coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Prognatismo mandibolare

Il prognatismo mandibolare è una deformità facciale descritta come la presenza di una discrepanza anteroposteriore tra la mandibola e la mascella. In questi casi, la mandibola è molto sviluppata rispetto alla mascella, cioè la mandibola sporge in avanti. Ciò significa che i denti non sono allineati correttamente, il che può causare problemi a mordere, masticare e parlare. I denti disallineati sono anche più difficili da pulire, aumentando in questo modo in modo concreto il rischio di malattie gengivali e carie. Nei bambini, la modificazione della crescita facciale può essere un metodo efficace per risolvere queste discrepanze scheletriche utilizzando apparecchi dentofacciali. Negli adulti per la correzione del prognatismo mandibolare solitamente si propone la chirurgia ortognatica in accompagnamento al trattamento ortodontico. A seconda del tipo e della gravità della discrepanza scheletrica, la procedura può comportare la modifica chirurgica di una o entrambe le mascelle. Questi tipi di trattamenti risolvono problemi funzionali come il fastidio alla masticazione e il dolore all'articolazione temporo-mandibolare. Grazie al trattamento del prognatismo mandibolare si otterrà anche un grande miglioramento estetico del viso poiché i lineamenti diventano più levigati, più fini e più armoniosi.

Prognatismo mandibolare: cause e sintomi

Come abbiamo visto quando si parla di prognatismo mandibolare bambini e adulti possono essere ugualmente coinvolti. Il prognatismo mandibolare non è necessariamente un problema per tutte le persone che ne soffrono, poiché dipenderà dal grado di sviluppo della mascella inferiore. In alcune occasioni, è un tratto caratteristico della persona, tuttavia, questa anomalia riduce la proporzionalità e l'armonia del viso, il che può rappresentare un problema estetico rilevante per chi ne soffre. L'impatto del prognatismo mandibolare nei bambini e durante l'adolescenza può essere particolarmente dannoso, quindi i professionisti consigliano di andare dal dentista il prima possibile in modo da studiare ogni singolo caso e proporre i trattamenti migliori. Questa anomalia non è solo un problema estetico, come abbiamo accennato, può ridurre notevolmente la qualità della vita del paziente. Con il prognatismo mandibolare i pazienti possono soffrire di problemi come fastidio alla masticazione, emicrania e dolore alla mascella. Inoltre, non adattando correttamente i denti, il paziente avrà difficoltà a chiudere la bocca, un problema che è anche noto come morso aperto. A causa del prognatismo mandibolare, i denti possono subire contatti e attriti che finiscono per logorare lo smalto, essendo il paziente più incline a soffrire di carie. Il prognatismo mandibolare può anche impedire al paziente di parlare normalmente e infatti i problemi di dizione sono molto comuni nelle persone che soffrono di patologia. Il prognatismo mandibolare può avere diverse cause tra cui il fattore genetico. Una caduta anticipata dei molari primari è un'altra causa della comparsa del prognatismo mandibolare. La respirazione con la bocca o il posizionamento improprio della lingua possono peggiorare l'anomalia. Infine, il prognatismo mandibolare è molto comune nelle persone con sindromi associate ad un'anomalia dell'ipofisi o della ghiandola della crescita. Il malfunzionamento della ghiandola pituitaria sviluppa malattie come acromegalia, gigantismo o sindrome di Crouzon che le rendono più vulnerabili alla comparsa del prognatismo mandibolare.

Prognatismo mandibolare cura

L'aumento della crescita della mascella può essere facilmente corretto durante l'infanzia e l'adolescenza. In alcuni casi sarà necessario optare per un trattamento ortodontico una volta che le ossa avranno la giusta posizione. Terminata la fase di crescita del paziente, gli specialisti effettueranno uno studio anamnestico e solo se necessario si procederà con un intervento di chirurgia ortognatica. Nel caso di adulti che soffrono di prognatismo mandibolare, sarà necessario abbinare al trattamento ortodontico la chirurgia ortognatica, un tipo di chirurgia maxillo-facciale per ripristinare la simmetria del viso. Quando parliamo di prognatismo mandibolare intervento chirurgico e altri trattamenti dovranno essere decisi dal dentista dopo aver esaminato la situazione specifica di ciascun paziente. Prima di trattare il prognatismo mandibolare con la chirurgia ortognatica, i professionisti effettueranno uno studio morfologico ed estetico del paziente attraverso una serie di esami diagnostici con radiografie e fotografie che aiuteranno a determinare gli aspetti da correggere e le tecniche da utilizzare. Il chirurgo eseguirà un'osteotomia mandibolare che consiste nella frattura della mandibola del paziente per riposizionarla e poi fissarla mediante placche e chiodi in titanio. Questo intervento ha una durata media di 2 ore, anche se può variare a seconda della gravità del caso. Sarà effettuato in anestesia generale, che richiederà un giorno di ricovero.

La correzione della posizione delle ossa del mento viene eseguita attraverso la cavità orale, quindi nessuna cicatrice sarà lasciata visibile sul viso. A seconda del tipo di prognatismo mandibolare del paziente sarà necessario mobilizzare solo la mascella superiore o la mascella inferiore. Le procedure di intercettazione per quanto riguarda il prognatismo mandibolare si basano sull'utilizzo di dispositivi, generalmente rimovibili, che il bambino deve utilizzare prevalentemente a casa. Per correggere il prognatismo, i più indicati sono la mentoniera e la maschera per il viso. La mentoniera, ad esempio, ha la finalità di arrestare la crescita esacerbata della mascella.
Prognatismo mandibolare