irritativo. La secchezza delle fauci è anche possibile a causa della ridotta secrezione delle ghiandole salivari, di un'alterazione del gusto o di alterazioni della sensazione (disestesia). Inoltre, i sintomi possono variare di intensità durante il giorno, migliorando di notte ed esacerbando durante il giorno. In caso di sintomi sospetti sarebbe bene andare dal dentista per la corretta diagnosi e per impostare dei trattamenti adeguati.
Prurito alle gengive cause
Le gengive che prudono come abbiamo visto sono un chiaro sintomo della sindrome della bocca urente. Il numero e il tipo di sintomi e anche la loro intensità possono variare a seconda di quale sia la causa tra le tante opzioni possibili. Tra le cause di prurito alle gengive abbiamo ad esempio i problemi meccanici che sono di solito di origine dentale come gengivite, malocclusione, perdita di una otturazione o pressione eccessiva da parte di una protesi dentale rimovibile mal adattata o regolata. In questi casi si può manifestare con arrossamento e infiammazione della mucosa, occasionalmente lieve sanguinamento e la consueta sensazione di prurito, bruciore.Ci sono molte malattie che possono causare i sintomi caratteristici della sindrome della bocca in fiamme. Questi includono infezioni batteriche o fungine, condizioni delle ghiandole salivari (saliolitiasi, cisti, ecc.), diabete di tipo 2, allergie alimentari, reflusso gastroesofageo, disturbi della cheratinizzazione, patologie ematologiche, anemia, carenza di vitamina B12 e sindrome di Sjögren. Per la diagnosi corretta di bocca urente sarà necessaria una visita dal medico specialista che dovrà eseguire tutti i test del caso per escludere la possibile presenza di altre patologie del cavo orale che potrebbero provocare prurito gengive e bocca.
Prurito alle gengive cosa fare
Ma come fare quando si soffre di prurito alle gengive? Innanzitutto bisogna dire che alcuni medicinali possono causare prurito o sensazione di bruciore in bocca così come altri trattamenti come la radioterapia. Il prurito alle gengive e lingua potrebbero anche essere provocati dal consumo di tabacco, soprattutto se si parla di fumatori accaniti. Non solo, anche lo stress psicologico potrebbe causare perdita di sensibilità della mucosa e sensazione di bruciore sulla lingua. La sindrome della bocca ardente è il termine medico per il bruciore in bocca cronico o ricorrente senza causa apparente. Questo disagio può interessare la lingua, le gengive, le labbra, l'interno delle guance, il palato o vaste aree dell'intera bocca. La sensazione di bruciore può essere intensa. La sindrome della bocca in fiamme di solito si manifesta all'improvviso, ma può anche svilupparsi gradualmente nel tempo. Sfortunatamente la causa specifica spesso non può essere determinata. Non esiste un modo noto per prevenire la sindrome della bocca in fiamme. Tuttavia si raccomanda di evitare il consumo di tabacco, cibi acidi, cibi piccanti e le bevande gassate.
Inoltre riducendo lo stress si potrà ridurre il prurito gengive causato dalla sindrome della bocca in fiamme o impedire che il disagio peggiori. Lo specialista per la cura della bocca urente e del prurito gengive potrebbe prescrivere alcuni farmaci che serviranno ad alleviare il dolore e anche a ridurre rapidamente la secchezza in bocca. In alcuni casi il percorso terapeutico per la bocca urente include anche antidepressivi e ansiolitici. Quando si soffre di prurito gengive per via della sindrome della bocca urente si deve considerare che si tratta di una patologia alquanto complessa. Questo significa che la cura consigliata per un paziente potrebbe non andare bene per altri. Inoltre il dolore cronico non potrà essere attenuato dai classici farmaci antinfiammatori.
Solitamente quando si parla di bocca urente sintomi come il prurito gengive scompaiono solo quando la causa scatenante è stata correttamente trattata e risolta. Per la cura della bocca urente è fortemente raccomandata l’assunzione di probiotici associata a una perfetta cura orale, a una alimentazione bilanciata e a sedute di igiene dentale dal dentista di fiducia almeno 2 volte l’anno. Questi probiotici possono essere dei preziosi alleati per il benessere della salute dell’organismo nel complesso.
Prurito alle gengive sintomi
Ma quando il disagio dovuto al prurito gengive diventa persistente e si può avvertire in una o più zone all'interno della bocca, allora c'è la possibilità che si manifestino anche altri sintomi come un cambiamento nel colore della lingua che può acquisire un tono biancastro o diventare rosso come conseguenza di un processo infiammatorio o irritativo. La secchezza delle fauci è anche possibile a causa della ridotta secrezione delle ghiandole salivari, di un'alterazione del gusto o di alterazioni della sensazione (disestesia). Inoltre, i sintomi possono variare di intensità durante il giorno, migliorando di notte ed esacerbando durante il giorno. In caso di sintomi sospetti sarebbe bene andare dal dentista per la corretta diagnosi e per impostare dei trattamenti adeguati.
Prurito alle gengive cause
Le gengive che prudono come abbiamo visto sono un chiaro sintomo della sindrome della bocca urente. Il numero e il tipo di sintomi e anche la loro intensità possono variare a seconda di quale sia la causa tra le tante opzioni possibili. Tra le cause di prurito alle gengive abbiamo ad esempio i problemi meccanici che sono di solito di origine dentale come gengivite, malocclusione, perdita di una otturazione o pressione eccessiva da parte di una protesi dentale rimovibile mal adattata o regolata. In questi casi si può manifestare con arrossamento e infiammazione della mucosa, occasionalmente lieve sanguinamento e la consueta sensazione di prurito, bruciore.Ci sono molte malattie che possono causare i sintomi caratteristici della sindrome della bocca in fiamme. Questi includono infezioni batteriche o fungine, condizioni delle ghiandole salivari (saliolitiasi, cisti, ecc.), diabete di tipo 2, allergie alimentari, reflusso gastroesofageo, disturbi della cheratinizzazione, patologie ematologiche, anemia, carenza di vitamina B12 e sindrome di Sjögren. Per la diagnosi corretta di bocca urente sarà necessaria una visita dal medico specialista che dovrà eseguire tutti i test del caso per escludere la possibile presenza di altre patologie del cavo orale che potrebbero provocare prurito gengive e bocca.
Prurito alle gengive cosa fare
Ma come fare quando si soffre di prurito alle gengive? Innanzitutto bisogna dire che alcuni medicinali possono causare prurito o sensazione di bruciore in bocca così come altri trattamenti come la radioterapia. Il prurito alle gengive e lingua potrebbero anche essere provocati dal consumo di tabacco, soprattutto se si parla di fumatori accaniti. Non solo, anche lo stress psicologico potrebbe causare perdita di sensibilità della mucosa e sensazione di bruciore sulla lingua. La sindrome della bocca ardente è il termine medico per il bruciore in bocca cronico o ricorrente senza causa apparente. Questo disagio può interessare la lingua, le gengive, le labbra, l'interno delle guance, il palato o vaste aree dell'intera bocca. La sensazione di bruciore può essere intensa. La sindrome della bocca in fiamme di solito si manifesta all'improvviso, ma può anche svilupparsi gradualmente nel tempo. Sfortunatamente la causa specifica spesso non può essere determinata. Non esiste un modo noto per prevenire la sindrome della bocca in fiamme. Tuttavia si raccomanda di evitare il consumo di tabacco, cibi acidi, cibi piccanti e le bevande gassate.
Inoltre riducendo lo stress si potrà ridurre il prurito gengive causato dalla sindrome della bocca in fiamme o impedire che il disagio peggiori. Lo specialista per la cura della bocca urente e del prurito gengive potrebbe prescrivere alcuni farmaci che serviranno ad alleviare il dolore e anche a ridurre rapidamente la secchezza in bocca. In alcuni casi il percorso terapeutico per la bocca urente include anche antidepressivi e ansiolitici. Quando si soffre di prurito gengive per via della sindrome della bocca urente si deve considerare che si tratta di una patologia alquanto complessa. Questo significa che la cura consigliata per un paziente potrebbe non andare bene per altri. Inoltre il dolore cronico non potrà essere attenuato dai classici farmaci antinfiammatori.
Solitamente quando si parla di bocca urente sintomi come il prurito gengive scompaiono solo quando la causa scatenante è stata correttamente trattata e risolta. Per la cura della bocca urente è fortemente raccomandata l’assunzione di probiotici associata a una perfetta cura orale, a una alimentazione bilanciata e a sedute di igiene dentale dal dentista di fiducia almeno 2 volte l’anno. Questi probiotici possono essere dei preziosi alleati per il benessere della salute dell’organismo nel complesso.
