coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Profilassi endocardite dentista

È stata pubblicata una revisione sistematica sul ruolo della profilassi antibiotica nelle procedure odontoiatriche per evitare la comparsa e le complicanze dell'endocardite infettiva. L'endocardite infettiva è un'infezione del rivestimento delle camere cardiache e delle valvole cardiache causata da batteri, virus fungini o altri microrganismi. L'endocardite batterica si riferisce specificamente all'infezione da agenti batterici. La maggior parte delle persone che sviluppano endocardite ha avuto precedenti malattie cardiache. La profilassi endocardite dentista è particolarmente importante per evitare questa patologia. L'origine dell'infezione potrebbe essere una batteriemia transitoria, problema piuttosto comune durante le diagnosi e le procedure chirurgiche siano esse dentali, urologiche, respiratorie o gastrointestinali. L'endocardite è una malattia pericolosa per la vita nonostante sia rara, quindi la prevenzione è la cosa più importante. Ecco perché la profilassi endocardite batterica dentista è così importante.

Profilassi endocardite batterica odontoiatria

La profilassi endocardite dentista prevede una riduzione della terapia antibiotica a tutela del paziente, sia abbassando la dose di attacco sia eliminando la dose post-trattamento. Queste nuove raccomandazioni definiscono meglio i pazienti a rischio e le procedure odontoiatriche che richiedono protezione con antibiotici. La profilassi endocardite in odontoiatria è quindi un tema davvero di primaria importanza ancor più che questa patologia è una delle poche complicanze potenzialmente letali del trattamento odontoiatrico. Lo scopo di questo articolo è fornire informazioni chiare e precise sulle caratteristiche più rilevanti di questa malattia, quali: definizione, eziologia, patogenesi, quadro clinico e una guida per la sua profilassi durante il trattamento. Per una buona profilassi endocardite dentista è importante identificare i gruppi a rischio e anche tutte le procedure che giustificano la prevenzione, la terapia antibiotica indicata e le raccomandazioni così da creare consapevolezza nei professionisti della salute orale. L'endocardite infettiva è un'infezione microbica che si localizza sulle valvole cardiache o sull'endocardio murale. Sebbene la maggior parte di queste infezioni sia causata da batteri è considerato più appropriato chiamarla endocardite infettiva globale perché può essere causata da funghi o clamidia. L'endocardite batterica è la forma più riconosciuta ed è classificata come acuta o subacuta in base alla sua presentazione clinica.

Endocardite: la patogenesi

L'endocardite si sviluppa solitamente in soggetti con difetti delle strutture cardiache fondamentali che sviluppano batteriemie. Queste possono manifestarsi spontaneamente o come complicanza di un'infezione focale. L'evento essenziale che determina lo sviluppo dell'endocardite batterica è l'adesione all'endocardio dei microrganismi nel flusso sanguigno che lo penetrano da lesioni epiteliali dell'orofaringe, della pelle, del tratto respiratorio, gastrointestinale e urogenitale. La profilassi endocardite dentista è essenziale per provare a prevenire questo problema così pericoloso. Le batteriemie transitorie si verificano in infezioni, interventi chirurgici e procedure invasive eseguite in queste zone del corpo. Quando ciò accade il sistema immunitario attacca i batteri in pochi minuti. Se però i batteri sfuggono alle difese dell'organismo potrebbero aderire a una valvola cardiaca, soprattutto se questa ha una superficie anormale. Una volta depositati, questi batteri possono causare un'infezione dell'endocardio. Questi microrganismi potrebbero quindi essere dislocati e viaggiare verso il cervello, i polmoni, i reni o la milza. L'incidenza, dati alla mano, è di 5 persone su 100.000.

Profilassi endocardite dentista: le regole per la prevenzione

Le linee guida indicate per la profilassi endocardite dentista presuppongono generalmente una riduzione delle dosi necessarie per ottenere la protezione del paziente. Allo stesso modo le situazioni cliniche per la profilassi antibiotica sono state limitate. È importante notare che, sebbene i cambiamenti nelle indicazioni di profilassi siano generalmente del tutto accettabili, la riduzione delle dosi di amoxicillina è stata messa in discussione. Nel vecchio continente, probabilmente a causa di un minor controllo sull'uso e l'abuso di antibiotici da parte dei pazienti, la resistenza alla penicillina è molto pronunciata. Ecco perché molti esperti continuano a raccomandare le dosi tradizionali di penicillina, in particolare 3 grammi di amoxicillina 1 ora prima del trattamento e 1,5 grammi a sei ore. La profilassi endocardite dentista batterica è raccomandata in alcune situazioni come: categorie ad alto rischio e soggetti con valvole cardiache protesiche comprese protesi biologiche e valvole omografiche.

Dovrebbero sottoporsi alla profilassi endocardite dentista anche quelli che soffrono di endocardite pregressa in assenza di cardiopatia o coloro che soffrono di cardiopatia congenita cianotica complessa. Non solo, la profilassi dovrebbe riguardare anche i soggetti che soffrono di malformazioni cardiache congenite anche dopo riparazione chirurgica o quelli che soffrono di disfunzione valvolare acquisita anche dopo la riparazione chirurgica. Il dentista deve sensibilizzare sull'importanza di questa malattia e assicurarsi di essere a conoscenza delle sue misure di prevenzione. Il maggior contributo del dentista ai pazienti medicalmente compromessi è l'instaurazione e il mantenimento della salute orale. Il rapporto tra medico e dentista dovrebbe essere migliorato per unificare i criteri e ottimizzare la cura del paziente. È molto importante predisporre un'anamnesi dettagliata e completa che contenga dati anagrafici, familiari e semiologici del paziente, ottenuti attraverso un'adeguata osservazione diretta e test complementari che consentano di stabilire una diagnosi, una prognosi e un piano di trattamento.
Profilassi endocardite dentista