Pronto soccorso dentistico
Quando si subisce un infortunio ai denti, alle gengive o a qualsiasi altra parte della bocca, è importante sapere di poter contare su un aiuto immediato. Il pronto soccorso dentistico risponde a questa esigenza e consente così di ottenere aiuto soprattutto nei primi momenti che, quando si parla di lesioni dentali, possono fare la differenza tra la perdita o meno del dente interessato. Si pensi ad esempio a un dente che esce dalla sua sede in seguito a un incidente, in questo caso il pronto soccorso dentistico aiuterà ad impiantarlo il prima possibile. In caso di una normale urgenza bisognerà chiamare il proprio dentista per fissare un appuntamento. Non sempre però il proprio dentista di fiducia può ricevere in giornata, in questi casi aspettare potrebbe essere la scelta sbagliata in quanto il problema in corso potrebbe aggravarsi rapidamente. Per capire come comportarsi in caso di emergenze si consiglia di continuare la lettura.
Pronto soccorso odontoiatrico: cosa sapere
Anche se pochi lo sanno alcuni ospedali mettono a disposizione un dentista pronto soccorso. In Italia sono poco numerosi ma è attivo un servizio di guardia odontoiatrica di domenica e nei giorni festivi. Quello che si può fare è rivolgersi alla ASL del proprio distretto di appartenenza per ricevere maggiori informazioni. In caso di urgenza dentistica che si verifica in un giorno festivo però non bisogna disperare in quanto è comunque possibile ricevere l’assistenza del pronto soccorso dentistico. Anche in caso di urgenze dentistiche notturne potrebbero subentrare alcuni problemi in quanto non è possibile trovare un dentista di guardia. In alcune città però esiste un polo odontoiatrico negli ospedali che permette di trattare almeno le urgenze nelle ore notturne. In caso di dolore insopportabile l’unica soluzione sarà andare dal pronto soccorso dentistico anche solo per guadagnare tempo in attesa di andare dal dentista per una cura definitiva. Purtroppo le fratture dei denti capitano abbastanza spesso, soprattutto nei bambini, e in questi casi è davvero molto importante agire in modo tempestivo. In questi casi in attesa di andare dal dentista si dovrà recuperare e conservare il pezzo di dente rotto, fissare un appuntamento col dentista, tamponare con garze l’area in cui si è rotto il dente. Presso il pronto soccorso odontoiatrico il dentista potrà incollare il pezzo rotto oppure potrà creare un sostituto del pezzo mancante utilizzando una resina super resistente.
Pronto soccorso dentistico: suggerimenti del caso
I pronto soccorso sono attrezzati per trattare le emergenze mediche. Se si va dal pronto soccorso dentistico con una lesione dentale, qui possono alleviare il dolore fino alla visita vera e propria dal dentista. Molti dentisti comunque hanno un numero di assistenza dedicato per le emergenze da chiamare per problemi verificatesi al di fuori del normale orario lavorativo. In caso di emergenza dentale è possibile seguire alcuni consigli per recuperare un minimo di calma e salvare il dente. In caso di perdita del dente prima di andare dal pronto soccorso dentistico sarà importante ritrovarlo, pulirlo e cercare di mantenerlo il più possibile umido. Se possibile si potrebbe provare a rimetterlo al suo posto senza toccare la radice, mettendolo tra guance e gengive o conservandolo in un contenitore di latte. In caso di dente diviso si dovrebbe invece lavare immediatamente il dente sciacquando la bocca con abbondante acqua tiepida. Si consiglia anche di usare un impacco freddo per ridurre il gonfiore in attesa dell’appuntamento dal dentista. In caso di dente scheggiato, come già detto, bisognerà trovare in fretta il frammento caduto, lavarlo e poi metterlo in un contenitore con il latte per conservarlo. A questo punto si dovrà sciacquare la bocca con acqua tiepida e coprire il dente danneggiato con un pezzo di gomma senza zucchero.
Modi per evitare emergenze dentali
Sebbene gli incidenti accadano, la maggior parte di queste situazioni può essere evitata adottando alcuni comportamenti virtuosi così da ridurre il rischio di emergenze e di dover visitare il pronto soccorso dentistico. Si consiglia quindi di lavarsi i denti spesso e bene, di usare il filo interdentale e di avere delle buone abitudini quotidiane di cura dentale. Sarebbe meglio anche andare dal dentista per degli appuntamenti periodici così da individuare per tempo potenziali problemi. Si consiglia anche di non rimandare le procedure dentali come il posizionamento della corona, i canali radicolari e i trattamenti per ascessi dentali. Altro buon consiglio per evitare di dover andare al pronto soccorso dentistico è quello di indossare un paradenti quando si praticano attività sportive o si usa la bicicletta e di evitare di mordere o di masticare cose dure come ghiaccio, chicchi di mais e caramelle dure. Insomma, trattare bene i propri denti e prendersi cura della salute del proprio cavo orale riduce sicuramente il rischio di emergenze dentali improvvise. Purtroppo però pur avendo una ottima prevenzione a volte i traumi e i problemi dentali possono capitare, meglio quindi sapere a chi rivolgersi per ottenere una assistenza immediata e di qualità.
Pronto soccorso odontoiatrico: cosa sapere
Anche se pochi lo sanno alcuni ospedali mettono a disposizione un dentista pronto soccorso. In Italia sono poco numerosi ma è attivo un servizio di guardia odontoiatrica di domenica e nei giorni festivi. Quello che si può fare è rivolgersi alla ASL del proprio distretto di appartenenza per ricevere maggiori informazioni. In caso di urgenza dentistica che si verifica in un giorno festivo però non bisogna disperare in quanto è comunque possibile ricevere l’assistenza del pronto soccorso dentistico. Anche in caso di urgenze dentistiche notturne potrebbero subentrare alcuni problemi in quanto non è possibile trovare un dentista di guardia. In alcune città però esiste un polo odontoiatrico negli ospedali che permette di trattare almeno le urgenze nelle ore notturne. In caso di dolore insopportabile l’unica soluzione sarà andare dal pronto soccorso dentistico anche solo per guadagnare tempo in attesa di andare dal dentista per una cura definitiva. Purtroppo le fratture dei denti capitano abbastanza spesso, soprattutto nei bambini, e in questi casi è davvero molto importante agire in modo tempestivo. In questi casi in attesa di andare dal dentista si dovrà recuperare e conservare il pezzo di dente rotto, fissare un appuntamento col dentista, tamponare con garze l’area in cui si è rotto il dente. Presso il pronto soccorso odontoiatrico il dentista potrà incollare il pezzo rotto oppure potrà creare un sostituto del pezzo mancante utilizzando una resina super resistente.
Pronto soccorso dentistico: suggerimenti del caso
I pronto soccorso sono attrezzati per trattare le emergenze mediche. Se si va dal pronto soccorso dentistico con una lesione dentale, qui possono alleviare il dolore fino alla visita vera e propria dal dentista. Molti dentisti comunque hanno un numero di assistenza dedicato per le emergenze da chiamare per problemi verificatesi al di fuori del normale orario lavorativo. In caso di emergenza dentale è possibile seguire alcuni consigli per recuperare un minimo di calma e salvare il dente. In caso di perdita del dente prima di andare dal pronto soccorso dentistico sarà importante ritrovarlo, pulirlo e cercare di mantenerlo il più possibile umido. Se possibile si potrebbe provare a rimetterlo al suo posto senza toccare la radice, mettendolo tra guance e gengive o conservandolo in un contenitore di latte. In caso di dente diviso si dovrebbe invece lavare immediatamente il dente sciacquando la bocca con abbondante acqua tiepida. Si consiglia anche di usare un impacco freddo per ridurre il gonfiore in attesa dell’appuntamento dal dentista. In caso di dente scheggiato, come già detto, bisognerà trovare in fretta il frammento caduto, lavarlo e poi metterlo in un contenitore con il latte per conservarlo. A questo punto si dovrà sciacquare la bocca con acqua tiepida e coprire il dente danneggiato con un pezzo di gomma senza zucchero.
Modi per evitare emergenze dentali
Sebbene gli incidenti accadano, la maggior parte di queste situazioni può essere evitata adottando alcuni comportamenti virtuosi così da ridurre il rischio di emergenze e di dover visitare il pronto soccorso dentistico. Si consiglia quindi di lavarsi i denti spesso e bene, di usare il filo interdentale e di avere delle buone abitudini quotidiane di cura dentale. Sarebbe meglio anche andare dal dentista per degli appuntamenti periodici così da individuare per tempo potenziali problemi. Si consiglia anche di non rimandare le procedure dentali come il posizionamento della corona, i canali radicolari e i trattamenti per ascessi dentali. Altro buon consiglio per evitare di dover andare al pronto soccorso dentistico è quello di indossare un paradenti quando si praticano attività sportive o si usa la bicicletta e di evitare di mordere o di masticare cose dure come ghiaccio, chicchi di mais e caramelle dure. Insomma, trattare bene i propri denti e prendersi cura della salute del proprio cavo orale riduce sicuramente il rischio di emergenze dentali improvvise. Purtroppo però pur avendo una ottima prevenzione a volte i traumi e i problemi dentali possono capitare, meglio quindi sapere a chi rivolgersi per ottenere una assistenza immediata e di qualità.
